RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 250d vs Canon EOS 90D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS 250d vs Canon EOS 90D





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 17:15

... 18 mpx sono pochini ....dipende !!! - uso i 24 mpx su aps-c / 10 e 16 mpx su 1d3 e 1d4 / 26mpx su Rp --- se devo fare crop importanti, 26 mpx su FF fanno comodo, anche i 24 su aps-c, tutto sommato ... ! - ma se guardo la resa del file, 1d4 e in particolare 1d3, li preferisco di gran lunga - certo, se scatti a soggetti lontani, senza doverti sottomettere ad un costoso supertele a f fissa e vuoi mantenere dettaglio, un sensore molto denso ti permette di rimanere su lunghezze focali + gestibili e meno costose - ma in molti ambiti la differenza non la fanno i mpx

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2022 ore 21:17

Sicuramente un obiettivo più luminoso ti permette di abbassare la sensibiltà......
Fai crescere il fotografo, che è la parte più importante... ;-)

Lorenzo, ci provo, ma manco dei fondamentali e non ho moltissimo tempo per crescere, per questo mi sono iscritto al forum.
Considerazone personale: la discussione si è fatta molto interessante (per me) e la cosa che mi piace di più è che non "scade a livelli facebook" dove c'è sempre qualcuno che deve creare zizzania per tenere aperta la discussione a tutti i costi. Fine della considerazione personale.
Tornando al tema, penso che tutto sommato Hdb in generale abbia ragione, ma anche io, come Mauro Vianello, non riesco a rinunciare ai 960mm. E' vero che il ritaglio è difficile se il soggetto è troppo distante, ma in avifauna non sempre si riesce ad avvicinarsi quanto si vorrebbe e quindi a volte una foto "documentativa" è già meglio di niente.
Il 70-200 f/2.8 lo vorrei per altri usi, cioè le foto delle gare dei cavalli nel salto ostacoli, che è comunque in movimento ma con il sigma f/5-6.3 è sufficiente che sia nuvoloso per non portare a casa una foto decente. Al momento infatti sto usando il Canon ef-s 17-55 f/2.8 e la differenza è abissale.
Intanto grazie ancora a tutti

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2022 ore 0:01

Se i cavalli sono al chiuso, un tele 2.8 è in effetti un'arma in più a prescindere.
C'è un amico qua di forum che ha il mitico 200 1.8 per un'esigenza simile, tanta sana invidia. MrGreen

Per questi problemi di rumore in avifauna invece prima proverei i software, poi se vedi che ancora manca qualcosa ti cominci a guardare intorno x una 80D o 90D vorrà dire

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me