RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia Nikon FM2n, un Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s e un rullo di Kodak Ektar 100


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » La mia Nikon FM2n, un Nikon 55mm f/2.8 Micro AI-s e un rullo di Kodak Ektar 100





avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:42

come vedi Negative Lab Pro sui negativi delle digitali fa un ottimo lavoro sula esposizione riportando bene luci e ombre, sulle pellicole BN va bene, ma su quelle a colori la conversione ha spesso dominanti difficili da correggere, come nel caso della tua foto dove c'era una forte dominante arancio, si perde del tempo a sistemare i colori e alla fine farlo su 36 foto diventa seccante, e a volte il risultato non riesce e restano colori un po' sballati

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:05

Perdonami la franchezza Viator ma a mio modesto avviso quella povera Ektar 100 l'hai devastata.
Passi la scansione, intesa però giusto come extrema ratio, ma che sia fatta con strumenti adeguati e non, perdonami, con accrocchi improbabili.
Se vuoi un consiglio da amico fai questa prova: prendi la fotografia che giudichi la migliore fra le trentasei e stampala 30x45 partendo dal tuo file

Dopo aver fatto questo prendi il negativo originale, invialo a Sandro Presta, e fatti stampare un 30x45 da ingranditore.

Quando ti torna a casa l'ingrandimento di Sandro confrontalo con quello da file... e poi decidi quale è meglio.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:50

Dopo aver fatto questo prendi il negativo originale, invialo a Sandro Presta, e fatti stampare.un 30x45 da ingranditore.


dietro compenso di 200 euro, ma e compresa la carta MrGreen

Paolo e una questione di costi, a meno che uno non sappia stampare da ingranditore in proprio, affidarsi ad un Lab e un salasso

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:20

Lomo: ti ringrazio moltissimo del tempo che hai dedicato, oltre che per le cose che sto apprendendo, utili e interessanti :-)

Paolo1960: figurati, non c'è niente da perdonare :-) anche perché sono cosciente che quello che affermi è vero. Tuttavia, per me, e sottolineo per me, per ora va bene così, nel senso che mi accontento dei risultati che ottengo, pur cercando di migliorare di volta in volta. D'altronde, è da poco che mi dedico alla fotografia ed ho ancora moltissimo da imparare (se non sbaglio questo è il quarto rullo a colori che sviluppo), cosa che mi riempie di gioia, per me il divertimento sta qui.
Concludo con una considerazione sulle stampe 30x40, o comunque di grandi dimensioni: io amo le stampe piccole, mi piace moltissimo il formato 10x15 o addirittura inferiore. Non chiedetemi il perché, non lo so neanche io :-)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:33

A parte il fatto che stampare a colori a casa con un ingranditore presenta costi e problematiche molto maggiori rispetto ad una stampa in BN, per una volta e per una foto sola non penso sarebbe una spesa proibitiva rivolgersi ad un professionista serio. Anche solo per avere un riferimento reale di cosa può dare una foto da pellicola, stampata come si deve.
Altrimenti accontentiamoci, rassegnandoci al fatto che stampe vere ne vedremo sempre meno, e che la pellicola diventerà sempre più roba da instagram e compagnia bella, sempre più snaturata nelle sue peculiarità. Per finire accantonata quando il giochino non varrà più la candela..
Sempre imho ovviamente..

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:17

Dai Lomo adesso non esagerare, non sento Sandro da un po', questo è vero, e poi i negativi li ho completamente smessi da quando i miei figli hanno altro da fare che perdere tempo a farsi fotografare dal padre, ma in tutta onestà 200 € è folle!

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:45

Paolo ammetto di aver sparato a caso, anche perche non lo conosco, per un A3 da ingranditore non credo chiedano molto meno

Viator figurati non devi ringraziarmi, il telaio che hai dovrebbe funzionare, io pero uso questo www.ebay.ch/itm/274404803661?hash=item3fe3cd044d:g:j-EAAOSwtnhe8Dkj

la cosa buona e che ha i fermi tra ogni fotogramma e questo permette la planimetria anche con forti curvature della pellicola, li fanno anche per formati maggiori sempre con lo stesso sistema, io ho anche quelli 6x6 e 6x9

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 17:36

Secondo me per un 30x45 da negstivo a colori ti chiederà al massimo tra i 50 e gli 80 euro.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 17:40

Comunque sono d'accordo sul fatto che i prezzi siano molto alti, troppo alti anzi, del resto un rullino di Velvia non lo paghi meno di 22 €... insomma con lo sviluppo siamo ormai a un euro a fotogramma!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 17:43

Da Ars-Imago una stampa 30x45 da negativo colore con ingranditore costa 18 euro.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 17:47

scattare in analogico e come con le stampanti economoche jnkjet, 80 euro per prenderla, e poi ti rovini a cartuccie MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:25

Anche questo è vero purtroppo!
Ma la cosa peggiore è che seppure il mercato della pellicola assumesse una dimensione accettabile comunque nessun costruttore si prenderebbe la briga di investire anche un solo € in R&D.
Ma la cosa di gran lunga peggiore è che pure a fronte di un mercato decuplicato, rispetto a quello attuale, i prezzi non scenderebbero affatto! Triste

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 23:49

Comunque oggi ho ritirato il primo sviluppo di diapositive dopo circa 25 anni che non ne facevo più. Scansionati a 3200 pixel con l'Epson e visti al monitor, gli scatti avevano dei colori stupendi: saturi e pastosi. Immagino lo spettacolo visti in proiezione. Devo anche dire che pur se digitalizzati con lo scanner hanno mantenuto le caratteristiche della pellicola originale:Kodak ektachrome da 100 ISO.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 9:47

Comunque Lomo vorrei farti notare che se il limite del formato Leica è l'A4 - 20x30 cm insomma - non è che col Medio Formato vai chissà dove eh...
Perchê se il limite della pellicola è un modesto, anzi infimo 8X, allora col 6x6 al massimo puoi stampare 45x45 cm... una miseria insomma! ;-)

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2022 ore 10:50

Fortuna che a me piacciono le stampe piccole, 10x15 massimo! :-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me