RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo pellicola 35mm bianco e nero


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sviluppo pellicola 35mm bianco e nero





avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 20:11

Update: sono passato dal negozio di fotografia e avevano l'imbibente ma non lo stop.

1) mi hanno consigliato di fare lo stop con acqua e una o due gocce di liquido di fissaggio.
Che dite può andare?

2) in assenza di changing bag (che deve arrivare da amazon) mi consigliano di usare una stanza buia e stare sotto le coperte magari nel letto per caricare il rullino nella spirale della tank. Credete sia fattibile?

3) non ho trovato le bottiglie a soffietto per riutilizzare il fixer. Una bottiglia di plastica pitturata di nero e tenuta allo scuro va bene?
Per la questione dell'ossigeno nella bottiglia: se la riempio il più possibile ma magari resta un po' di vuoto è così problematico?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 20:22

2) con il 35mm non ti serve, guarda questo tutorial:



3)lascia stare le bottiglie a spirale sono un incubo per pulirle.

Spruzzi un po di gas per accendini.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 20:22

1) fai solo con acqua
2) puoi evitare il sotto coperta solo ed unicamente se la stanza è completamente oscurata.
3) evita le bottiglie a soffietto che si puliscono difficilmente. Il top sarebbero contenitori di vetro (non serve annerire niente) ma dovrai in qualche modo eliminare l'aria. Io utilizzo i contenitori del detersivo per piatti ... quelli con il tappo a tenuta. Sono facili da spremere e fare uscire tutta l'aria e poi chiudere ermeticamente. Ovviamente dovrai pulirli, lavarli e sciacquarli bene bene diverse volte prima di metterci i chimici. Io la trovo una soluzione molto funzionale.
Faccio sempre 1 litro per ogni chimico, poi quando faccio fatica a spremerli perchè c'è poca chimica, travaso in quelli da 1/2 litro.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 20:32

2) in assenza di changing bag (che deve arrivare da amazon) mi consigliano di usare una stanza buia e stare sotto le coperte magari nel letto per caricare il rullino nella spirale della tank. Credete sia fattibile?


2) con il 35mm non ti serve, guarda questo tutorial


???????


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 20:35

nel video di Gerardo Bonomo tenderei a sconsigliare vivamente il caricamento della pellicola tirandola dal rullino. Se un minuscolo granello si infila nei feltrini si rischia la rigatura della pellicola ... meglio aprire (al buio) il canister metallico con un semplice apri bottiglia e poi caricare la spirale.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 21:20

@macstarna, vai tranquillo come nel video.

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 21:49

Grazie mille a entrambi.
Penso che proverò entrambi i metodi e se noterò problemi escluderò uno dei due.
Attualmente qualsiasi spunto non fa altro che bene!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 22:06

la guerra dei video ... MrGreen MrGreen


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 22:20

il simpatico Gerardo, che apprezzo e seguo nei sui canali FB e YT, nel video si è dimenticato pure i guanti ... Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2022 ore 22:44

Questo è lo strumento professionale ( Eeeek!!! ) guarda caso della stessa marca della tank AP ... ma per non sprecare denaro va benissimo un apri bottiglie.

www.ebay.it/itm/284273044989?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 8:18

Ma si la polvere citata la puoi trovare dappertutto, poi alla luce devi solo agganciare la prima parte che non é altro che quella che avvolgi alla luce quando carichi la fotocamera. Centinaio di rullini mai avuto un problema e mai acquistato una changing bag.;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 10:52

1) l'imbibente per far asciugare la pellicola è necessario? Con cosa posso rimpiazzarlo in caso?

Arrivo tardi a rispondere ma lo faccio lo stesso, l'imbibente serve a evitare che sulla pellicola appesa ad asciugare si possano formare aloni dovuti a striature e gocce d'acqua. Dunque a permettere una asciugatura uniforme.
Si applica dopo l'ultimo lavaggio, diluendolo in acqua demineralizzata, agitando il rullo nella tank per circa un minuto.
In una precedente risposta ho letto che è sbagliato, ma in mancanza dell'imbibente Ilford (non ricordo come si chiamava), usavo qualche goccia di sapone neutro.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 20:02

Ma costa cosi poco e dura tanto che una boccetta di Imbibente é meglio acqusitarla. Un consiglio oltre quelli di Trystero, in un litro 3/4 gocce o farà tanta schiuma.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 12:57

Vorrei sviluppare per la prima volta in casa un ilford HP5+. Mi sono già munito di tank con spirale, changing bag, termometro, misuratori graduati ecc ecc.
Ora devo acquistare i chimici e il negozio da cui compro di solito dispone di Ilfosol3 per lo sviluppo, e un fixer sempre ilford.
Non hanno il chimico di stop ma mi hanno detto che posso sostituirlo con acqua e aceto


Leggo ora con ritardo. Se sei ancora in tempo procurati tutti i chimici per fotografia, stop compreso.

L'aceto, il sapone, il fai da te, .. possono sporcare la pellicola.
L'acqua non ha alcuna azione di stop, semplicemente diluisce e lava via i residui della soluzione di sviluppo. Può essere usata al posto della soluzione di stop ma è anch'essa una inutile complicazione..

Vale la pena, trattandosi poi se ho ben capito del primo rullino, complicarsi la vita per risparmiare pochi euro e guadagnare qualche giorno di tempo ?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 19:36

Vale la pena, trattandosi poi se ho ben capito del primo rullino, complicarsi la vita


Quoto. Da novizio a novizio, io mi sono procurato sviluppo, stop e fissaggio ed ho seguito pedissequamente le indicazioni del produttore della pellicola, nei modi e nei tempi.
L'unica divagazione che mi sono concesso è il famoso imbibente, da utilizzare con parsimonia, perchè altrimenti mi è parso che faccia più danni che altro.
A parte miei errori marchiani (ad esempio quando mi è cascata la pellicola bagnata sul pavimento...MrGreen) è andato tutto liscio e sono soddisfatto dei miei primi esperimenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me