RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resi Amazon: sono usciti di testa?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Resi Amazon: sono usciti di testa?





avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 15:19

tre anni fa ordinai su Warehouse Amazon "usato-ottime condizioni" una Olympus OM-D E-M1 II ...arrivò il pacco con la scatola giusta della M1 II ma dentro c'era....una Olympus OM-D E-M1 !!!....terrore.....ma chiamo subito l'assistenza ,,,spiego...ed hanno subito creduto alla mia buona fede!! rispedito il pacco mi hanno immediatamente rimborsato poichè non avevano da sostituire .... Meglio di così !! ma ci sarà sempre qualcuno che si lamenta di sicuro.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 15:50

Il problema sembra essere nato negli ultimi 12-18 mesi, qualcuno lo lega all'eliminazione dei controlli ai dipendenti in uscita dalle sedi Amazon dovuto alla pandemia, che probabilmente ha aumentato il numero di furti, ma quello che stupisce è il vero e proprio cambio di politica di fronte anche a clienti che non avevano mai avuto problemi, oltre all'utilizzo di procedure senza senso es. clienti come OldLigure ai quali è stato concesso il reso per prodotto errato e che si sono visti contestare il fatto che il prodotto restituito era diverso da quello ordinato (!) e il tutto senza possibilità di appello ecc.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 15:51

La garanzia legale, è obbligatoria e viene fornita dal venditore, con cui il compratore di fatto stipula un contratto, dura 24 mesi per gli acquirenti privati, e 12 per i professionisti (acquisto con partita IVA).
Anche il fabbricante è tenuto a fornire una garanzia di almeno 12 mesi, comunque il venditore è tenuto a rispettare la garanzia legale e non può scaricare l'acquirente sul fabbricante.
Per articoli usati venduti da un negozio, quindi con esclusione delle vendite tra privati, deve comunque essere fornita una forma di garanzia, limitata nel tempo.
Il diritto di recesso, di 15 giorni, non riguarda la difettosità degli oggetti, ma viene concesso a prescindere dal buon funzionamento, per tutti gli acquisti effettuati al di fuori dei locali commerciali, è nato diversi anni fa per le vendite per corrispondenza e si applica alle vendite in rete.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 16:08

Perdonatemi,

ma faccio l'avvocato da 35 anni e state prendendo una deriva piena di cose inesatte.

Poichè non posso spiegare tutto, mi limito a indicarVi un paio di link che chiariscono il problema, affrontando anche il problema tra “consumatore” e “professionista”:

adocnazionale.it/garanzia-acquisti-due-anni-tutele-consumatore/

www.diritto.it/se-un-professionista-chiede-la-fattura-la-garanzia-e-di

Poi c'è tutta la questione sul recesso, che però interessa solo il “consumatore” (il “professionista” non ha diritto di recesso e quindi se chiedete la fattura con IVA esposta, che vuol dire scaricabile fiscalmente) non avete più il diritto di recesso.
Invero AMAZON lo consente lo stesso, almeno per esperienza personale, salvo “incasinare” non poco la contabilità anche perchè molte fatture sono UE od anche EXTRA UE:

www.altalex.com/guide/diritto-recesso



avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2022 ore 16:10

Fileo, come già chiesto dacci un riferimento in cui si parli dell'obbligo di garanzia del produttore.
Altrimenti ognuno spara la sua e non ne usciamo più e tutti ti stanno dicendo il contrario.
Non fare il tipo in contromano convinto che siano tutti gli altri a guidare nella direzione sbagliata... ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:24

@Rcris
Datte 'na calmata.
Stiamo semplicemente cercando di chiarire una questione complessa, come sono sempre le leggi in Italia.
Riepilogando: ci sono due garanzie, quella legale, nei confronti del venditore, in quanto tra questo e l'acquirente si instaura un contratto. Tale garanzia dura 24 mesi ed è obbligatoria. Nel caso di acquirente professionale (acquisto effettuato con partita IVA) si riduce a 12 mesi.
La seconda forma di garanzia, detta commerciale, è tra il fabbricante e l'acquirente finale. Ricordo che in passato era considerata obbligatoria ed aveva una durata minima di 12 mesi. Credo sia regolata dal codice Civile. Ora non ho tempo per ricostruire tutta la storia, ma ricordo per averlo letto su diversi siti di associazioni di consumatori (Aduc sicuramente e forse altri), che in passato fosse obbligatoria, infatti, nel caso di inadempienza del negoziante, consigliavano di utilizzare questa seconda forma di garanzia.
Riporto in proposito due link, uno che parla di garanzia commerciale e di come sia regolamentata dal codice civile, l'altro del MISE, che credo faccia riferimento alle ultime normative, suppongo a livello europeo, che sembra escludere l'obbligatorietà della garanzia commerciale.
www.diritto.it/la-cd-garanzia-di-fabbrica-tra-codice-civile-e-codice-d
www.mise.gov.it/index.php/it/assistenza/domande-frequenti/2040876-le-g
Comunque, obbligatoria o meno, la garanzia del fabbricante in genere viene offerta, almeno nel caso di oggetti di una certa rilevanza. Per esempio i fabbricanti o importatori di apparecchi fotografici la offrono sempre e spesso ha una durata superiore ai minimi di legge.
Nel caso di cineserie da quattro soldi potrebbe non esserci, o comunque non essere praticabile. Ricordo che in passato, era praticamente impossibile trovare oggetti prodotti in paesi lontani, che arrivassero a noi senza un importatore ufficiale, che in tal caso avrebbe sostituito il fabbricante nella garanzia commerciale. Oggi, con tutta la roba che arriva direttamente dalla Cina, questo spesso non avviene.
Ritengo importante, almeno per oggetti di un certo valore, accertarsi della presenza di una forma di garanzia valida del fabbricante, perché, se il negozio dovesse chiudere, o semplicemente fosse inadempiente, ci troveremmo completamente scoperti.
Il diritto di recesso non c'entra nulla con la garanzia, è una forma di tutela dell'acquirente che compra un oggetto senza averlo visto fisicamente e non entra nel negozio per acquistarlo. E' nato in passato al tempo delle vendite per corrispondenza e porta a porta, per tutelare l'acquirente che poteva essere stato "convinto" all'acquisto, mentre se uno entra in un negozio e compra un oggetto lì esposto per la vendita, questo non si verifica.
Il diritto di recesso deve essere esplicato entro 15 giorni, senza dover spiegare i motivi del ripensamento.
Le leggi stabiliscono le condizioni e la durata delle forme di garanzia e del diritto di recesso, naturalmente gli operatori commerciali possono offrire condizioni migliori, come spesso accade.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:29

@Rcris
Datte 'na calmata.

Invece di tutto questo inutile pippone bastavano poche parole: "avete ragione voi, mi sono sbagliato perché la garanzia commerciale del produttore non è obbligatoria."

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:41

Aridatte 'na calmata!!!
Quello che chiami pippone è una spiegazione, penso possa essere utile, ma evidentemente a te interessa solo che uno venga da te con il capo cosparso di cenere.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:47

Io sono calmissimo e ti faccio notare con tutta la calma del mondo che qua quello che ha scritto corbellerie fino a prima di quella che tu chiami spiegazione non sono io e invece di ammetterlo ci giri intorno, minimizzi ed hai scritto quel profluvio di parole praticamente solo per distogliere l'attenzione del fatto che avevi torto.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 10:55

@Rcris
Hai qualcosa di personale nei miei confronti?
Ho semplicemente detto che ricordo che in passato la garanzia commerciale fosse obbligatoria.
Forse oggi non è più così.
E allora, che vogliamo fare?
Credo che oggi abbiamo problemi più seri, o no?
Io la chiudo così in maniera definitiva.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:01

Non ho niente contro di te, solo che è giusto correggere le informazioni errate fornite dagli utenti.

Ho semplicemente detto che ricordo che in passato la garanzia commerciale fosse obbligatoria.
Forse oggi non è più così.

Vedi, ancora la metti in forma dubitativa... ecco dov'è il problema.
Oggi non è più così. Punto. Non forse.

E allora, che vogliamo fare?

Niente, ribadire che hai scritto cose inesatte.

Credo che oggi abbiamo problemi più seri, o no?

E quindi si possono scrivere corbellerie perché tanto ci sono problemi più seri?

Io la chiudo così in maniera definitiva.

Speriamo.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:17

A volte sono gli atteggiamenti a creare problemi.
Mettersi di punta, per voler per forza "umiliare" l'avversario di turno, che in questo caso è uno sconosciuto, e per di più Il problema non è tanto chi dei due , tra me e Rcris abbia ragione, ma il suo modo di fare che mi da fastidio.
Ricordo benissimo che anni fa la garanzia commerciale fosse un obbligo di legge, regolato dal Codice Civile.
Oggi non è più così? Può essere.
Le mie informazioni sono superate? Può essere.
Allora, vuole la mia ammissione che scrivo corbellerie, altrimenti non la smette più?
Il mio riferimento alle cose più serie, intendeva dire che lo scopo della discussione era stabilire come funzionasse la garanzia, non polemizzare stupidamente come ragazzini.
Poi mi resta solo il blocco dell'utente, l'ho fatto poche volte, ma quando ce vo' ce vo'.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 11:32

Il mio riferimento alle cose più serie, intendeva dire che lo scopo della discussione era stabilire come funzionasse la garanzia

Appunto ma se continui a dire che la garanzia commerciale forse è obbligatoria non fai un buon servizio a chi ti legge, anzi stai dando un'informazione errata.
Se lo scopo è stabilire come funziona la garanzia, bisogna dire come funziona effettivamente e non dire che forse c'è l'obbligo da parte del produttore.
Io la chiudo qua, peace and love!

P.S. ammettere di avere sbagliato non è umiliante, è sintomo di umiltà. Io pure ho fatto la mia dose di errori (come tutti) e li ho sempre ammessi (qualcuno magari ancora ricorda le fantastiche prove di un obiettivo su cui non mi erro accorto esserci una pellicola sulla lente posteriore e che io avevo definito poco nitido!) e non mi sono certo sentito umiliato.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 14:22

Basta

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 19:41

Io ho fatto soltanto un reso finora, in circa otto anni di servizi Amazon.
L'ho richiesto dopo che mi era stato recapitato un apparecchio per la cura dei piedi anzichè un CD musicale che avevo ordinato.
Il reso è stato gratuito ma non propiramente tempestivo:
ho contattato telefonicamente il servizio preposto e gli ho esposto il mio caso. L'operatore mi ha risposto che avrebbero provveduto immediatamente al ritiro della merce ed alla successiva sostituzione, scusandosi per l'accaduto.
E' stato generato un codice-reso-sostituzione e poche ore dopo mi è arrivato un SMS dal corriere Hermes (o roba simile) che mi annunciava il suo arrivo per il giorno seguente, indicandomi una fascia oraria di riferimento.
Il giorno dopo sono rimasto in casa per tutto il tempo senza che nessuno suonasse al mio citofono, e così scaduto il termine me ne sono uscito perchè avevo delle robe da fare in giro...
Appena uscito dal portone ho visto un tizio appoggiato al muro, con un auricolare ed uno scatolone aperto in grembo.
Appena mi ha visto uscire dal portone mi ha chiesto: "xxxxxx?" (cognome mio) ed io gli ho risposto: "Si, sono io"
e lui: "prego, mi dia il pacco da restituire"...
così sono risalito in casa a prendere il pacco e gliel'ho consegnato.
Lui l'ha messo dentro alla scatola aperta, l'ha richiusa e ci ha messo un nastro ed un foglio adesivo (la bolla) ed ha voltato l'angolo dileguandosi.
Il giorno dopo mi è stato recapitato il pacco giusto.

Non commento l'accaduto, chiaramente...

Anni dopo m'è capitato un altro incidente, dove la merce che avevo ordinato (un anello o un ciondolo, non ricordo bene) non corrispondeva alla descrizione oppure era qualitativamente inaccettabile.
Ho richiesto il reso e m'è stato accordato, ma l'amministrazione Amazon mi ha prospettato diverse opzioni di reso, che variavano da un minimo di imballaggio a spese mie ed effettuato con una certa solerzia (entro 12ore) fino al ritiro immediato presso la mia abitazione e senza bisogno di involucro.
Le tariffe variavano dai 4euri agli 8, e quell'aggeggio l'avevo pagato...tipo 15euri... non ricordo esattamente....
Così mi son detto: "Me lo tengo, anche se sono insoddisfatto dell'acquisto!"
e così ho fatto.

Credo che la politica Amazon dei resi funzioni in modo esemplare in tutti quei casi dove gli errori di consegna siano imputabili all'azienda e non alla scelta errata o plagiata (dalle immagini illustrative) dell'acquirente.
Da circa due anni effettuo i miei acquisti sull'Amazzone con oculata attenzione, perchè l'abbonamento Prime ormai è diventato una specie di spauracchio che non copre tutte le eventuali falle di sistema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me