JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sono sposato due volte, la prima a metà degli anni '90 e la seconda vent'anni dopo.
I servizi fotografici mi sono costati sul milione e mezzo di lire la prima volta e sui milleciquecento euro la seconda. Tenuto conto dell'inflazione e della conversione, ho speso di più la seconda volta, ma ho ottenuto un numero di scatti molto superiore.
Se però misuro il valore delle immagini che ho ottenuto in base alla frequenza con le quali le guardo, allora in entrambi i casi ho buttato via i soldi che ho speso.
“ date queste premesse però se il professionista non è in grado di far meglio del fotoamatore farebbe bene a chiudere bottega, invece di piangersi addosso... „
Le uniche lacrime che ho visto fare dai professionisti sono state quelle per appuntamenti saltati all'ultimo minuto per workshop di formazione non per quelli per morti di figa. Ho visto lacrime amare per quelli che si sono visti soffiare la cerimonia perchè c'era il tizio mandato da ammiocuggino che si fa pagare di meno, e poi ricontattati per lavori di post sulle foto dell'amico di ammiocuggino e giustamente massacrati con prezzi alti. Ho visto lacrime amare per quelli che ultimamente non riescono a tirare avanti e fanno secondi e terzi lavori come per deliveroo, ma oramai devono lasciare il locale affittato da anni perchè non ce la fanno a tirare avanti. Ho visto le dannazioni di gente costretta a lavorare per 20/30 euro a serata nelle balere anche se soffrivano di sciatalgia, soldi sporchi ma subito. Se un Pro non è bravo, non lavora a prescindere. Se un fotoamatore sforna belle foto rispetto ad un Pro, e bisogna vedere in quali contesti, ha molte ore a disposizione per lavorare una sola foto da promuoverla su tre - quattro social con molti like, e tutto a gratis. Alcuni ci si fanno pubblicità e vengono contattati per servizi matrimoniali ma scivolano miseramente, perchè formarsi appresso ad un Pro gli veniva l'orticaria. Se un servizio fotografico è previsto in una certa data, il Pro ti lavora anche sotto la pioggia e al freddo, il fotoamatore ti sfancula con il dito medio " ma che sei scemo, io alla salute ci tengo "
“ un'azienda che tira a campare non chiamerà mai quello che prende 5k a servizio perché le foto ai suoi prodotti se li farà da solo con il cellulare e penserà "alla faccia di quel fotografo che mi ha chiesto 5k" „
Vero, ci sono molte aziende medio/piccole che prima di cacciare i 1200 o gli 800€ previsti da contratto per una campagna pubblicitaria, sono stati trascinati in tribunale dal professionista perchè ritardavano troppo il pagamento, i soldi il Pro li ha visti dopo 5 mesi.
Qui le uniche lacrime amare vengono nel leggere certe cazzate.
No Franco sinceramente mai accaduto. Le cover ed i redazionali per le riviste, ovviamente rimangono in edicola fino al numero successivo di tale rivista, ed anche gli ADV per le aziende sono sempre stati usati per tutto l'anno o secondo il limite dei diritti d'utilizzo temporali come da contratto.
ANZI, accade sempre che vogliano fare i furbi, pagano per 6/8 mesi d'utilizzo e poi le usano anche per i restanti 2/4/6 mesi o fino alla stagione successiva e quindi parte l'avvocato!
Oppure ti commissionano foto solo per utilizzo social e poi ci fanno anche l'adv su magazine, o cartellonistica, idem con patate, l'avvocato parte immediatamente in automatico!
Ma in tutta sincerità, anche se dovesse accadere, di venirmi commisionato un servizio e non lo usassero o sostituissero a breve, zero problemi, basta che paghino la fattura, che azzo me ne frega; ANZI, così se ne fa un'altro ed un'altra fattura!
@Doriano
Tolto che senza P.IVA non ci si può promuovere, ne contattare/cercare clienti, ne nessun'altra forma di pubblicità ed il termine "occasionale" significa che in quell'anno/periodo INDIPENDENTEMENTE dal tetto dei 5k annui, se capita una volta, ok, due anche; ma alla terza/quarta magari la GdF/Agenzia Entrate, qualcosa di poco piacevole, giustamente, fanno!
E se lo fanno, piangi per il resto della vita, perchè come precedentemente detto, "loro" presumono, e sta alla controparte dimostare che non si è fatto nero/altri lavori (quindi impossibile) e magari quei 10/20/30 anni successivi li passi a rateizzare il tuo stipendio... "così impari dove arriva la questione". Giacobazzi docet.
Quel che volevo dire che ci sono lavori che sono spariti, come il dattilografo. 50 anni fa i liutai costruivano gli strumenti di classe, e poi anche quelli economici per i principianti, e avevano da lavorare a sufficienza. Oggi gli strumenti economici si fanno industrialmente (per lo più in Asia) e ormai anche quelli di fascia media, e vanno anche abbastanza bene, e un liutaio non riesce a produrre niente di simile a parità di prezzo. Non gli resta che saper fare gli strumenti di fascia alta, e deve pure essere molto bravo per reggere la concorrenza.
Immagino che anche per lavorare con la fotografia gli spazi si siano drasticamente ristretti, per molti motivi. Triste ma le cose stanno così. Ovviamente sopravvivono i più bravi e professionali.
Su questo dicevo che è inutile versare lacrime.
Se poi invece vogliamo parlare della mancanza di cultura dell'immagine (o anche di cultura in generale) che fa sì che una foto di qualità non venga apprezzata per quel che merita e che pochissimi capiscano il lavoro che ci sta dietro, quello è un altro discorso, triste pure quello.
Cultura vuol dire coltivare. La gente va formata, anche indirettamente. Ma tra FB e Insta cosa vuoi formare? Posso capire la milf o la ragazzina che si divertono, e le aziende che li usano come vetrine, ma oltre non vai. Comunque tranquilli che a livelli alti c'è molta cernita e sufficiente cultura, ti sfanculano per niente.
Mah... lato foto, ho visto tanti altri, almeno pari... e poi siamo sempre li, bisogna dare esattamente quello che chiede il cliente/agenzia/art director, nulla di fantascientifico, ma nel minor tempo/sbattimento possibile, per fare subito altri lavori per campare!
A volte mi chiedo su che pianeta viva la gente e che aspettative abbia. Una brava "trucco e parrucco" esce tranquillamente tra i 400 ed 800 euro/giornata, un noleggio di 4/5/6 luci Broncolor che a singolo generatore costano 10k, cosa pensate possa costare? Una rotazione d'elicottero, viene qualche migliaio di euro, chiudere strade per realizzare spot/adv, altre paccate di soldi, noleggiare mezzi speciali come i camera-car qualche centinaio di migliaia di euro, ed un fotografo che dirige tutto ciò, a quanto dovrebbe uscire? 200 euro/giornata, quando dite che i fotografi sono esosi?
Stasera al Super Bowl, hanno detto che 30 secondi di spot costeranno dai 4 agli 8 milioni di dollari, e che uno spot da 30 secondi può costare più di un'intero film holliwoodiano...
Ma poi, vorrei sapere, se per arrivare ad buoni/ottimi livelli, quanti hanno fatto gli studi completi allo IED, piuttosto che CfpBauer o l'Istituto Italiano di Fotografia, quanti anni di assistente hanno fatto con nomi/clienti top, quanti corsi di aggiornamento/pp/tecniche, meeting prodotto e dimostrazioni/corsi delle case, ecc. fanno all'anno, almeno da capire il "livello", perchè se qualcuno pensa che nel 2022 (ma anche anni ed anni prima), ci si possa improvvisare così, in uno dei settori forse più difficili e concorrenziali al mondo, (quanti sono i fotografi che lavorano al top per una maison sui milioni che ci provano?), senza almeno quei 10/20 anni di gavetta/studio, e magari come ho sentito su questo forum, senza nemmeno un business plan e marketing/job cost; fatti da più consulenti (cosa che si fa per la più banale delle gelaterie/piadinerie con il massimo rispetto), beh che si inizi a capire come funziona il mondo, perchè la fotografia e come campare è l'ultimo dei problemi che si devono porre!
Questo per riallacciarmi con il post di Miopia che condivido, oggi (come in tutti i settori vedi dallo sport in poi) o sei un numero 1, o certi lavori non li puoi più fare. Guardate uno sportivo, (il mio settore di cui sono amicissimo con molti atleti) che se solo arrivi secondo, hai "perso" ed i contratti milionari "ciccia".
Sono finiti i tempi del dopoguerra dove chiunque faceva la qualunque, riusciva; e la Milano da bere degli anni 80/90, dove i danè te li tiravano addosso, quanti ne volevi.... senza limiti! Dalla crisi del 2008 sono azzi amari e bisogna essere "bravi", ma "bravi" veri, perchè il bacino (ci sono stranieri che per 1/10 del compenso fanno lavori da paura!) si è ristretto grazie alle nuove tecnologie appunto, ad alla marea di scappati di casa/peones del "faccio il photographer" a qualunque costo pur facendosi in.cul.8!
Come tengo a ricordare, al mondo vi sono meno fotografi top che architetti, ingenieri, medici, ecc. NONOSTANTE "ci provino" probabilmente più persone a diventare fotografo; e dopo un corso di laurea, con normali facoltà cognitive/intellettive ed ottimi voti, non diventerai subito un'associato di uno studio top, ma un lavoro da avvocato, lo trovi; da fotografo no, manco per il razzo!
No beh io mi riferivo a studi fotografici/fotografi ungheresi e romeni, dove il loro stipendio mensile è di 200 euro... per lavorare 10 ore al giorno facendo pp spaziale e studi fotografici (gestiti da un'italiano) all'ultimo grido con attrezzature top (tipo pedane automatiche rotanti, per gli still-life 3D... ).
Tutti gli americani/inglesi che conosco io, escono ad almeno 4 volte tanto noi!!!
Senza arrivare alla nota fotografa americana, da 600 mila dollari a servizio...
Quindi mai cosa è più vera che le foto valgono quanto sono disposti a pagarle/pagarti!
Però tornando all'uomo comune che magari hanno bisogno di 2 scatti per il sito... Be tutto questo non lo percepisco o e non lo ritengono nemmeno necessario, loro vedono il: mi fai 2 click in 10 minuto e nuovi 2 levette in Photoshop, mi basta così e sono disposto a spendere pochissimo
Eh Matteo, ma come hai raccontato del tuo amico che ha "dovuto" chiudere nonostante bravissimo....
Oggi quel tipo di lavoro/clientela è perso, inutile ad intestardirsi a voler fare l'arrotino, od il liutaio, per citare Miopia. O lavori/sei al top o fai altro. Non è obbligatorio fare il fotografo, e nè lo prescrive il dottore, se non si è in grado di stare lassù.
No ma lo fa ancora e ha un bel giro, ma malgrado questo lo studio era un costo diventato gravoso Era per dire che la famosa parcella del fotografo non é che così esagerata a conti fatti
Ritornando all'inizio del thread, secondo me.. la Fotografia ha iniziato il suo declino in coincidenza dell'avvento del digitale, e successivamente con l'arrivo degli smartphone.
Se la cosa la sanno/possono fare in pochi allora quella cosa ha un suo valore specifico.
Se la cosa la sanno/possono fare tutti allora quella cosa è come sabbia del mare, senza nessun valore.
E a prescindere da ogni ragionamento, con uno smartphone tutti possono fare uno scatto, questo basta e avanza per rendere la Fotografia come la sabbia del mare. .. Le nuove generazioni hanno perso il senso del bello e anche quello del fatto bene. Tutto il resto è la conseguenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.