| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:28
infatti. per quello dico che se uno è convinto che la sua strada sia il M43, si compri il M43, senza pensarci troppo troppi confronti, troppi pensieri, torppo tutto. Ci si rovina la voglia di fotografare Dopo finisce che fotografi con una e pensi a come sarebbe stato con l'altra (come le donne, no?) Non va bene Prendi la tua strada Gianluca e stai sereno |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:28
io so già cosa mi farò mettere sul banco del negozio, le provo come ho fatto con la gx9 e poi deciderò |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:29
Mirko, se posso a te invece consiglio di prendere la Z5 senza pensarci più Fidati, per te è meglio |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:38
@Paolo: dove trovi la Z5 a meno di mille euro? |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 17:44
Basta scrivere : miglior prezzo Nikon Z5 994 se vuoi il menù inglese, 1035 per quello in italiano con 2 anni di garanzia. Da Galaxia, compro tutto li |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:06
“ A questo punto uno si chiede che farne del FF... ecco che il fisso, inizialmente non considerato, torna ad avere un senso. Differenzio i 2 corredi per ciò che sanno offrire di meglio: il micro per la versatilità e portabilità, il FF per la qualità in condizioni di luce schife e quando questa comincia a calare. „ a questo punto se pensi di utilizzare il ff con dei fissi e di vendere la d750 e relativi obiettivi se vuoi una ff veramente compatta da usare con i fissi prendi in considerazione la sigma fp che usata dovresti trovare a un buon prezzo, devi però mettere in conto che non ha il mirino ma ha un buon display che l'autofocus continuo è quasi inesistente ma l'afs e abbastanza veloce e preciso e che in foto con illuminazione artificiale il banding è sempre in agguato a causa dell'otturatore elettronico, per il resto sforna ottimi file, io l'ho tenuta sei mesi ma poi l'ho cambiata con una s5 perche per il mio modo di fotografare l'ho trovata veramente troppo "spartana" camerasize.com/compact/#770.415,825.950,ha,t |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:13
“ prendi in considerazione la sigma fp „ L'avevo presa in considerazione qualche mese fa, magari da usare con i sigma serie I, che sono belli compatti. Però non so... ho letto che il sensore è parecchio lento, e tende ad avere problemi di rolling shutter. E' veramente molto spartana. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 18:41
“ L'avevo presa in considerazione qualche mese fa, magari da usare con i sigma serie I, che sono belli compatti. Però non so... ho letto che il sensore è parecchio lento, e tende ad avere problemi di rolling shutter. E' veramente molto spartana. „ ti confermo che il rolling shutter è molto evidente, se ci fotografi un'auto che ti viene incontro finche è a una certa distanza non ci sono problemi ma quando è abbastanza vicina l'auto nella foto viene deformata in maniera inaccettabile, con certe luci led o usi un tempo di scatto compatibile con la frequenza dell'illuminazione altrimenti sono righe nere su tutto il fotogramma, è una macchina che ha sicuramente un suo perche in campo video oppure in campo fotografico per paesaggi o comunque per scena statiche e per foto meditate magari con obiettivi manuali adattati |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:09
“ A sto punto ci prendi un paio di fissi per m43, che te li porti dietro senza manco accorgertene e ti avanzano pure qualche centinaio di euro per gli pneumatici „ per chi fa ritratti, nel m43 c'è una delle migliori lenti fisse mai provate sotto ai 400 euro: il sigma 56 1.4, che si sposa alla grande con 12-60 e 50-200 PL Usato si trova sui 300 euro. Se si vuole qualcosa di ancora più compatto e dalla resa notevole, il 45 1.8 Olympus è minuscolo e si trova usato a poco più di 100€. Certo, non offre lo stacco del 56 1.4, ma è più che valido, specie se si rapporta al suo prezzo d'acquisto. |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:16
Andrei di 56, lunghezza focale già più congeniale, anche se un pensierino al 75 ce lo farei. E' che il genere mi attira pochissimo, se considero la scarsissima vita sociale che sto portando avanti, tra pandemie e giri in bici! |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:17
C'è anche un 42,5 pana Io mi esercito ogni tanto col 50ino Pentax adattato ma x mia indole ho la tendenza a usarlo un po x ogni genere, e non va bene così. Ecco perché soffro coi fissi e perché li userò pochissimo sia sul micro che su altri formati |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:21
“ Andrei di 56, lunghezza focale già più congeniale, anche se un pensierino al 75 ce lo farei. „ Il 75 lo avevo avendo il 45 prima e il 42.5 dopo, ma quando presi il 56, anche il 75 lo dismisi per utilizzo, spesso troppo lungo e non così tanto da differenziarlo a sufficienza dal 56 (112 vs 150...siamo lì). Sui fissi ho sempre cercato di mantenere la logica del doppio della focale e due stop di vantaggio sugli zoom, per evitare di fare collezione di obiettivo...e di incasinarmi inutilmente la scelta |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:25
"Sui fissi ho sempre cercato di mantenere la logica del doppio della focale e due stop di vantaggio sugli zoom, per evitare di fare collezione di obiettivo...e di incasinarmi inutilmente la scelta" Cioè? |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:28
Mi sembra chiaro. Es. Un 25 un 50 un 100 fissi e che fossero 2 stop più luminosi delle stesse focali degli zoom La trovo una scelta intelligente |
| inviato il 22 Febbraio 2022 ore 20:31
Alla fine, se scegliessi solo fissi andrei di estremi: 24 e 200... niente vie di mezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |