| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 23:08
850 sterle. Costa tanto nel grey market e il Canon non meno di 2500 sterline. E a casa mia sono 3 volte DrChris. Capisco che sei in modalità polemica ma non mi interessa, è chiaro ciò che volevo e voglio dire. Per ingombri estensibile o no parliamo di un tele che come proporzione allungo ingombro ha solo il Canon come altro vetro paragonabile, i 100 400 fanno un mestiere diverso per allungo minimo/massimo. E sul discorso estensibile non vedo che eccezione possa essere; sono sempre zoom e fanno lo stesso lavoro con scelte diverse, prendi me che un accrocchio lungo come il 200 600 ( che avevo in carrello a 1300 ) lo usava 2 volte e lasciava a casa. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 23:55
Premesso che sono 2 cose diverse ma come prezzo il Canon RF 100-400 buio costa 750€ quindi una fascia simile .. Ok che allunga 100 in meno ed è buio ma è leggerissimo e compatto e pare abbia un' ottima resa. Secondo voi confrontabili in qualità considerato che uno è per Sony e uno Canon? |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:11
Se Canon fa pagare l'uno 4 volte dell'altro ci saranno svariati motivi. E direi che si vedono tutti. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 0:55
Effettivamente qui sul sito la differenza sembra molta, però le foto che ho visto in galleria erano apprezzabili.. boh |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 1:10
@Kelly15 c'è sempre un motivo ma non tutti cagano soldi e non tutti possono spendere per un obiettivo 3000 euro,io per dire la cifra li non la spenderei mai da amatore ,è una follia ,se ci lavori allora la cosa cambia dì sicuro.. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 1:12
Di solito uno non pubblica le foto che gli sono venute male e magari taglia, croppa o corregge le parti scarse. E quasi mai i RAW. Poi ciascuno di noi può provare alcune ottiche non tutte mentre chi effettua test per mestiere può offrire una panoramica più ampia. È anche vero che obbiettivi veramente scarsi al giorno d'oggi ne esistono pochi e che per utilizzi non troppo “spinti” va bene (alla Ken Rockwell) quasi tutto. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 4:21
“ DrChris. Capisco che sei in modalità polemica ma non mi interessa, è chiaro ciò che volevo e voglio dire. „ Non sono in modalità polemica per nulla, non si capisce il motivo per cui dovrei esserlo. Ho semplicemente detto una cosa che si può facilmente verificare sui siti di vendita italiani, ho anche aggiunto che mi fa piacere per te se hai avuto il Tamron ad una cifra conveniente e se in Inghilterra la differenza è di 4 volte, ok, altrove no, la differenza è di due volte (e direi pure che si vede bene il motivo). Continuo a non capire come due lenti non montabili sullo stesso sistema possano essere in competizione, quando il paragone più logico è col Sony 100-400, entrambi trasportabili, entrambi teleobiettivi, entrambi a zoomata esterna. Buona continuazione. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:39
Solitamente i confronti si fanno con lenti montate sul corpo macchina. Altrimenti, ad esempio le ottiche Canon RF non sarebbero confrontabili con nulla visto che non montano ottiche native non originali se non in rari casi. Ho visto spesso confronti tra il Canon 100-500 (ottima lente) ed il Sony 200-600, ad esempio. Quindi non vedo perché il confronto col Tamron 150-500 possa ritenersi meno logico. Per me confronti tra tutte le combinazioni in determinati range di focale sono interessanti. Poi, per chi ha scelto un determinato sistema, le scelte saranno ovviamente indirizzate alle combinazioni disponibili. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 9:54
“ non proprio il clima ideale...per me queste foto o si fanno con buona luce o si smonta la lente... ma si prova. 500 a TA, raffica HI, fuoco ultimo setting con pulsante premuto a inizio scena e inseguimento full. „ tanta roba!! non voglio entrare nella discussione accesa, ma anche io avrei preso il 100-400 sony, ma semplicemente perchè in crop mode diventa un 600mm che a me basta e avanza d'altronde entrambi sono troppo grossi per i miei gusti e vado avanti con il m43 e invidio i tuoi 10k iso |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:13
Vento, acqua e pioggia ... avete presente Forrest Gump, anche dal basso. Del tipo si cammina CON LA GIACCA dai piedi alla testa. Test su paesaggio lontano tagliando il Mersey da Liverpool verso sud. Aria umida anche se ventosa, non ideale ma neanche troppo brutta, si inizia a capire un po cosa aspettarsi. Tutte le foto a TA col 150 500 stavolta uscito stile mini... NO paraluce e NO anello.. entrato in borsa nella tasca a mo di siluro. Sembra quasi possibile considerarlo parte di un kit fantascentifico composto da 18, 28 200 e 150 500. Ma piu lo uso e piu capisco che serve SOLO per aerei, volatili o viaggio dedicato alla fotografia, anche perche' sotto ha quel tizio col vespino chiamato 28 200 che gli morde il lato basso e quasi quasi ti fa pensare se valga la pena portarti 2 chili quasi per andare oltre i 200 quando NON ESCI per dedicarti in toto alle foto. COsa sto imparando? che tabilizzatore o no, se c'e vento SI SCATTA raddoppiando la sicurezza, e qua secondo me ho perso parte della nitidezza andando a pari confidando nei vari stop dello stabilizzatore poverino.. con raffiche da 30 nodi.. 500mm a TA
 dettaglio notevole considerando i fattori ambiuentali e sospetto anche il mio errore di stare a 1/500... 240mm a TA
 qua siamo a spaccare il capello.. un rasoio, il velo di aria come unico limite. 300mm a 7.1
 qua anche .. il velo da solo fa danno... al che ho detto.. vediamo il piccolo 28 200? eh... beh... 200 f9
 200 7.1
 200 7.1
 135 7.1
 130 8
 ditemi voi. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:49
@Ulysseita per curiosità hai paura che ti freghino le foto? che vedo la tua firma su tutte .. |
| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 19:54
“ @Ulysseita per curiosità hai paura che ti freghino le foto? che vedo la tua firma su tutte „ se escono dai miei software per il web hanno la firma. Diciamo l'esperienza mi dice che e' meglio prevenire che curare SEMPRE, anche se posto la foto di un gabinetto rotto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |