RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamera analogica sotto i 50€, quale prendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamera analogica sotto i 50€, quale prendere?





avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:27

Ma fatemi il piacere...


prego, il piacere e tutto mio MrGreen


avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:34

Diebu ora ho capito, quindi e un regalo

Scrutato... io non giudico, ma te vedo hai una gran voglia di farlo con gli altri accusandoli di giudicare, insomma fatti na domanda e trova la risposta senza giudicare MrGreen

il mio intento era rendere consapevole che spendere il meno possibile per una macchina a pellicola, non e la fine della spesa ma l'inizio di spese ben maggiori

chiuso ci stiamo ripetendo

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 9:37

probabilmente ho interpretato male il tuo messaggio allora e chiedo scusa, ma non credo di aver interpretato male gli altri. visto che non è la prima uscita da "elitari" che leggo da parte loro.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 10:27

prego, il piacere e tutto mio

No, no... il piacere è anche mio... lo sai che mi piace discutere (possibilmente) in maniera costruttiva.
Sei sempre il benvenuto.

Scrutatorte... ma che cappio di nik hai

Effettivamente... MrGreen


Al di là di "chi la usa-chi la paga-chi compra i rullini" vorrei ricordarvi che tantissimi appassionati hanno cominciato proprio così... con una compatta.
E non venitemi a dire che un rullino di Kodak Color Plus o Fuji C200 alla settimana + sviluppo e scansione mandino in bancarotta chicchessìa... che potrebbe essere uno la settimana o uno al mese in base alla disponibiltà economica...

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 10:29

sia le Canon AF che la f75 sono anche point & shot, basta mettere autotutto, poi ti danno anche la possibilità di smaliziarti. Vista la mania delle macchine meccaniche e relativi prezzi folli, con le elettroniche a rullino prendi macchine ottime, AF, con un buon tempo di sincro flash e compatibili con tante ottiche. La mia F65 va benissimo, ha anche un anello adattatore per le ottiche a vite e c'è un aiuto per la messa a fuoco manuale. Oggi le batterie costano anche poco.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 10:41

Mirc, vero che le "moderne" Autofocus si possono usare anche come Point and Shot... ma non hanno i soliti ingombri.
E' probabile che le dimensioni siano importanti, non credi?
Mica tutti hanno voglia di portarsi dietro una borsa apposta per la macchina fotografica.

Anche io con un budget così mi comprerei una stupenda plasticosissima EOS500 (no, non sto facendo del sarcasmo... è una delle mie macchine che apprezzo di più per leggerezza e reattività)

Fate un sorriso...click... MrGreen



avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 11:01

piccolo o.t. ammazza quanto stupore per un nome che rimanda ad una cosa che tutti qui dentro fanno MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 11:29

Ordunque Matteo, fermo restando che il miglior consiglio che mi sento di darti è quello che ti ho già dato, purtuttavia, se proprio la fanciulla in questione è decisa nel perseguire la strada della pellicola, ti direi di cercare, con molta calma, una Canon EOS 50 E.
Avendo un po' di pazienza, e a cercare con un minimo di oculatezza, se ne trovano anche a 40/50/60 € dotate del plasticotto standard.
La macchina è di qualità molto buona, può essere adoperata sia come una classica "inquadra e scatta" che come macchina professionale, ancora oggi è al centro di un sistema estremamente vasto e quindi può essere usata proficuamente sia da chi non ha idea di cosa sia la fotografia sia da parte di chi, al contrario, la stessa la conosce molto bene.
Insomma, volendo, può essere un giocattolo ma anche una reflex definitiva.

Per le pellicole invece il discorso è un poco più ampio, e a mio avviso sarebbero anche da evitare i negativi, ma questo è discorso lungo e per ora inutile... eventualmente lo faremo in un secondo momento.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 11:54

Schyter... vai... cita... MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 12:13

...e TarzanMrGreen Ho capito, va bene. Tanto anche lui, con le macchine sovietiche... Belle, ma dove vai a cercarle? Se hai la priorità di diaframma hai una punta e scatta, almeno se è reflex sai cosa stai inquadrando.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:02

Cito Mirc: Se hai la priorità di diaframma hai una punta e scatta, almeno se è reflex sai cosa stai inquadrando .


Anche con una fotocamera a telemetro o a mirino galileiano, salvo particolari condizioni, si sa -e pure bene- cosa si stia inquadrando...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:22

io ho ereditato una miju II. un prezzo di vendita giusto quanto può essere la macchina è come nuova con scatola perfetta

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:44

Bella la Mju II però, a discapito del fatto che abbia un 2.8, mettici dentro una 400 iso... Il suo "program" tende sempre a chiudere a f/11... Con una 100 iso rischieresti di scattare a tempi lunghi...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:47

Le macchine consigliate da Schyter vanno tutte bene.
Ma solo per chi ha un minimo di esperienza.
Se uno dovesse imparare su quelle (messa a fuoco, esposizione) potrebbe scottarsi e poi parlarne male...

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2022 ore 13:59

io ho ereditato una miju II. un prezzo di vendita giusto quanto può essere la macchina è come nuova con scatola perfetta


onesto tra i 50 ed i 100 , ma ,vista la gente che acquista questo periodo, per me puoi provare anche a 200

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me