| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:04
è bello lasciare, per mezza giornata, una discussione aperta cosi a caso per chiedere un consiglio e ritrovarmi 22 notifiche dove si parla di pellicole, di resistenza dell'analogico sul digitale, di giovani che fotografano con le macchine dei genitori e di tanti soddisfatti del 180 fisso. Vi sembrerà strano ma è bello anche il tono e il livello delle conversazioni che ruotano attorno al tema fotografie, c'è sensibilità e attenzione e questo mi piace. Io personalmente non sono piu nè giovane nè vecchio, ho 42 anni ma sono visceralmente legato alle tradizioni, alla sostanza sotto le mani e “anzianamente” diffidente verso le ML e tutto ciò che può essere definito uno stravolgimento tecnologico tant'e che nonostante l'avvento di queste ultime ho deliberatamente scelto di vendere la d5000 e prendere una d750. Alla fine sono ragionevole e cambio anche idea, ma non lo faccio tuffandomi a capofitto nell'ultima cosa uscita rinnegando tutto ciò che è stato, mi prendo il mio tempo. Sono lento, io. Ma comunque, dopo questo sfogo del tutto personale torno in topic e vi aggiorno che oggi ho speso due ore a provare il 180 in questione (da dentro il negozio non è che si possa poi fare chissà che eh..), ne hanno due immacolati: uno senza scatola a 420 eur e uno fantastico con scatola cilindrica rigida e tappo vintage originale a 430 eur. dopo un lungo teatrino tunisino sono riuscito a farmi mettere da parte quello con scatola (il più bello) per 410 eur. Piu di tanto non scendono, ma sempre con garanzia. Sono dovuto scappare via per lavoro e tornerò a prenderlo. Credo di aver preso una cotta per questa lente ma so che appena la ritiro ne vorrò subito un altra. Consapevole di ciò tenterò di legarmi al letto finche non mi passa questa crisi. Aggiungo un altro dettaglio: se da un lato una lente “vecchia” mi fa pensare ai tempi che cambiano, al problema di perderci troppo nel rivenderlo un domani e alla rinuncia di tanti bei progressi, dall'altro quella filigrana antica che fino a pochi anni fa era il progresso… ma quanto è dignitosa oggi? ...ma quanto è bello quell'aspetto vintage che trasmetteva lo stesso colori ed emozioni senza la tecnologia?! |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 20:59
Oddio Blasko....proprio senza tecnologia non direi, certo non era invasiva come oggi ma anche all'epoca c'era tanta tecnologia. Per capirci il brevetto sulla Fluorite ha undici anni più di te, e la Fluorite, ora come allora, è il segreto dei migliori teleobiettivi. Lo stesso 180/2,8 ED AI-s, di cui si è tanto parlato, ha più o meno la tua età, o forse un anno più di te non ricordo bene, insomma non era diffusa e onnipresente come oggi, questo certamente si, ma la tecnologia, in questo campo, l'ha sempre fatta un po' da padrone |
| inviato il 26 Febbraio 2022 ore 21:48
si chiaro, volevo dare un tono piu romantico e meno letterale al mio pensiero ? |
user198779 | inviato il 27 Febbraio 2022 ore 6:55
Che le cose recenti siano fatte per durare di meno è sotto gli occhi di tutti nel nostro hobby poi lo si vede molto bene. Io di 180 2.8 ne ho 2 caso mai uno mi si rompe . |
| inviato il 27 Febbraio 2022 ore 8:42
Queste discussioni sono terribilmente pericolose ad un mese dal proprio compleanno... Se avessi più tempo per scattare e soprattutto da dedicare alla fotografia, ci farei un pensierino. Per reflex Nikon mi rimangono un 28 AF f2.8 (a caval donato non si guarda in bocca ), ed il cinquantino che posso utilizzare sia su FM che su d810. Il 180 si sposerebbe perfettamente con i due sistemi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |