| inviato il 09 Marzo 2022 ore 15:44
Ik1lbo, toglietemi tutto ma non la Leica M Se vendi il 35mm summicron cromato pre-asph. sei da reparto psichiatrico |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 17:08
@ Belles 13 Lo sono a prescindere hahahahah per ora l unica certezza di vendita è la R7 e le due ottiche |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 17:15
IK1bo però il Phase One ha comunque incredibile al di là delle mode |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 17:22
si ma lo sfrutto poco .Veroche abituato ai file di p1 qualunque e dico qualunque file di altre fotocamere non regge ma se poi lo uso poco mi spiace proprio ho già visto dei file dng della M11 e non mi fanno esaltare peró cambio un po musica hahah |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 17:50
dove si possono vedere degli scatti del 35mm summicron cromato pre-asph? |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 18:14
Certo che Phase One è un'altro campo da gioco rispetto ad una qualsiasi FF … io potrei avere dei file in analogico con quella ottica, ma poi dipende molto anche dalla scansione, su digitale non saprei dirti dove cercarli |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 18:19
infatti ho un po cercato ora guardo su Flickr |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 20:13
“ Non ho mai detto questo, non travisare ... io riporto la mia esperienza e se hai detto questo dimostralo altrimenti inutile criticare me, dai la tua esperienza diversa e stop, chi legge saprà decidere perchè ti comunico che anche tu non hai una verità assoluta, ma un tuo pensiero ... per inciso di M6 ne ho avute 4 oltre ad una M4, una M4-P ed una M3 (tralasciando quelle a vite) quindi parlo per esperienza diretta di uso sul campo „ Ivan, come solitamente faccio anche in altre discussioni avvenute qui sul forum intorno a Leica, anche in questo caso la chiudo dicendo che non voglio insistere, non voglio fare opere di convincimento, ci sono cataloghi ed esperti che parlano, quindi inutile incaponirsi. So che non hai detto di essere l'unico che ci capisce, ci mancherebbe pure che tu lo faccia... Intendevo dire (ma mi sembra ovvio) che dal modo in cui parli si evince spesso questo. Non perdi occasione per sottolineare che usi Leica da una vita, che conosci tutti, che hai fatto libri fotografici apprezzati dalla critica (e per inciso, le tue foto piacciono molto anche a me, lo sai). Non metto in dubbio che tu sia un appassionato con un folto giro di conoscenze o che tu sappia fare delle belle fotografie, lo sai perché ci siamo scritti anche privatamente...e sai anche che nutro una certa invidia (però invidia buona) per la tua attrezzatura all'ultimo grido. Il punto è che se in ogni intervento premetti tutte queste cose (conoscenze di negozianti ed esperti, beni materiali che possiedi, pubblicazioni, ecc.) sembra quasi che tu voglia già porti al di sopra del tuo interlocutore virtuale. Non dico che sia così, che tu lo faccia con questo intento, perchè non posso saperlo. Dico che così appare. Prendila, se puoi, come una critica costruttiva. Questo soltanto per motivare le mie parole, dato che mi hai incitato a dimostrare il perché abbia scritto quella cosa. Detto questo, come ho scritto sopra, non voglio insistere nella difesa della M6 perché ritengo che non ne abbia bisogno, ma se leggo cose che considero sbagliate, parzialmente o completamente, penso che sia giusto esprimere, con umiltà, la mia opinione, se e quando trovo il tempo di farlo. Esattamente come ho fatto quando ho dubitato dell'autenticità di una Leica mostrata in un thread. Io scrivo, dico quello che ritengo sia utile dire, poi mi chiamo fuori...non insisto sulle mie opinioni perché non ho interessi a farlo. Tutto qui! |
| inviato il 09 Marzo 2022 ore 21:31
Gibus se ti ho dato questa impressione mi dispiace, invece parto dalla considerazione esattamente opposta ovvero che a parte te e forse un'altro paio non mi conosce l'interlocutore con cui parlo è tendo a presentarmi perché su questo (come in altri Forum) c'è tanta gente che parla e non sa, anzi meno sa e più pontifica … detto questo non intendo rovinare la reputazione della M6 che e rimane una gran macchina, ma la mia impressione è che sia diventato un cult ed è troppo costosa per il mio modo di vedere e ripeto parere personale ed infatti le ho vendute le mie e ne sono lieto ci ho fatto un sacco di soldi, troppi forse |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 0:57
Certo Ivan, può risultare costosa come tante altre macchine, e com'è ovvio che sia, può piacere o non piacere...ci sono mille motivi per adorarla e altri mille per non farsela piacere. Questo poi vale un po' per tutte le Leica... Dovessi scegliere quali delle mie tenere, non avrei grossi dubbi. Anzi non ne avrei nessuno: IIIf e M6. La M4P è una gran bella macchina, ma è difficile trovare una Leica che non lo sia. Anche qui però la produzione non è sempre stata "congruent" col primo modello prodotto. Ce ne sono, soprattutto verso la fine della produzione, che si possono tranquillamente definire gemelle della M6, anche a livello costruttivo. Il discorso prezzi secondo me è molto chiaro, e non vale soltanto per Leica. Fonte Ghisetti: nei primissimi anni 90 l'M6 costava più di 5'200'000 di lire, i 2700 euro di oggi... Nel 2002 era salita: 2800 euro. Poi c'è stato il vero boom digitale, e lì TUTTE le fotocamere analogiche hanno visto le quotazioni andare a picco. E ad avere la macchina del tempo, quello era il momento di comprare tutto il comprabile! Quanto costava un'Hasselblad 500 c/m nel 2010?! Non voglio dire quanto un pacchetto di patatine, ma insomma...eravamo poco più su. Passa qualche anno e la bolla, adesso si, possiamo parlare di bolla (ma di sottovalutazione), passa...e il materiale analogico veramente buono riprende tutto il suo valore, a volte anche con gli interessi. Di Hasselblad analogica se ne parla meno, ma il discorso è lo stesso. La mia la presi qualche anno fa a Modena, costo: 750 euro con il Planar 80 incluso. Venduta qualche settimana fa allo stesso negozio di Modena (sono un gentleman e non dico a quanto ), ma posso dire che poi il negozio l'ha venduta in una mezza giornata a più del triplo di quei 750 euro iniziali. Oggi è il momento ideale per comprare Leica e Hasselblad analogiche? Probabilmente no, ma penso che chi aspetta che i prezzi crollino, dovrà aspettare ancora un bel po'. Non si producono più (ma si riparano tutte)... Quelle che sono sul mercato possono soltanto diminuire, chi possiede questi oggetti difficilmente vende... Ci sono poi nuovi mercati emergenti che stanno facendo razzia di questa roba... Insomma non serve un economista per dire che queste non siano le condizioni ideali per aspettare un abbattimento dei prezzi. |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 7:51
Gibus ricordo bene quanto costava nei primi anni 90 e lo ricorda anche il mio gomito a forza di firmare pagherò ed è da allora che ho un rene in meno … le mie disponibilità non erano quelle di oggi indubbiamente non credo in un crollo verticale del valore ne nel breve ne nel medio termine e probabilmente neanche nel lungo, ma non credo neanche che continui a salire, penso che ormai sia assestata, ma in me (probabilmente avendo perso buona parte di interesse per la pellicola) non suscita più interesse almeno a quei prezzi e ne parlo spesso con il mio caro amico Pierpaolo modenese come te e che tu hai citato. Forse l'unica M6 che mi attira è la Titan unica M6 che non ho mai avuto, ma non sono disposto a pagarla le cifre a cui è attualmente quotata. Comunque seppi concordo che anche la svedese ha subito un innalzamento del valore è anche vero su Subito.it c'è una Hasselblad 500 cm a 700 da 6 mesi e non mi dite che Hasselblad è meno di una M6 (parliamo in entrambi i casi di solo corpo) come fascino e qualità costruttiva… se Paolo è riuscito a venderla a triplo buon per lui, ma il prezzo di mercato quello è, un'altra è in vendita a 1300€ con Distagon 50 mm, un'altra a 650€ … Hai ragione sulla M4-P le buone sono le primissime questo lo avevo omesso. Ora mi fermo qui perché credo stia annoiando il pubblico questa disquisizione P.S. Ti mando un MP per condividere una curiosità |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 8:54
No qua non si annoia nessuno |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 9:59
Discussione interessante. Data la situazione attuale geopolitica, non credo che questo sia un buon momento per comprare materiale Leica.... Già il mercato sembrava anabolizzato, ora può solo peggiorare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |