| inviato il 24 Febbraio 2022 ore 22:56
topaz salva in dng. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 9:40
Confermo, appena provato. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 10:03
in realtà è un TIFF incapsulato in DNG |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:16
Che significherebbe? Comunque penso dipenda dallo scatto: se ho a che fare con uno scatto sottoesposto presumo sia preferibile sistemare la luminosità prima di passarlo in Denoise. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:34
la mia esperienza con Topaz denoise (versione prova) su file canon .cr3 : 1 - Sviluppo file raw con dpp con riduzione rumore a 0 e esporto il tutto in tiff 2 - Lavorazione del Tiff in Topaz con salvataggio in Tiff 3 - Se serve passaggio finale in affinity Photo con conversione in jpg Il punto 2 l'ho provato solo dove serviva. Premesso che l'algoritmo di riduzione rumore di dpp Canon fino a 800/1600 iso lavora bene , ho provato topaz su file a 1600/3200 iso della mia m50 scattati al museo egizio in condizioni di luce pessima utilizzando l'opzione più aggressiva(ora non ricordo come si chiama) e i risultati erano veramente buoni. Direttamente sul Raw non ho mai provato perchè preferisco usare prima dpp |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 11:57
ad esempio se apro un raw da 15MB (sensore da 12Mpixel) con Topaz e lo salvo come DNG me lo porta a 71MB (se lo salvo in TIFF 16bit sono 85MB). Invece di solito se apri con LR un raw e lo converti in DNG la dimensione dovrebbe rimanere uguale o minore a quella del raw originale. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:08
Certo che se uno è confuso..... |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:09
Ah, pensavo fosse un qualcosa di più intelligente... Allora Stefano ha ragione. Vabbè ma qualche vantaggio c'è, non penso sia un male del tutto avere un DNG, seppur con il semplice tiff incorporato... Magari si perde qualcosa del raw, ma non è come avere un Tiff nudo e crudo: quanto meno lo puoi aprire in un raw processor, con tutti i vantaggi del caso. “ Certo che se uno è confuso..... „ La discussione è scivolata in un ambito un minimo più tecnico, ma vedo solo post chiarificatori e intelligenti finora. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:19
Chiarificatori non mi pare. Nel senso che ancora non si è ben capito se topaz è bene utilizzarlo prima o dopo la post. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 12:48
E dai, basta leggere. Fra l'altro se puoi avere un dubbio è sul prima o dopo lo sviluppo, è tutta post. La risposta sintetizzando le esperienze di chi ce l'ha e l'ha provato è che è più o meno ugualmente efficace sul Tiff per cui non ci sono grosse differenze, tutto qua. Ne consegue che è meglio fare quello che conviene in base ai software in proprio possesso e alle proprie abitudini di workflow. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 14:17
“ Vabbè ma qualche vantaggio c'è, non penso sia un male del tutto avere un DNG, seppur con il semplice tiff incorporato... Magari si perde qualcosa del raw, ma non è come avere un Tiff nudo e crudo: quanto meno lo puoi aprire in un raw processor, con tutti i vantaggi del caso. „ Black, purtroppo avere un tiff "incapsulato "o "semplice" è la stessa cosa... Un tiff lo puoi aprire in moti convertitori, come C1 o LR. In Photoshop hai il filtro Camera RAW. Ma lo stesso Camera Raw può essere impostato per aprire anche tiff e jpeg. Dopo le prove che ho mostrato nella pag precedente, credo che le cose siano abbastanza chiare. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 15:52
“ Nel senso che ancora non si è ben capito se topaz è bene utilizzarlo prima o dopo la post. „ Meglio il prima possibile.....nel mio caso visto che non voglio per ora rinunciare a dpp , lo faccio sul Tiff generato da dpp. Ho provato ad usare affinity come raw converter ma nonostante l'interfaccia sia più smart rispetto a dpp i risultati che da dpp sono migliori dal mio punto di vista. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 18:09
Questo è l'AI Clear sul tuo jpg "senza post".
 Sicuramente si è perso qualcosa, ma a me piace molto di più l'AI Clear. La "fantasia" del Denoise AI la vedi sulle corde sfuocate a destra. Da una corda sfocata ha fatto una corda storta e la sua ombra. Stessa porcheria la fa sui peli e sui capelli appena fuori fuoco. In pratica, su un ritratto con capelli a fuoco e fuori fuoco, nella zona in cui comincia ad andare fuori fuoco raddoppia i peli/capelli. Bleah! |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 21:50
Io continuo a pensare che dipenda molto dal genere fotografico. Vedo che utilizzo soprattutto 'low light', a volte 'standard'. 'Severe noise' mi dà risultati troppo slavati. 'Low light' magari ha bisogno di essere poi supportato in PP da un po' di lavoro sulla nitidezza, leggero direi; io uso su Affinity il filtro passa alto (adesso ha cambiato nome). Grossi artefatti, in scatti relativamente 'normali', non ne vedo. Io in genere scatto tra 1600 e 2500, raramente sopra e massimo 6400. |
| inviato il 25 Febbraio 2022 ore 22:15
“ Sicuramente si è perso qualcosa, ma a me piace molto di più l'AI Clear „ Molto buono. Alla fine a me piace di più DxO... Io poi sono uno un pochino "old school"... la "grana" si deve sentire perché è la materia che fa la foto. Pulitissima = plastica... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |