RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi tra quelli passati ad ML ritornerebb...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Chi tra quelli passati ad ML ritornerebb...





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:11

leggo le stesse frasi che si leggevano 10 anni fa..

ne devono fare di strada
lag, ritardi...

ma che ml avete provato?
ormai anche l'af di un ammiraglia top come la 1dx3 o ds6 soccombe all'af di ml di fasce inferiori, copertura su tutto il frame anche sulle entry level
i mirini di ultima generazione ormai hanno colmato quasiasi gap con quello ottico .
e non parliamo della possibilità di avere l'esposizione e l'istogramma in tempo reale, PRIMA dello scatto e non dopo
l'assenza di front/back focus
l'af sul viso e/o sugli occhi,
esposizione spot in qualunque punto del frame

queste sono i plus (alcuni) delle ml; i vari wifi/gps e cose da fighetti c'erano anche su reflex

user207929
avatar
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:19

Ognuno ha ovviamente le proprie legittime opinioni. Io ritengo che una tecnologia non escluda necessariamente l'altra, in una fase di transizione come quella che stiamo vivendo. Uso Z6 per la media dei generi che pratico, la Z7 (della ditta) per lavoro, ma mi diverto come un ragazzino a inseguire uccelli e mammiferi con la D500Cool

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:20

Però chiedo a chi usa la ML con la copertura af totale (io uso una GX9, quindi si, ce l'ha pure lei...):
ma il punto af lo spostate ogni volta che inquadrate, oppure, come capita anche a me, tenete sempre il centrale e alla fine ricomponete? Non riesco a togliermi sto vizio, preso con la reflex.

Solo che nel caso della reflex (una D750) spostare il punto af non era poi sto trauma... ma spostare il punto af su tutto il frame, a intervalli infinitesimali, divento vecchio, e se devo scattare a qualcosa che scappa, beh, posso star sicuro che sarà scappato del tutto prima che io abbia deciso che punto af usare! MrGreen

Il touch non lo uso, perchè succedeva che mentre guardavo a mirino il naso andasse ad interferire con il punto AF, mandandomelo a campi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:20

.MrGreenseguo con interesse...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:20

L'esposizione spot su tutti i punti del frame Nikon ce l'ha da sempre anche sulle entry level...Canon bisognava prendere la serie 1.
Esposizione e istogramma comodo,ma affatto essenziale.
Assenza front/back,finchè è la macchina .Se l'ottica è disassata c'è lo stesso e tra le ML credo che solo Nikon permetta di tarare l'AF.
Af sul viso e sugli occhi è un'ovvietà...Certe reflex (nikon) comunque riconoscono il volto,le ML lo fanno solo con precisione e più velocemente ,ma non sono affatto infallibili, tranne le flagship di altissima gamma.
In questo caso va però capito cosa impedisce di focheggiare sugli occhi con una reflex. Lo facevo con le Nikkormat...
Un Saluto a Larcodema!
Ben trovato!

user207929
avatar
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:25

Lo facevo con le Nikkormat...


Appunto…Cool

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 16:39

Alebri, in teoria sarei perfettamente d'accordo con te.
In pratica però penso che le sensazioni a pelle contino molto per l'affinità col mezzo che si usa e lì ciascuno ha le sue preferenze. Io trovo le reflex un mezzo più immediato e semplice da usare, almeno per il mio uso foto amatoriale.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:39

Chi tra quelli passati ad ML ritornerebbe a reflex e ,se si, perche? Nessuna provocazione solo curiosita.

Premesso che sono possessore di Nikon D750 e D500 e che scatto per puro diletto, la provocazione la lancerei io, partendo dai prezzi del cosiddetto "usato garantito", visto che il ri-passaggio a reflex, ormai, non è più attuabile con apparecchi nuovi, per via del frettoloso "tutto fuori produzione" messo in atto dalle case produttrici.
Ma voi, la comprereste una Nikon D500 usata, con 27.000 scatti a 1.500,00 euri (diconsi millecinquecento) ?
Oppure una D750 con 15.000 scatti a 1.050,00 euri ?
Ecco, credo che solo per passione, feeling o amore per lo specchio, siano ben pochi quelli che lo farebbero.
Personalmente non ho intenzioni di passare a ML, anzi, avendo pensato di 'evolvere' il mio vecchio Tamron 24-70 (G1) con il più recente G2, e qui mi sfogo un po', sono stato quasi costretto a desistere a causa dei continui aumenti di prezzo di quest'ultimo, sebbene, lo abbia potuto fare attraverso il meccanismo della permuta.
Solo che non mi va di regalarlo a 2-300 euri per poi rivederlo in vendita per oltre 500.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:44

Facciamo una analisi razionale! - peso: sui corpi ML batte reflex, sul sistema dipende - se scatti a mano libera e usi ottiche compatte e poco luminose, il vantaggio resta - con ottiche luminose o tele in ambito naturalistico, la situazione si ribalta - mirino: sulla fascia medio bassa, forse l' efv prevale, ma quello che hai dal mirino ottico di una ammiraglia attualmente non lo hai dalla migliore ML --- operatività generale: ecco qui le ML hanno un netto vantaggio, grazie alla notevole personalizzazione e funzioni aggiuntive anche a mirino --- agevolazioni allo scatto: la miriade di punti di maf delle ML le rende precise e chirurgiche e con ottiche molto luminose, non e' un vantaggio da poco, ( questo aspetto non va però confuso con la capacità di tenere agganciato un soggetto in rapido movimento) - rapporto qualità prezzo: .... quanto devo spendere x avere, in contesti molto dinamici, la stessa resa della mia 1d4, che nell' usato costa meno della mia RP usata? ---- non esistono verità assolute, come non esisterà mai il corpo perfetto .... altrimenti come farebbero a vendere MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:46

non esistono verità assolute, come non esisterà mai il corpo perfetto


Infatti il tutto è soggettivo.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:54

Solo che nel caso della reflex (una D750) spostare il punto af non era poi sto trauma... ma spostare il punto af su tutto il frame, a intervalli infinitesimali, divento vecchio, e se devo scattare a qualcosa che scappa, beh, posso star sicuro che sarà scappato del tutto prima che io abbia deciso che punto af usare! MrGreen

Sensazione che ho provato anche io...bellissimo poter mettere il punto af ovunque con la ML, ma se si ha un minimo di fretta operare con la reflex ed i suoi "pochi" punti posizionati strategicamente (non sempre MrGreen) per me è molto più comodo.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:54

Veramente a me risultano prezzi ben differenti...
Quelli sul mercatino sono a dir poco irrealistici...
Una D750 in buone condizioni viene via per 600 Euro, monetina più monetina meno...
Può essere che la D500 che è uscita fuori produzione da pochissimi giorni abbia quotazioni più alte, per il momento, ma non so quanto a lungo potrà durare, vista anche la grossa difficoltà di approvvigionamento delle ML di recentissima commercializzazione.
E' purtroppo vero che le nostre reflex e relative ottiche hanno subito un enorme deprezzamento, a fronte dei continui e non sempre giustificati aumenti del materiale in produzione.
Verrebbe da pensare che cominciano ad esserci scarse richieste per ottiche destinate alle reflex, visto che la MLmania sembra aver rivoltato il mondo.
Finita questa febbre ,il bilancio da fare è sempre lo stesso: realmente una ML mi fa fare foto che con la reflex sono impossibilitato a fare?
Ai posteri l'ardua sentenza!MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 17:59

Veramente a me risultano prezzi ben differenti...

Io parlavo del cosiddetto "usato garantito".
Per sincerarsene basta farsi un giro su internet.
Non voglio fare nomi, non mi interessa.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:04

Guarda mi riferivo al mio rapporto trentennale col mio negozio di fiducia, amici di famiglia che comunque la garanzia la forniscono...

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:12

Guarda mi riferivo al mio rapporto trentennale col mio negozio di fiducia, amici di famiglia che comunque la garanzia la forniscono...

... ad avercene amici così.
Penso che la generalità dei casi sia differente.
Buone cose

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me