| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:08
Mi permetto di rispondere a Gibus perché sono stata io a mettere in mezzo l'argomento abbienza. È stato solo per rispondere a chi (non Gibus) desse per scontato che la macchina in questione fosse una patacca perché "figurarsi se il proprietario può spendere una cifra pari ad un appartamento per una fotocamera". Quando in realtà ha proprio comprato un appartamento per metterci dentro le sue fotocamere e la camera oscura. Niente più niente meno. Del resto, non ci guadagno nulla ad ostentare beni altrui. E per correttezza, ci tengo a dire che non sa nulla di tutto questo e riguardo alla distanza tra classe e conto corrente, non è il suo caso. È stato per anni in questo forum e non ha MAI ostentato pezzi pregiati, anzi, spesso è stato perculato per l'attrezzatura da quattro soldi sovietica (originale) che usava e di cui mostrava orgogliosamente i risultati. Non credo che si possa tacciarlo di esibizionismo. E Paco lo sa bene. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 8:40
Grazie Dani99 del link alla recensione, così ricca di belle immagini |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 9:13
“ ci sono delle foto (molto belle) „ “ così ricca di belle immagini „ Alcune foto sono veramente belle, ma se fossero convertite da un Bayer sono convinto che molti commenti sarebbero stati del tipo: "belle foto, ma sono un po' grigie, io rivedrei la conversione." Non è che la particolarità delle immagini prodotte dalle monochrom sia in fondo una certa uniformità che ricorda la pellicola; e che se in una conversione da Bayer non si enfatizzassero i contrasti con i cursori colore, od al limite si smorzassero, il risultato sarebbe molto simile (od addirittura identico se si usa un profilo ad hoc). E questo potrebbe comunque essere un vantaggio, cioè le monochrom precludono la possibilità di farsi prendere la mano e produrre immagini con un cielo nero ed un prato bianco. E' una fotocamera per puristi, detto senza ironia. Rimangono gli oggettivi vantaggi sul rumore (anche se con un Bayer convertito in BW si può aumentare la riduzione del rumore cromatico, il più fastidioso secondo me, senza pericolo di viraggi colore) e sul dettaglio ed il soggettivo maggior piacere d'uso. Dal RAW che ha messo a disposizione Paco in una delle parti precedenti, mi sembra che il recupero delle luci sia nettamente più limitato; questo penso possa essere considerato un difetto, ma rimane sempre nello spirito di fare una foto che sia più possibile finita in fase di scatto o di non farla proprio se non ci sono le condizioni adatte, il che può essere stimolante. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:37
Grazie Dani99 del link, interessante. “ se in una conversione da Bayer non si enfatizzassero i contrasti con i cursori colore, od al limite si smorzassero, il risultato sarebbe molto simile „ Questo non è vero, ho fatto delle prove e lasciando molti grigi sul bayer, non c'è nulla che possa ricordare un file MM. E' difficile da spiegare ma ci sono "tanti" grigi nelle zone medio basse della luce, quello che non vedo nei file a matrice bayer. E poi il bayer vira velocemente verso il bianco mentre il monochrom lo fa molto più gradualmente. Sui profili non mi sbilancio ma sulla PP per far assomigliare un file a matrice con uno bayer lo faccio e vi assicuro che io non ci sono riuscito. Posto che se tu vuoi fotografare con impronta monochrom e vai in giro con una fotocamera a colori, come fai a sapere che il tuo file convertito sia uguale a quello di una MM? Detto ciò vi propongo un altro scatto e mi soffermerei su alcuni punti MM con 21mm con nitidezza di default
 4k paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/8l96jvkwkr0281e Quello che mi colpisce sono alcuni fattori 1) La nitidezza che anche nei dettagli affogati nella nebbia rimane sempre "cristallina", non smarmella mai come potrebbe fare un bayer in condizioni di foschia simile, se cercate i dettagli sullo sfondo li trovate tutti, puliti, questa impronta mi ricorda ASSOLUTAMENTE un file Foveon. 2) Lo stacco dei piani tra l'albero in primo piano e lo sfondo, nonostante sia tutto a fuoco è percepibile "l'aria" che c'è tra l'albero e le colline dietro. 3) La quantità di neri e di grigi che "riempiono" la corteccia del tronco dell'albero, una ricchezza tonale che per me è sconosciuta ai sensori bayer. Parliamo di "piccole" cose che vanno cercate, altrimenti diventa tutto uguale. Sulla GD, posso dire che è spostata in basso. MM mal sopporta le alte luci, occhio all'istogramma e fregatevene se la foto risulta buia, avete un margine enorme per tirare su le ombre. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:54
“ La quantità di neri e di grigi che "riempiono" la corteccia del tronco dell'albero, una ricchezza tonale che per me è sconosciuta ai sensori bayer. „ Ognuno, in una foto, ci vede quello che vuole vederci...
 |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:06
Devo essere onesto. I primi due punti: 1-assolutamente e lo dico e ripeto anche aprendo altri topic.. 2-beh... chi e' che da 2 anni rompe le balle scrivendo che le M fanno un lavoro diverso con la riproduzione delle scene? e' un fatto. 3- non sono d'accordo. Forse perche' ormai per lavoro maneggio centinaia di files proprio guardando queste cose e tantissime alternanze per profili, curve ecc... non vedo questo particolare essere speciale nella MM. ulysseita.prodibi.com/a/kjg280yx061zkgj/i/yj8w66r2mllmvyx?s=OdL5J%2BIy |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:06
“ Ognuno, in una foto, ci vede quello che vuole vederci...MrGreen „ che belle ciglia! |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 11:16
“ Ognuno, in una foto, ci vede quello che vuole vederci... „ Ecco.... non ho capito nulla della vita...... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 12:46
Scusate... ma io sono l'unico che questi tipi di paesaggio in B&N non dicono nulla ? il B&N mi piace nei ritratti... nello street e magari in alcuni paesaggi tipo (per riprendere un titolo di una foto di juza) "indastria". |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 12:59
“ Scusate... ma io sono l'unico che questi tipi di paesaggio in B&N non dicono nulla ? „ Modesto, sono gusti. A chi piace cotta, a chi piace cruda, a chi piace bionda, a chi piace mora etc etc...... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:45
“ ma io sono l'unico che questi tipi di paesaggio in B&N non dicono nulla ? „ non sei l'unico |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:46
@Maserc. Senza ironia: bello il tuo B.&N.! Qualche dato di scatto e di ILLUMINAZIONE, p.f.! Ciao. GL |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 13:55
La foto della ragazza di Maserc è un bel bianco nero anche se nativa a colori che incontra i miei gusti, in studio il controllo della luce e delle ombre è più facile di quanto non lo sia nel paesaggio, in interni si può controllare in esterni son c... se non adotti accorgimenti vari tipo filtri, doppie expo etc etc. Del resto anche il Maestro Adams, che seguiva in fase di scatto il sistema zonale e sviluppava il negativo di conseguenza per come vedeva la scena, in fase di stampa usava maschere, non avendo a disposizione i mezzi attuali si arrangiava con le mani, le palettine, i cartoncini e oggetti di ogni tipo ritagliati su misura per schiarire zone d'ombra o per scurire zone troppo chiare... Questo per dire che il risultato finale soprattutto nel paesaggio BW è la somma di diverse fasi (diciamo 3 fasi) ben distinte tra loro e che debbono andare in un unica direzione e finchè non si assimila padronanza con tutte loro il risultato pende da una parte o dall'altra. Ho detto una cosa ovvia? Forse si, ma la scena va interpretata e immaginata in fase di scatto così come la vorremmo una volta stampata perchè lì si deve finire, con la stampa... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 14:02
Giovanni. Luce flash. 2 sul soggetto con prevalenza di quella destra. Una rim light a sinistra ed una sullo sfondo. 1/125x e 5.6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |