| inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:01
@stevesec ho dato via il 40 150 che non usavo mai, pur essendo una lente meravigliosa, ed ho preso il 300 per vedere se mi scatta la passione per l'avifauna. Come tele avrei i fissi 45 1.8 e 75 1.8 e lo zoom 12 -100 fammi sapere quale preferiresti o hai |
user210403 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:06
Sono stato proprio oggi ad una partita di calcio col 100-400 e Em1x, non è il mio genere ma volevo vedere come si comportava... Sono soddisfatto delle foto.... Altissima percentuale di foto a fuoco... Direi una da buttare ogni 20... ( ma secondo me è una situazione facile... In pista o con gli uccelletti cambia radicalmente) Ma il riconoscimento del viso / occhi è completamente inutile... Lo riconosce solo se il soggetto è vicino e prefettamente frontale, altrimenti non lo riconosce. Se poi entrano altri soggetti nella scena si perde completamente e mette a fuoco chi vuole lei... Le foto vengono comunque a fuoco, ma il riconoscimento non funziona praticamente mai e resta attivo il punto singolo... Alla fine ho fatto tutto con punto singolo come sulle reflex. Ho usato AFC normale + riconoscimento viso o viso occhi. Non ho usato il tracking.... La prossima volta prova, ma credo possa andare solo peggio... Per le moto stesso discorso.. Il tracking normale C AF TR non va bene... Non riconosce la moto e si perde spesso... Fortunatamente si può impostare il riconoscimento specifico per la moto, che va bene... La OM-1 pare di capire che sarà uguale alla X come impostazioni da usare. ( quindi niente C AF TR normale e niente riconoscimento viso) ma sì al C AF TR con riconoscimento dei soggetti ( auto moto uccelli animali e treni) il quale dovrebbe essere decisamente più veloce e preciso... Insomma se volete fotografare calcio, atletica, basket o persone per strada dovrete usare il punto singolo come sulle reflex.... ( a me va bene anche così...non sono i miei generi) PS ho provsto ad usare anche una zona più ampia per vedere se il riconoscimento viso occhi funzionava meglio come qualcuno aveva suggerito... Ovviamente funziona peggio... Come era logico.. |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:09
Mah a me pare una follia che tracci perfettamente volatili, moto, incrociatori stellari e compagnia e non riesca a seguire e tenere a fuoco il soggetto umano, di gran lunga il più comune! |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:29
Credo sia normale che prenda gli occhi solo da vicino...dipende da quanto è grande l'occhio e proporzionalmente al numero di punti di autofocus a disposizione... cioè aumentando i punti di autofocus dovrebbe diminuire le dimensioni dell'occhio nel frame che lo rende riconoscibile... |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:44
@massimo Terzaghi Grazie…vanno bene tutti e tre grazie!! Mi interessa capire come lavora con il riconoscimento volti e occhi in af-c….perché dalla recensioni credo vada male… |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 20:48
Ma il tracciamento della M1X non è uguale a quello della MKiii?mi riferisco agli riconoscimento occhi ecc…descritti nei post precedenti, ok l'hardware non è lo stesso , la M1X ha anche 2 processori , d'accordo che possono essere più lenti di quello della nuova OM-1 |
user210403 | inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:07
I due processori della X sono quasi più lenti di quello unico della Markiii. Quello della OM1 dovrebbe essere dalle 2 alle 5 volte più veloce a seconda delle situazioni |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:21
@Stevesec ok allora, vi provo domani e ti dico. Ma ti anticipo che NON è all'altezza di Sony (che ho) |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:32
In definitiva la M1X ha come vantaggio sulla MKiii del corpo pro ultrarobusto e con 2 batterie e del resto è uguale se non sbaglio velocità operativa come la MKiii e af simile |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:33
Massimo mi raccomando… usa tutti i punti, non fare l'errore di utilizzare una zona ristretta o punto singolo |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 21:48
Beh, intanto la recensione è questa: Massimo Terzaghi 20 Marzo 2022 Pro: Leggera, supertropicalizzata, menù molto migliorati ma soprattutto MIRINO SUPERLATIVO Contro: Se non sei abituato ad "averlo piccolo", può essere che non ti diverti. Riconoscimento viso occhio non all'altezza di Sony Opinione: Un OTTIMO passo avanti rispetto alla già pur buona M1 MkIII. Per prima cosa il mirino, solo per quello, se hai più di 50 anni, vale l'upgrade. In negozio quando sono andato a prenderla ho guardato dentro quello della GH6 e sembrava quando guardavi le partite NON in HD. Mi ha ricordato quello, magnifico, della Leica SL2-S. La macchina ha una operatività velocissima. E' ergonomica e maneggevole e chi arriva da Oly si trova subito a casa. Menù MOLTO più facile e sensato. Riconoscimento viso-occhio NON all'altezza di Sony, ma comunque MOLTO buono. Il rumore "mi sembra" molto ridotto e la nuova funzione di Workspace fa un ottimo lavoro in pochi secondi (sul mio note circa 4/5 secondi) senza compromettere la definizione. JPEG molto belli. Ho provato a scattare in negozi con luci ai neon e NON ho avuto banding, ma forse ho avuto fortuna io. Mi sembra che per un marchio che a detta di tutti "era morto", abbia dimostrato una vitalità ed una capacità di produrre una macchina tecnologicamente avanzata che risponde molto bene alle critiche che venivano mosse al Sistema. La QI NON è e non sarà MAI ai livelli di una buona FF ma chi cerca solo quello, si rivolga al FF. Chi compra M43 lo fa per tutta una serie di altri motivi, che sono MOLTI e VALIDI. Ho più di 50 anni, mi sento più giovane dentro, quindi passo |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:05
Centauro, ti avrei dato dello "splendido" 30enne visto i km che macini in bici |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:48
@najo grazie @centauro grazie per la fiducia |
| inviato il 20 Marzo 2022 ore 22:58
Scusatemi la domanda (purtroppo avrò modo di provarla solo tra un mese). Ma quando dite “riconoscimento occhio e viso non all'altezza di Sony ma molto buono “ in pratica che vuol dire? È migliore della M1.3? È utilizzabile in modo affidabile in AF-C? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |