| inviato il 04 Marzo 2022 ore 19:11
siamo sviati per colpa mia, mi spiace, vediamola positivamente, la conoscenza non è mai inutile alla fine non ha fatto richieste particolari, per le foto chi desidera può andare sulle sue gallerie e commentare certo cominciare direttamente in analogico senza passare dal digitale e ammirevole al limite del masochismo |
| inviato il 04 Marzo 2022 ore 21:25
“ Grani tabulari a parte, che non conosco, un ottimo punto di partenza è quello di esporre per metà della sensibilità nominale e ridurre il tempo di sviluppo del 30%, per ottenere un N. Altro per partire non serve per la mia esperienza. „ ..finalmenteee quoto appieno solo con una piccola aggiunta, ridurre la sensibilità di 2/3 in scene di contrasto normale(giornate invernali coperte) e ulteriori 2/3 in alto contrasto (estate con sole). |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:11
“ un ottimo punto di partenza è quello di esporre per metà della sensibilità nominale e ridurre il tempo di sviluppo del 30%, per ottenere un N. „ ottieni un N. ma cosa diavolo é un N. |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:19
Per N si intende uno sviluppo standard.....cosi come N-1 meno uno stop. |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:23
 in breve ... è la contrazione o estensione di una zona (del sz) |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:27
ok grazie ad entrambi |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:31
N+1 significa: sviluppo normale + tempo necessario per aumentare lo sviluppo di una zona. N-1 > Sviluppo normale - tempo necessari per diminuire lo sviluppo di una zona Come si calcola (in soldoni) >> controlla il datasheet della pellicola, dividi il tempo per n+1 per il tempo n e ottieni il valore. Eswmpio: Ilford Delta 400 > Xtol stock N (iso 400) = 7,5 minuti N+1 (iso 800)= 10 costante = N+1/N = 10/7,5 = 1,3 circa N+2 (iso 1600)= N+1 per Costante = 10*1,3espiccioli= 13 minuti e rotti N-1 (iso 200)= N diviso costante = 5,8 = 6 minuti |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:37
grazie ancora, e gia una base per capire cone fare i tiraggi nel BN, copiato e archiviato |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 18:40
serve a poco e niente se scansioni ... |
user77830 | inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:02
Schyter...sei un vero esperto in fotografia...un assoluto e Nobile Professore d'Argento: Chapeau! davvero sono stupito, esterrefatto, annichilito, basito e colpito. Ma com'è che, pur con tanta Magnificenza culturale, ancora tu non sia riuscito a realizzare belle ed interessanti fotografie? Cioè, intendiamoci...è soltanto un mio personalissimo pensiero; magari a qualcun'altro, invece, potrebbero anche piacere...beh, NO! Ora che ci penso, non ero il solo a non apprezzare le tue insipienti fotografie... c'era anche un illustre Fotografo - te lo ricordi? - che ti aveva suggerito di tentare di migliorare il tuo stile, stile che, francamente, lascia molto a desiderare. Problemi attitudinali? Problemi di pelicole? Problemi di fotocamere sovietiche? Problemi di lenticchie russe? Problemi sotto l'ingranditore? Spiegami per favore, poiché, per me, è davvero strano tutto ciò... Amichevolmente... |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:11
Nictilux criticare le foto di altri utenti con la galletia vuota e scorretto, ci fai proprio una brutta figura da rosicone te ne rendi conto, anche perche Schyter non l'ho mai sentito vantarsi delle foto che fa, almeno qui su Juza, quindi non ha proprio senso questa entrata sulla critica fotografica |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:42
“ Schyter...sei un vero esperto in fotografia...un assoluto e Nobile Professore d'Argento: Chapeau! davvero sono stupito, eserrefatto, annichilito, basito e colpito. „ grazie, grazie mille Bruno. Mi sento in imbarazzo. per il resto, purtroppo rimango uno scarso fotografo e ne sono consapevole. Ed appunto per questo, essendo estremamente critico con me stesso, impiego attrezzature adeguate ben conscio che nemmeno una fotocamera blasonata caricata con la miglior dia, non farebbero migliorare i risultati nemmeno di una virgola. Lascio volentieri a te e agli altri il compito di lasciarmi a bocca aperta sia per la ferraglia che utilizzate che per gli straordinari risultati che ottenete. Io resto ammirato in contemplazione ... a volte però mi scappa da ridere. |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:43
Critiche che oltre che indubbiamente inopportune (per le ragioni ben spiegate da Lomography) trovo anche tutt'altro che condivisibili, anzi direi proprio l'opposto visto che le fotografie di Schyter a me piacciono molto. |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 19:43
“ Nictilux criticare le foto di altri utenti con la galletia vuota e scorretto „ Ma no dai ... non è che perchè un utente non ha foto nella galleria non può criticare i risultati degli altri. |
| inviato il 05 Marzo 2022 ore 23:23
Lomography, Ti hanno già risposto ma ormai che ho lanciato il sasso non posso ritrarre la mano ? Nella fase di sviluppo di un negativo si ha la possibilità di aumentare o diminuire il contrasto della scena ripresa. Questo aggiustamento può essere applicato, indicativamente, solo nei toni più chiari del grigio medio 18% (o zona 5). Se la scena è poco contrastata, aumenti il tempo di sviluppo per aumentare il contrasto, con la conseguenza di ottenere toni più chiari, di quelli che avresti senza questo accorgimento. Stesso concetto ma inverso se hai una scena molto contrastata. (La tabella di schyter è decisamente eloquente). Trovare i tempi giusti di n+1 purtroppo non è così facile, bisogna eseguire delle prove, nel Mio workflow il tempo di n+1 è circa il 50% in più dello standard, ma dipende dalla coppia pellicola rivelatore. Ci vorrebbe un sensitometro. Una nozione fondamentale della tabella, molto più semplice da applicare che i vari N, è la seguente: le ombre (tutto ciò che è più scuro del grigio medio) non viene modificato dallo sviluppo. Questo significa che se esponiamo male le zone scure, non possiamo più farci nulla. È per questo che solitamente si consiglia di esporre per le ombre e sviluppare per le luci. Cosa significhi nella realtà esporre per le ombre, è troppo lungo da spiegare in questo noioso post… ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |