| inviato il 09 Aprile 2013 ore 12:07
Ah però  |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 12:08
“ in modo da diventare talmente forte da porte schiacciare la macchina e ridurne l'ingombro? (il guaio è che in palestra già ci vado ) „ ehheehe, scherzavo, io non rinuncio alla mia FF, anche a costo di portare dietro il 70-200 potrei forse lasciare a casa il 100-400, ma una reflex ed un 24-70 di qualità è a mio avviso insostituibile, come anche un fisso luminoso, un 1.4. Quando viaggio cerco di fare stare tutto nello zaino a mano, quello che porti con te in aereo, computer, reflex, obiettivi e qualche cosa per le emergenze, i vestiti in valigia. Poi tutto viene sempre rigorosamente con me in ogni momento, tra Mac, Reflex ed obiettivi siamo tranquillamente sui 10.000 euro. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 12:24
@Mr Chuck Ciao, io sono uno di quelli che ha abbandonato la FF per sistemi più portatili. Se ho fatto bene o no me lo dirà solo il tempo... Partendo dal principio che sono scelte molto soggettive secondo me, per il genere di foto che dici di fare (street, panorami, viaggi) il mio consiglio è di puntare più su un sistema Fuji (o similare) che sulla OMD, un sistema che abbia una qualità simile al FF e che ti restituisce belle sensazioni quando vai in giro (cosa che la Oly per le sue minuscole dimensioni non mi da). Io amo la OMD, ma la vedo più per montagna, trekking, sport, macro... Lasciare un sistema FF per un solo sistema m4/3 non te lo consiglio, è probabile ti mancherebbe sempre qualcosa. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 12:36
“ " non mi sembrano situazioni in cui una mirrorless come la OM-D possa mostrare dei limiti... " Concordo. Su questi tipi di scatti la OMD con l'ottica giusta se la cava egregiamente. „ Mi fa piacere se la OM-D se la cava meglio in queste condizioni... gli originali della E-P2 sono veramente un pianeta di differenza rispetto a quanto avrei potuto ottenere con una moderna FF... Parlo di gamma dinamica e rumore nelle ombre appena le condizioni di luce non sono più che ottimali. Oltretutto il dettaglio è piuttosto "granuloso" e sebbene dopo sia passato alla GH2 che aveva migliorato la situazione, quello che ottieni con una 6D per dire è nettamente diverso. Punto. Se poi uno si fa bastare la m4/3 ok, non dico che sia malvagia, anzi. Poi comunque intendevo che ci sono situazioni nei viaggi in cui ti trovi di fronte a spettacoli che meriterebbero il massimo per riprenderli come si deve, anche a costo di un po' di mal di schiena... poi certo, se giri solo in città magari conta più la discrezione e son d'accordo che una macchina piccola è meglio di uno zaino pro lasciato in albergo... Dico solo che invece di mollare tutto il corredo reflex forse sarebbe meglio affiancare un corredo mirrorless per determinate occasioni. Proprio perché la macchina per tutto non esiste. |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2013 ore 12:47
“ Poi comunque intendevo che ci sono situazioni nei viaggi in cui ti trovi di fronte a spettacoli che meriterebbero il massimo per riprenderli come si deve, anche a costo di un po' di mal di schiena... „ Se vuoi il massimo assoluto sicuramente si. In quel caso non vale neanche porsi il dubbio, gira con una FF moderna e un po' di kg di ottiche, treppiede etc. Anche perchè in un viaggio se vuoi riprendere un po' di tutto le situazioni possono essere variegate e quindi bisogna avere dietro un corredo abbastanza fornito. Il file sfornati da una FF moderna e da una OMD, se esaminati al dettaglio, se oggetto di postproduzioni spinte (e per me aprire le ombre di un paio di stop è una postproduzione già pesante), marcheranno sempre differenze evidenti. Molto meno saranno invece le differenze, su una foto di tipo paesaggistica, stampando una foto correttamente esposta con entrambe le macchine. Dipende molto da quello che ciascuno ricerca nel risultato. Avere il doppio corredo comunque non risolve il dubbio, ovvero: se devo partire per un viaggio con situazioni varie mi porto il corredo FF dal 6/7/8 Kg (treppiede incluso) o mi porto un analogo corredo m4/3 da un paio di kg tutto incluso? E, ultima riflessione, secondo me un sistema mirrorless va prima di tutto conosciuto nei suoi limiti e si agisce di conseguenza. Ad esempio, se so che non posso aprire troppo le ombre in condizioni di luce difficili, molto contrastate, faccio più esposizioni e poi unisco in sviluppo, preservando la buona qualità delle luci e delle ombre senza bisogno di grandi recuperi. Magari su una FF potrei fare tutto in un solo scatto, ma alla fine potrei comunque ottenere un ottimo risultato anche con la mirrorless. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 12:49
il salto qualitativo del sensore della OM-D rispetto a quello che veniva usato prima è veramente grande, io che venivo dalla pur "onesta" ep-3 sono rimasto veramente colpito. il file della OM-D confrontato con la 5D mkII che possiedo non ha carenze particolari da farti passare la voglia di usarla.. anzi “ Poi comunque intendevo che ci sono situazioni nei viaggi in cui ti trovi di fronte a spettacoli che meriterebbero il massimo per riprenderli come si deve „ ok allora dovremmo girare con un corredo phase one.. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 13:09
Magari! E comunque detta così potrei anche rigirarla e dire che allora si puó far bene anche con una bridge... |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 14:02
“ Avere il doppio corredo comunque non risolve il dubbio, ovvero: se devo partire per un viaggio con situazioni varie mi porto il corredo FF dal 6/7/8 Kg (treppiede incluso) o mi porto un analogo corredo m4/3 da un paio di kg tutto incluso? „ Sì Roby, ma infatti se il corredino m4/3 lo si affianca non c'è bisogno di prendersi tutte le ottiche... basta il corpo con un paio di fissi, al limite più lo zoom in kit. Il tutto non aggiunge granché al peso del corredo reflex (che poi prima di arrivare a 7-8 Kg ce ne vuole... anche considerando 1.5 kg di cavalletto). In un viaggio (che sia in aereo o in auto) lo spazio e il peso aggiuntivo per la om-d e 2-3 ottiche è ininfluente. Poi se c'è da girare in città si prende su quello, ma se si prevedono uscite mirate dove in genere è l'auto che si sobbarca il peso per il 99.9% del tragitto... non vedo problemi nel portarsi appresso la reflex con il cavalletto. Io in Australia ero in viaggio di nozze, quindi al di là del peso non avrei mai tolto del tempo da condividere con la mia mogliettina per aspettare l'ora magica...o per l'inquadratura migliore... quindi tanto valeva tenersi la piccola che oltretutto potevo avere sempre con me anche e soprattutto per immortalare "noi"... e in questo si è rivelata imbattibile. Ho persino scattato alcune foto che ora ci sono molto care piantando un ramo nella sabbia e appoggiandoci sopra la E-P2... prova a farlo con una reflex... Ma non potrei mai vendere in toto il corredo reflex per restare solo con una m4/3. “ il salto qualitativo del sensore della OM-D rispetto a quello che veniva usato prima è veramente grande, io che venivo dalla pur "onesta" ep-3 sono rimasto veramente colpito. „ Questo mi fa un gran piacere. Ho sempre apprezzato il sistema m4/3 per l'eccellente compromesso tra portabilità e qualità. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 14:06
“ Mi fa piacere se la OM-D se la cava meglio in queste condizioni... gli originali della E-P2 sono veramente un pianeta di differenza rispetto a quanto avrei potuto ottenere con una moderna FF... Parlo di gamma dinamica e rumore nelle ombre appena le condizioni di luce non sono più che ottimali. Oltretutto il dettaglio è piuttosto "granuloso" e sebbene dopo sia passato alla GH2 che aveva migliorato la situazione, quello che ottieni con una 6D per dire è nettamente diverso. Punto. Se poi uno si fa bastare la m4/3 ok, non dico che sia malvagia, anzi. „ tutto vero, a parte il fatto che nel mio caso si tratta di capire la differenza tra una 5D uscita ormai 8 anni fa e una moderna mirrorless. la tecnologia nel frattempo qualche passetto in avanti l'ha fatto. “ Partendo dal principio che sono scelte molto soggettive secondo me, per il genere di foto che dici di fare (street, panorami, viaggi) il mio consiglio è di puntare più su un sistema Fuji (o similare) che sulla OMD, un sistema che abbia una qualità simile al FF e che ti restituisce belle sensazioni quando vai in giro (cosa che la Oly per le sue minuscole dimensioni non mi da). „ il guaio è che un sistema fuji mi sembra un tantino più costoso, ad esempio (prezzi del nuovo): Fuji X-E1 645€ 14mm f2.8 952€ 35mm f1.4 545€ 60mm f2.8 655€ totale 2797 € OM-D 850€ 14mm f2.5 385€ 45mm f1.8 320€ 60mm f2.8 509€ totale 2064€ in ogni caso propenderei per l'usato e facendomi un giro sul forum mercatino del micro quattroterzi ho fatto un calcolo per cui con circa 1400€ dovrei farcela. in ogni caso continuo a leggere di confronti con MarkII e III ...vorrei rammentare che il titolo del thread parla di una 5D OLD, quindi cercate di pensare alle prestazioni di quella macchina e non di moderni ritrovati della tecnologia |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 14:26
ho avuto ogni genere di mirrorless e anche diverse reflex...bene ti posso tranquillamente dire che se passi da 5d a omd....fai una cavolata, mi spiego meglio, la qualità d'immagine di una m4/3 è lontana da quella che puoi ottenere con la 5d old, mi sento di consigliarti vivamente il sistema Fuji, in questo caso non ti sembrerà di fare un passo indietro ma in avanti se parliamo di qualità d'immagine. Poi anche a livello di mirino il passaggio è meno drastico se prendi un corpo fuji con mirino ibrido, se invece non ti interessa allora vai tranquillo sulla xe1. per ciò che riguarda i prezzi se fai un pò di ricerca (o se comperi usato) non sono assolutamente proibitivi... mi raccomando prima di passare a omd provala e guardati i files nel monitor di un pc, potresti rimanere seriamente deluso, mentre con il nuovo sensore fuji ti si aprirà un nuovo mondo. ciao robi |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 14:29
I file guardali stampati!!!! Il vizio che io ad esempio è di mettermi al monitor e vederli al 200% e continuo a buttare soldi.. Stampa e vedi la differenza.. Vedrai che nn si notera' nel maggior parte dei casi.. Non hai nessuno per provarla?? PS con la Fuji potresti non trovarti bene con l' Af.. Per quello che la uso io va bene. ma sinceramente nn è come Af paragonabile alla OMD.. Poi siam sempre li.. prima n esisteva l' af... |
user8319 | inviato il 09 Aprile 2013 ore 14:30
“ Il tutto non aggiunge granché al peso del corredo reflex (che poi prima di arrivare a 7-8 Kg ce ne vuole... anche considerando 1.5 kg di cavalletto) „ In realtà ti ho preso un esempio abbastanza reale. Ho messo sulla bilancia il mio zaino "compatto" che contiene la mia attuale attrezzatura reflex, ovvero la 5D MkIII, il Tamron 24-70 f/2.8, il Canon 70-300 L, il Samyang 14mm e il flash. Batteria di riserva, schede, un paio di filtri, cavo di scatto. Il peso è di 5 Kg tondi. Poi ci devo mettere 2 Kg di cavalletto, e arrivo a 7 Kg da portarmi sulle spalle. Certo, se devo fare un viaggio così sono coperto un po' per quasi tutto, spaziando dai 14mm al 300 mm. Analogo corredo OMD che mi copre praticamente analoghe focali mi pesa 2 Kg scarsi, cavalletto incluso. Sono 5 Kg di differenza, non pochi etti. E tutto un altro ingombro. Alcuni anni fa in un viaggio in USA con la famiglia non disponevo di OMD e, dovendo stare compatto e leggero scelsi di andare con la sola 5D e 24-105 L. Un kg e mezzo di peso, più che accettabile. Ovviamente perse tutte le foto che avrebbero richiesto un grandangolo più spinto oppure un tele più spinto. E già grazie alla buona escursione comunque del 24-105 L. Se mi ricapitasse oggi una situazione analoga non avrei dubbi ad andare con la OMD e il suo corredo. “ e guardati i files nel monitor di un pc „ Questo è uno dei motivi di eterna insoddisfazione. Ormai l'ingrandimento al 100% è diventato il vero parametro per giudicare la bontà o meno di uno scatto. Poi magari in stampa certe differenze diventano così minuscole da essere poco apprezzabili. |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 14:32
"Mah, io prenderei uno zaino piu comodo;-)"  |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 15:01
“ Per quello che la uso io va bene. ma sinceramente nn è come Af paragonabile alla OMD.. „ non lo era .. con le ultime uscite e upgrade è arrivato alla pari (anche se visto il tasso di obsolescenza commerciale attuale, mi aspetto a breve una Oly mark 2 con un af performante anche in ai-servo) il sistema fuji resterà comunque sempre più costoso perchè le ottiche devono coprire un cerchio di immagine più ampio, non ci si scappa |
| inviato il 09 Aprile 2013 ore 15:03
“ Ormai l'ingrandimento al 100% è diventato il vero parametro per giudicare la bontà o meno di uno scatto. Poi magari in stampa certe differenze diventano così minuscole da essere poco apprezzabili. „ è figlio dei nostri tempi: fatto 100 il numero delle foto che scatti, quante di queste le stampi e quante invece le condividi con gli amici tramite il supporto video? (monitor di un pc, televisione, tablet, smartphone, ...) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |