| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:45
Bene Felix, hai letto il mio commento ma continui col tuo non sense. TU non sai cosa pensava la NASA perché TU non hai speso centinaia di notti a leggere reports tecnici, a studiare per interpretarli e capirli, a leggere decine di libri, monografie, a fare ricerche e fact checking incrociati IO invece SÌ. Tu vai bene con quelli par tuo che guardano Mistero, Voyager e ×te del genere. Non fare la fatica di rispondermi ancora perché chi decide di restare ignorante e se ne vanta pure (credendo di essere l'unico furbo, per giunta) non merita il mio tempo per cui finisci nel bidone del rusco |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:54
Giordano, lo sappiamo da un pezzo ma ci sono decine di modi per venirne a capo. Non ti preoccupare. Questo vale pure per le radiazioni sulla superficie di Marte, che al contrario di quanto alcuni sostengono (per ragioni loro che non intendo dissezionare) non sono né mortali né tantomeno distribuite uniformemente. Perché quando si sostiene che Marte non ha un campo magnetico dice il falso. Non c'è un campo magnetico come quello che abbiamo noi ma ci sono aree dove la superficie risulta molto più protetta di altre. Il suo campo magnetico è distribuito a macchia di leopardo ma in alcune zone c'è. Alla peggio si atterra nella Valles Marineris che è una specie di Grand Canyon ma profondo 7km, sul fondo le radiazioni sono paragonabili a quelle che assorbe un addetto terrestre che lavori in una centrale nucleare . Senza contare che comunque su Marte dovrai ben vivere in un ambiente chiuso, e basta utilizzare ciò che si trova sul posto per schermare tutte le radiazioni che vuoi. E questo vale anche per la Luna ovviamente. |
user198779 | inviato il 18 Febbraio 2022 ore 18:08
"Giordano, lo sappiamo da un pezzo ma ci sono decine di modi per venirne a capo. Non ti preoccupare." Me ne basta uno . Sono abbastanza vecchio ero molto piccolo ma me lo ricordo ancora il lancio del primo volo umano nello spazio . Non è che voglio fare il guastafeste ma negli anni ho imparato a non illudermi , sulla luna ci siamo arrivati in breve tempo solo perché c'era la sfida tra le 2 superpotenze mondiali dell'epoca. Poi più niente. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:08
Mi sembra riduttivo ridurre la conquista lunare a esito della competizione tra USA e URSS. La motivazione per iniziarla al più presto sicuramente, ma poi le ragioni di uno sviluppo tecnologico giudicato possibile prevalsero. Da considerare che con gli yankee c'era Wernher von Braun che sognava di andare sulla Luna sin da bambino... Non credo che la sua opinione contasse poco... I sovietici mancavano di una tecnologia informatica adeguata e gli americani sapevano che oltre a qualche giretto orbitale, più in là non sarebbero andati... |
user198779 | inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:15
Perché all'ora non hanno continuato. I russi erano superiori agli USA all'inizio dell'esplorazione spaziale, se no ci sarebbero andati prima loro nello spazio prima con lo Sputnik e poi con equipaggio umano. Si era in piena guerra fredda ed è stato un bello smacco per gli USA. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:33
Quella fu una puntata esplorativa. Quello che c'era da appurare fu fatto. Dopodiché che ci vai a fare? Di cenere a sabbia ne trovi a volontà quaggiù'.... I russi prepararono una navicella di discesa sul suolo lunare ma era per un solo astronauta e preceduti dagli americani, rinunciarono del tutto a tentare l'impresa. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:37
Come detto il discorso sarebbe molto lungo. A livello di computer di bordo i sovietici si sarebbero pure riusciti ad arrangiare, il problema computazionale c'è l'hanno avuto con i 600000 motori che hanno dovuto mettere sul primo stadio del razzo N1. In realtà avevano risolto in un modo a dire poco geniale ed elegante, ma sono arrivati troppo tardi. Non aiutò il fatto che i motori progettati appositamente non raggiunsero mai la potenza promessa (da cui l'elevato numero) ed il fatto che per mancanza di fondi i motori potevano essere accesi una volta sola, col risultato che ne veniva testato uno on ogni batch di 8, e se quello funzionava allora tutto il batch veniva dichiarato abile al volo. Buonanotte. Basti dire che la risoluzione che dava il via libera alla corsa alla Luna con relativi fondi (molto scarsi come detto) fu emessa solo a metà del 1965.. Con gli americani che investirono fino al 4% del GDP annuale, I sovietici ci misero 4 rubli e per giunta con 4 anni buoni di ritardo Poi nessuno sa che un corrispettivo della NASA in Unione Sovietica non esisteva, tutto quello che riguardava lo spazio era in mano ai militari e Korolev per lanciare Gagarin dovette ottenere i fondi ed il permesso dai militari. Per inciso ma mica tanto ai militari fregava ZERO VIRGOLA ZERO di andare sulla Luna, e fecero di tutto per ostacolare Korolev. Altra conseguenza del fatto che non esisteva una NASA sovietica era che tutti (e dico TUTTI) quelli coinvolti all corsa allo spazio civile erano principalmente impiegati a progettare roba militare, col risultato che quello che usavano nei lanci civili era roba militare riadattata e quello che dovevano progettate da zero lo facevano di notte fuori dagli orari di lavoro e nei weekend. Tanto è vero che, senza andare troppo lontano, il famoso razzo Soyuz (che poi si chiama R-7) non era altro che il primo ICBM della storia . I militari erano talmente contenti di averne uno per primi al mondo che "concedevano" a Korolev di giocare a spedire petardi, cani tartarughe e cosmonauti nello spazio. Questo successe durante tutta la vita di Korolev, che doveva accontentare prima i militari per avere il permesso di "giocare", poi andava da Kruscev manipolandolo con la scusa della propaganda.. lo fece per la prima passeggiata spaziale della storia come anche per il primo attracco della storia completamente automatico di due capsule senza umani a bordo. Questi due particolari tra parentesi non erano fatti a caso, facevano anzi parte del progetto di Korolev per andare sulla Luna di fine anno 50 che fu appunto cassato dai militari. Korolev pensava infatti che una volta che avesse avuto tutto funzionante e pronto, nessuno avrebbe avuto il coraggio di rifiutare il suo progetto una seconda volta. Poi comunque purtroppo se n'è andato e lì è stato lo sbando totale. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:52
Grazie Maltsev... eccellente retrospettiva. Dopo la caduta del Muro di Berlino i russi calarono le brache... di fronte alla sete di notizie dell'Occidente vennero lasciati entrare giornalisti senza limiti e gli scienziati spaziali lasciati intervistare liberamente. Vivevo in Germania e mi gustai formidabili documentari sull'astronautica sovietica. Piccola nota... gli scienziati sovietici esprimevano ammirazione per gli americani e tifavano che tutto andasse bene... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:01
Personalmente ritengo musk il più grande cog.lione presente sul pianeta terra. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:03
Ce ne faremo una ragione |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:43
Non è questione di essere rosiconi come dici, sinceramente uno della propria vita ne fa quel che vuole, aspirazioni, denari, sogni e quant'altro sono soggettivi. E non invidio nessuno.....ma un progetto come il suo è da megalomani senza se e senza ma |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 21:35
Per conto mio visto che non esiste proprio l'urgenza di anticipare trasferimenti umani altrove se fossi io a dover decidere di sicuro posticiperei di un 1000/2000 anni il tutto, in pratica incide alla stessa come fosse un millesimo di secondo o 10.000 anni utilizzando la scala temporale unversale, in questi anni aspettando di avere nuovi materiali e nuove concezioni mi concentrerei a come sfruttare al meglio quello che c'è qua, se penso di possedere l'abilità di ricavare qualche cosa dal goccio di acqua ghiacciata marziana forse riesco a ottenere molto di più da quella casalinga, dove vogliamo andare se ancora siamo qua a farci strozzare le palle la chi detiene la maggior quantità di gas e petrolio? Dopo le mazzate disastrose date dal covid di cui ancora non ci si è risollevati sono arrivati degli aumenti sulle energie casalinghe e industriali da mettere tutti in ginocchio, ma che casso, vediamo di porre termine a questo prima di fantasticare su progetti lisergici, questi applausi che sento a favore di queste enormi penate mi fanno veramente pensare come sia solo un bisogno di novità a qualsiasi prezzo, poi che sia vera o falsa poco importa. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 21:42
... e tu hai ragione da vendere. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 22:01
A me fa ridere che ci sia sempre qualcuno che a chiacchiere farebbe altro e meglio…che poi però alla fine non fa un bel niente. Vi mette forse le mani in tasca? Non credo….volete concentrare le vostre finanze in cose migliori per voi…fatelo senza giudicare le idee e le scelte altrui… Non è difficile…ve lo assicuro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |