| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:46
“ Due parole circa il monitor studio. Se 1700€ vi sembrano tanti dovete comunque considerare che: - è un 5k e che io sappia qualsiasi monitor oltre i 4K costa almeno un millozzo - ha un impianto audio di alto livello mentre la gran parte dei monitor esterno hanno giusto due tweet per i suoni di sistema - ha una thunderbolt interna, permette di allacciare SSD velocissimi ed essere mi rato in cascata con altri monitor. - ha integrata una webcam più che decente, perfettamente integrata ciao. Le funzioni di iOS e pure i microfoni interni paiono di livello. Un monitor che potenzialmente potrebbe durare 10-15 anni serenamente. „ la cosa che mi fa abbastanza ridere è che con 200 euro in più prima si comprava l'iMac 27 5k, cioè un monitor con un computer dentro. E la tastiera. E il mouse. Che ora, con il Mac Studio, paghi a parte |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:52
Almeno la versione Ultra, con 128 gb di memoria condivisa e l'HD da 2 tb e' più paragonabile ad un Macpro che ad un Macmini. Purtroppo non e' affatto economico, arriva a costare 6.000 euro. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:54
Il bello di questo Mac mostruoso e' che raggiunge prestazioni pazzesche soprattutto nell'utilizzo single core, che e' quello che serve per i programmi Adobe come Photoshop. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:40
“ sarebbe più che sufficiente per il 90% di noi per i prossimi 3/4 anni. „ “ Direi anche 6 o 7... „ Io ho acquistato il MacPro 2013 detto "tubo" nel maggio 2014, quindi ormai ha 8 anni, e non ho aggiornato né CPU né RAM (32GB). Solo due settimane fa, con il passaggio a BigSur e Photoshop/Lightroom versioni 2022 (non erano compatibili con Mojave) ho iniziato a vedere qualche volta la rotella colorata su certe operazioni. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:42
Purtroppo bisogna dire che con 6000 euro ti fai un astronave che ti fa anche da mangiare e pure il caffè ,Apple la amo ma leggere certi prezzi mi vengono i brividi |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:48
Finalmente una workstation a prezzo umano, gli ultimi Mac Pro erano inavvicinabili. I prezzi sono allineati alla serie di Mac Pro in alluminio della fine degli anni 2000. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:57
Prezzo umano ? 4000 dollari + un 27 da 1600 li chiami prezzi umani? |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 22:05
“ Prezzo umano ? 4000 dollari + un 27 da 1600 li chiami prezzi umani? „ Il display no, quello è veramente esagerato IMHO. Ma per avere qualcosa di equivalente in prestazioni al Mac Studio quanto devi spendere? Senza contare che ti ritrovi con un computer da 800-1000W, invece di un affaretto da 60-100. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 22:13
@Perbo non so dirti ora perché ormai sono anni che non mi assemblo più pc ,una volta lo facevo ma credo per arrivare a 4000 euri ci butti dentro roba molto seria ,devo guardare un po' i prezzi dell'hardware processori ,hd,ram,schede video perché mi son un perso ultimamente |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 22:24
“ @Perbo non so dirti ora perché ormai sono anni che non mi assemblo più pc ,una volta lo facevo ma credo per arrivare a 4000 euri ci butti dentro roba molto seria ,devo guardare un po' i prezzi dell'hardware processori ,hd,ram,schede video perché mi son un perso ultimamente „ la RTX 3080, che è più o meno equivalente in prestazioni alla GPU dell'Ultra, ma che è limitata a 12 GB di memoria (mentre quella dell'Ultra può accedere alla memoria unificata), si trova sui 1200 euro. La parte di CPU sembra superare del 60% lo Xeon W 28?core... che costa parecchi reni. |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 22:53
@Perbo… il cavo passa nel buco del braccio di sostegno ed incontra subito il connettore quasi alla base del monitor. Il fulcro a cui si aggancia è decentrato verso il basso per cui qualsiasi rotazione lo sbilancerebbe su uno dei due lati. Il cavo bisognerebbe lasciarlo libero e non farlo passare dal buco. In pratica non è stato studiato per ruotarlo Una decisione loro che non condivido. L'unica cosa è che sul sito www.apple.com/it/studio-display/ ad un certo punto lo fanno vedere ruotato quando si parla di attacco Vesa per cui non so se via software comunque riconosca la posizione verticale. Certo poi… i materiali, l'audio e il Chip A13… avrà altri plus |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 23:00
Comunque la versione da 4700€ circa non ha un prezzo fuori mercato e penso che nel settore video non abbia concorrenza a parità di costo. Tenete presente che oltre a CPU e GPU ha altre componenti hardware dedicate al settore video che i PC semplicemente non hanno |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 0:08
“ @Pogo questo nuovo Mac Studio lo hanno fatto proprio per te!!! „ Sì, vero! È ideale nel rapporto prezzo/prestazioni per me. Il problema è che allo stesso tempo mi ha più che dimezzato il valore degli iMac e iMac Pro presi da poco* *Va beh, prima della pandemia, ma in pratica sono ancora nuovi... |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 0:32
Sul monitor e sul costo complessivo di tutto. Scusatemi, ma davvero non capisco come per molti Apple faccia male sempre, pure quando pensa ai professionisti. Sul Mac Studio c'è poco da dire: non esiste equivalenza per rapporto qualità prezzo per il carico di lavoro che uno può farci. I benchmark e altre amenità varie lasciano il tempo che trovano (soprattutto quando sono fatti basandosi sugli ammassi di codice di Adobe). Il nuovo Studio Display sicuramente non è al livello del Pro Display XDR che è altro pianeta, ma anche il costo è altro pianeta... Intanto è un 5K (non conosco 5K validi per video che si trovino sotto i 1.200€, a partire dagli LG) con DCI-P3 (praticamente copre dalla BT.709 allo standard contemporaneo cinematografico...). Ha già la webcam incorporata con microfoni di livello. Un impianto audio di primo livello che ti fa risparmiare sulle casse monitor o comunque su buone casse necessarie per editing (discorso diverso se è anche la postazione mix). Ha 3 USB-C e 1 Thunderbolt 3. E ha un chip A13 al suo interno... P.S. se notate nelle specifiche sul sito ufficiale, prendendo l'adattatore VESA si può ovviamente usare sia in orizzontale che verticale. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 0:46
“ P.S. se notate nelle specifiche sul sito ufficiale, prendendo l'adattatore VESA si può ovviamente usare sia in orizzontale che verticale. „ infatti ho specificato che “ Con i due supporti da scrivania - anche quello regolabile in altezza, che costa 460 euro (il prezzo di un ottimo 27" benq) - non è nemmeno possibile orientare il display in verticale. „ Avrei preferito di gran lunga un display unico, con la possibilità di montare diversi supporti. Come l'XDR, insomma. Invece di dover scegliere in fase di acquisto su cosa orientarsi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |