| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 19:31
Andrea, hai fatto 100 domande alle quali e' facile rispondere se leggi tutti i miei post. Non sto vendendo nulla, quello che vedi e'. Se per te i colori sono andati amen, non ho postato le foto e gli esempi per farmi dire bella foto... non mi interessa. Ho aperto, sviluppato cosi come era SPP senza neanche cercare il wb e idem Kalpa. Mi sono incentrato su dettagli e microcontrasto con i risultati che vedi. Il cavalluccio e' stato descritto ben due volte, e' tutto scritto la senza difficolta' di lettura derivate da espressioni algebriche o note a pie di pagina che rinviano a poesie scritte in endecasillabo sciolto. Sicuramente le tue parole faranno felice Paco che mi chiedo perche' stia intervenendo e postando editing con spp e c1 mixati se parlo di Kalpanika che lui non puo usare avendo dato l'addio ad Adobe. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 20:05
Tante scuse Ulysse, ma io, a differenza di altri qui sul forum, non mi sono mai lamentato che qualcuno tenti (o non tenti) di vendere qualcosa e non ho mai espresso dubbi o sospetti che tu in questo frangente volessi piazzare un prodotto. Ho chiesto solo un chiarimento, se putacaso tu avessi risposto "i cavallucci arrivano da una Merrill i tetti da una Dpquattro che non posso profilare con Kalpa e repro" avresti semplicemente fatto una gentilezza ad uno che, onestamente, si è perso nei meandri di due discussioni assommanti 20 pagine ed avresti anche impiegato meno tempo che a scrivere uno sgarbato post kilometrico. Lo posso anche capire, a volte uno c'ha le le palle girate per i fatti suoi. E nemmeno volevo insinuare che uno sviluppasse i raw meglio di un altro, se questo è il motivo della piccata tua risposta me ne scuso, non era certo mia intenzione. Grazie comunque. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 20:10
Qualcuno di voi riesce ad usare Kalpanika su Apple M1? Sul vecchio Mac con Intel i5 ero riuscito ad usarlo, con nuovo air M1 lo apre ma mi da sempre errore nella generazione del DNG. Ho provato e riprovato anche con diverse impostazioni ma niente da fare. Grazie Appena ho tempo metto la dp2-Q su cavalletto e faccio 2 scatti identici, uno in x3f ed uno in dng e poi ve li posto crudi da poter scaricare. Uly, tu posterai la comparazione tra il dng originale e quello ottenuto dall'X3F con Kalpanika, ok? |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 20:34
“ Tante scuse Ulysse, ma io, a differenza di altri qui sul forum, non mi sono mai lamentato che qualcuno tenti (o non tenti) di vendere qualcosa e non ho mai espresso dubbi o sospetti che tu in questo frangente volessi piazzare un prodotto. Ho chiesto solo un chiarimento, se putacaso tu avessi risposto "i cavallucci arrivano da una Merrill i tetti da una Dpquattro che non posso profilare con Kalpa e repro" avresti semplicemente fatto una gentilezza ad uno che, onestamente, si è perso nei meandri di due discussioni assommanti 20 pagine ed avresti anche impiegato meno tempo che a scrivere uno sgarbato post kilometrico. Lo posso anche capire, a volte uno c'ha le le palle girate per i fatti suoi. E nemmeno volevo insinuare che uno sviluppasse i raw meglio di un altro, se questo è il motivo della piccata tua risposta me ne scuso, non era certo mia intenzione. Grazie comunque. „ Andrea scusami tu, probabilmente ho esagerato, pero' ho scritto tutto cio che serve, perche' dover riscrivere le cose 100 voilte? i forum sono belli per questo, sei curioso? cerchi info... non sei curioso e domandi ogni cosa che passa per la testa. detto questo.. qua parlo di dettagli. Spp "inventa" alcune cose. Ha uno sharpening che e' esterno al pannello dettaglio , di fatto e' piu' microchiarezza dipendente dallo "slider" noise removing. Agisce a maglie larghe e strette e pompa alcune forme come si vede subito. Ma la cosa piu' grave e' che su merrill ha un trattamento del segnale arancio rosso che viene ampolificato se supera una certa soglia divnetando piu' saturo, ricco e scuro (incarnati) o se sotto la soglia che han deciso gli sviluppatori , elimina lo stesso segnale (ed ecco alcune zone molto sottili di quel canale di colore che diventano senza saturazione).. questo al netto del cast verde... Diciamo che Sigma non va a profitto con le Foveon e il software e' chiaramente messo a punto come sperimentale (almeno per merrill) . Ok Mirko, devo cercare qualcosa per il discorso M1... sicuro che non puoi andare in compatibilita'? |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 20:53
Domani provo ancora, sono fuori casa x lavoro in questi giorni. Al limite tolgo la polvere dal mio vecchio PC con winzoz e scarico di nuovo Kalpa |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:10
Ho ritrovato i raw del panorama urbano del borgo marchigiano, questi i crop della dp3m sviluppata da Paco (a sx) e della 5Dsr con 70-200, sviluppato da me. Il merril è ottimo ma 50mpx non sono colmabili.
 |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 21:53
Paco, dai evita di renderti ridicolo, non è da te scadere in questi interventi davvero senza senso. Il mio post è in linea con gli interventi precedenti su cui non mi pare tu abbia eccepito. Ma anche quando scrivi queste supercaz.zole prematurate te vojo bene lo stesso. Nel merito, poi, sfatiamo la fake news che bisogna avere la referenza, non è affatto vero; se si vuole una resa che esalti la texture, alla fine i parametri di sviluppo sono quelli. Ah, la foto è stata ottenuta regolando 4 (quattro) slider su ACR, senza passaggi in C1, Topaz o PS. |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 22:53
“ Paco, dai evita di renderti ridicolo, non è da te scadere in questi interventi davvero senza senso. Il mio post è in linea con gli interventi precedenti su cui non mi pare tu abbia eccepito. „ Otto, non sono certo io che ho preso lo screenshot di una foto elaborata, e ci ha messo affianco la propria, fiero del suo lavoro. Tu predichi bene ma razzoli male. “ Nel merito, poi, sfatiamo la fake news che bisogna avere la referenza, non è affatto vero; se si vuole una resa che esalti la texture, alla fine i parametri di sviluppo sono quelli. „ Si... difatti i tuoi lavori senza referenza affianco sono diventati famosi per linee nitidissime e superfici liscissime.... Altro che Fake news! |
| inviato il 28 Febbraio 2022 ore 23:57
“ Paco, sei sempre prevenuto ed il tuo problema di fondo è che vivi le esperienze degli altri, quando non collimano con le tue, come un affronto personale „ Macchè affronto personale.... ma fammi il piacere.... “ Per la foto, ho preso la tua come "referenza" per quanto riguarda lo sviluppo del foveon, ti saresti dovuto sentire onorato e non offeso „ No, qui il problema è che copi una cosa che nella realtà non potrà mai verificarsi, a meno di non andare sempre in giro con una Merrill appresso. “ Per le superfici lisce e linee nitide, ti ho spiegato un milione di volte che lo sviluppo varia in base alla destinazione (un conto è una foto da gustare a monitor, un altro da mandare in stampa) e comunque negli anni gli strumenti di PP qualche passo avanti lo hanno fatto. Sorridi di più alla vita! „ Ma io sorrido tantissimo, soprattutto quando fai il distinguo tra monitor e stampa proprio tu, che non hai mai stampato.... |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 0:30
identico wb, una SPP, l'altra kalpa con profilo custom
 |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 4:50
@AndreaT tu posti costantemente in understatement, che è un modo essenzialmente anglo di porti al mondo. Puoi fare understatement solo quando sei sicuro che gli altri lo sanno, altrimenti corri il rischio di passare per fexxo. Tradotto: hai provato personalmente tante cose che hanno a che fare con la stampa industriale. Cose che lo Juzino medio non sa neanche che esistono. Ti sorprendi che le tue passate esperienze non ti aiutino molto nel campo della fotografia digitale amatoriale. Questo perché molti post nel Forum sono in contraddizione l'uno con l'altro e spesso ci si accapiglia affermando le stesse cose. La Bocconi ti ha lasciato un metodo e personalmente lo avverto fra le righe. OT In Lombardia metà dei dirigenti hanno fatto le superiori dai salesiani (anche SB, per non fare nomi). Una minoranza più ristretta addirittura dai Gesuiti (perso Martini, abbiamo Bergoglio papa). Letta nipote e Draghi hanno fatto il Liceo dai gesuiti. Peron, Castro, Chavez provenivano dalla scuola di pensiero gesuita e i Minà e i Bertinotti danno l'impressione di non saperlo, sono convinti che siano stati dei rivoluzionari. Tutti questi pseudo-marxisti-lenininsti avevano in comune una cosa: l'odio per l'understatement e per gli USA. Ma l'understatement resta un tratto tipicamente britannico, Uly lo potrà confermare. Per venire incontro alla tua razionalità bocconiana. La fotografia digitale si caratterizza tutta con un solo semplice rapporto e l'aggiunta delle proprietà della sinc. Questo lo sanno solo quelli che hanno fondamenti solidi di teoria dell'acquisizione del segnale. Qui su Juza sono pochi quelli che si basano su questi due principi di base, non per cattiveria, semplicemente non lo sanno. Mi stupisce che non lo sappiano anche fior di ing che nella vita hanno fatto carriera, non faccio nomi per carità di patria. Infine ci sono gli informatici. Sono i professionisti più recenti, esistono solo da ottant'anni. In generale, non considerano che in ogni misura c'è rumore e del rumore hanno una visione mitologica. Per tornare in tema. Esistono due mondi Foveon a partire da una certa data: Merrill e Quattro. In questo 3d si è scritto per lo più delle Merrill. Ne scrivo anch'io perché uso una dp2m (cioè Merrill) dal 2015. Sono molto cauto quando commento le Q, sia compatte che ML, perché non ne ho mai avuta in mano una. Credo nelle prove, che corrispondono a piccoli esperimenti scientifici se ben condotte. I semi-analfabeti scientifici mi scambiano per un teorico, non lo sono mai stato in vita mia. Uly sta procedendo bene per indagare la natura di SPP. In generale si deve riaffermare che una Merrill andrebbe usata a cavalletto e a 100 ISO. Sono già uno stop di ETTR. Poi la luce deve essere buona. Evitare controluce, quando possibile. La foto del borgo marchigiano di Otto è un ETTR di +2/3 di stop. Siamo già in terra incognita per un Foveon. Sarebbe stato meglio 100 ISO nominali con misurazione esposimetrica multi. Buona luce e 100 ISO e le Merrill non hanno neanche la piccola dominante verde. Tenere presente che Uly fotografa spesso in luce fredda inglese. Quando fotografa in Sicilia con la Merrill le cose cambiano. Alla fine Foveon è nato in California... |
| inviato il 01 Marzo 2022 ore 7:19
Sono riuscito a far funzionare Kalpa su Mac M1. Ho preparato una cartella con l'X3F originale, il DNG ottenuto dalla conversione con Kalpa, il jpeg (AdobeRGB) dal dng caricato su CR lasciando il profilo di default, il jpeg (AdobeRGB) direttamente da SPP con profilo naturale. Mi ritrovo con quanto scritto finora da Uly quando afferma: "Partendo che se possiamo suare Kalpanika abbiamo fatto bingo perche' manteniamo eventualmente l x3f per il bianco e nero che il DNG per lavorare WB e tanti livelli... oltre che CALIBRARE i colori della fotocamera con un Color Checker, cosa impossibile con SPP." Ed anche:"Per il resto anche Kalpanika che rende un file piu' piatto (per chi si droga con quella amplificazione dettaglio) ha una resa colore molto superiore leggendo anche dettagli minimi anche se rossi o arancioni, quelli che sistematicamente scompaiono con SPP." Appena possibile faro' altre prove anche col DNG generato direttamente in camera. Qui la cartella per scaricare i 4 files: mega.nz/folder/4U9gUJTD#IGH_wjDM3Oq-mAoq88Xjwg |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |