RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m43 e paesaggistica: quanto spesso scattate in HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » m43 e paesaggistica: quanto spesso scattate in HDR





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:04

tieni però conto che le cose che si muovono non le puoi congelare, quindi l'HiRes è utile ma non sempre


avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:06

Concordo.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:07

@Ilcentaurorosso sinceramente la cosa del cavalletto non la capisco, per quale motivo se scatti con un grandangolo di giorno oltretutto con macchina stabilizzata ti serve un cavalletto?

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:27

Per fondere gli scatti in PP

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 14:49

Io sinceramente ho usato anche il focus braketing / stacking su Olympus in macro a mano libera
I software per il Focus stacking hanno tutti l'opzione di allineamento automatico

Sarà che io il cavalletto lo odio

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:01

@centauro
Grazie per la risposta!

Sì, conosco fotografi professionisti (che hanno anche venduto degli scatti a grossi marchi internazionali) scattare con FF a mano libera (con una Sony A7 R III se non sbaglio, che ha il sensore stabilizzato). Con Ps è facile ovviare al problema di una multiesposizione fatta a mano libera, con l'opzione di allineamento automatico.

Se c'è gente che con una FF stabilizzata riesce a lavorarci e a mantenersi (ripeto, scattando sempre a mano libera in ambito paesaggistico), io penso che una fotocamera m43 sia ancora più fattibile e, in un certo senso, sensato, proprio perchè:

-la stabilizzazione è migliore (leggevo di gente che con la G9 arrivava addirittura a quasi 1" di esposizione a mano libera)
-posso scattare a diaframmi più aperti, consentendomi una velocità di scatto ancora più rapida

Se esistesse una buona fotocamera APS-C stabilizzata, prenderei quella. Ma con Fuji, purtroppo, ho chiuso in quanto non condivido più la scelta dell'X-Trans (siccome recentemente ho notato che il sensore "sporca" pure in fase di stampa).

A questo punto, siccome FF è troppo pesante e ingombrante, siccome nel mondo APS-C mirrorless esiste solo Fuji capace di offrire corpi e lenti di qualità (parere personale, Sony non la considero nemmeno con quel display microscopico), direi che la scelta ricade per forza di cose sul m43. Sarebbe sì una scelta per esclusione e che quindi di "romantico" e di "amore per il sistema m43" ha ben poco, però chissà, magari un giorno scoprirò di provare una forte attrazione sessuale verso un pezzo di plastica e lega di magnesio, e allora mi ricrederò pure io.

Detto questo, aspetto con grande ansia qualche sample di file raw e qualche parere in più sulla nuova OM-1, e poi tirerò le somme. :-)

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:05

HiRes: per maggiore gamma non saprei risponderti ma si ottieni un unico RAW o RAW + jpg non ottieni i frammenti
HDR: sul manuale della OM-1 dice che puoi optare o per un unica fusione in RAW oppure per i classici file separati


Non parrebbe essere così, il raw hdr che salva la E-M1 III è uno della sequenza di bracketing, quello sottoesposto di -0,7 ev; purtroppo il manuale della OM-1 e della E-M1 mark III sono identici sul punto per cui tutto lascia pensare che non sia possibile avere il raw hdr anche sulla OM-1, diversamente dallo scatto hires.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 15:05

Un valore aggiunto di olympus/Omsystem quando serve molta gamma dinamica è il live-nd presente su em1.3, em1x e, potenziato, su om1. Il marketing olympus lo abbina soltanto alla possibilità di avere l'effetto seta sull'acqua sostituendo i classici filtri nd, ma, oltre a questo, il vantaggio principale, secondo me, è quello di produrre un unico file raw che il risultato della fusione in camera di (fino a) 32 scatti su em1.3/X e (fino a) 64 scatti su OM1. Ovviamente ancora poco si sa sulla OM1 in proposito, ma con la em1.3, in condizioni di grande contrasto, si può esporre in modo da conservare le luci e poi aprire le ombre a volontà senza che emerga rumore.
Sostanzialmente, consente di preparare il file da utilizzare per la tecnica definita a-hdr all'interno della fotocamera, che conserva un unico raw senza necessità di salvare unire in post processing molti scatti.
Di seguito un articolo di Juza che parla del fenomeno, utilizzando però una serie di scatti da unire in post processing. Tieni presente che il difetto indicato di dover intervenire in postprocessing per unire gli scatti è proprio superato dalle fotocamere indicate sopra che restituiscono l'unico raw:
www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3516996&npost=&show=

edit.: un altro articolo
photographylife.com/ahdr-averaged-high-dynamic-range

user210403
avatar
inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:15

we.tl/t-mByiT0Obqs
poi ne cerco altri... sopra ne ho messi tanti a mano libera

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 16:29

Grazie per la condivisione Campos85 ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 17:10

Mi accodo ai ringraziamenti! ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 17:18

Grazie

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 17:21

Grazie infinite Campos!

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 17:46

quando mi serve con la g9 faccio il bracketing 5 scatti tranquillamente a mano libera se si rimane sui tempi rapidi, altrimenti ho sempre il pixi pronto al'uso; apro i raw in CR, salvo in tiff 16bit e poi li do in pasto a photomatrix o aurora hdr

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2022 ore 18:06

Ecco, appunto, un piccolo treppiedi, lo porto SEMPRE pure IN BICI, non capisco che GROSSI problemi crei averlo e usarlo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me