JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
McBrandon quello scatto è meraviglioso: ci vedo sia il muso di un cane che una ragazza senza veli rannicchiata. Il mio suggerimento (se venisse mai chiesto) sarebbe quello di stringere un po' di più sul soggetto (qualunque esso sia)
Franco Pastorino, grazie per il complimento. Ascolto volentieri i suggerimenti. Intendi stringere verticalmente od orizzontalmente o tutte e due? Oppure intendi qualcosa più simile ad un taglio quadrato?
“ ...ci vedo sia il muso di un cane che una ragazza senza veli rannicchiata. „
e
“ Io ci vedo una donna qua sopra. Cosa ho vinto? „
Il bello è che ognuno ci può vedere quello che vuole. Io ci avevo visto una maschera del teatro dell'antica Grecia, invece è la parte che si mangia di una noce (metà noce ad essere precisi). Qui la foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3411466
La foto l'avevo messa proprio per far capire a Kappasim che a seconda della foto (sopratutto se l'intento è artistico e non documentativo/reportaggistico) ci possono essere varie interpretazioni. E' un esempio del fatto che alle volte non c'è un giusto ed uno sbagliato e che ogni individuo può leggere una foto con "occhiali" diversi.
Scatto oggettivamente per gli altri ma in realtà scatto per me, per togliermi delle grandi soddisfazioni. È una sfida tra me e me, e per adesso sto vincendo io. Il rammarico è che ho iniziato solo 7 anni fa da zero, un po tardi, e sono consapevole che alla fine mi dovrò accontentare.
Stai scalando un 8000 durante una tormenta fotografando su un piede solo, arrivi in cima dopo 20 ore di cammino. hai scattato un sacco di foto, mosse, un pò bruciacchiate, alcune buie. Le riguardi, rivivi l'impresa, pensi che siano le foto più belle del mondo. Le mostri ad altre persone che mentre scalavi stavano in poltrona a guardare la TV. Ti diranno che fanno cag.are. Tu soffrirai ma è la dura verità. Perchè non comunicano niente se non a te stesso.
Se fai foto ricordo non vedo l esigenza ne di iscriversi a un circolo...ne a un forum di fotografia....ne ad aprire post come questo ....ne cercare il consenso di altri...
Non so Arconudo... magari a chi stava in poltrona non comunicano niente, però ad altri potrebbero comunicare qualcosa. Un paio di esempi ne sono, cambiando genere, le foto delle serie "I pretini" di Giacomelli e "Lo sbarco in Normandia" di Capa. Ad alcuni non diranno nulla (e ti diranno che sono piene di errori), ad altri comunicheranno molto.
“ Le riguardi, rivivi l'impresa, pensi che siano le foto più belle del mondo. „
A me non interessa che siano le foto piu belle del mondo. Mi basta che rappresentino l'emozione che ho provato in quel momento. Per me.
Se te la mostro non è per dire "guarda che bella foto che ho fatto".
Ma per dirti "questo è quello che ho provato in quel momento".
Non so se sia chiara la differenza.
Poi eh, magari non è possibile.
Alla fine o fai come Vivian Maier e le tue foto le tieni in un baule... Oppure sei sempre in cerca di approvazione.
Mi ricorda un po' quelle persone che magari non cercano un partner che vada bene per loro ma lo scelgono in base a quanto potrebbe piacere ai loro amici.
Ma forse esagero. Sono sempre nella mia zattera in mezzo al mare.
“ Ma per dirti "questo è quello che ho provato in quel momento".
Non so se sia chiara la differenza.
Poi eh, magari non è possibile. „
Sempre parlando in generale dipende da foto a foto, in alcuni casi è possibile comprendere cosa abbia provato il fotografo (o si può tentare di capire facendo ipotesi), in altri casì non è così scontato. Ma cerchiamo di entrare un po' più nello specifico... Che foto fai? Quali sono i tuoi soggetti fotografici?
“ Sempre parlando in generale dipende da foto a foto, in alcuni casi è possibile comprendere cosa abbia provato il fotografo (o si può tentare di capire facendo ipotesi), in altri casì non è così scontato. „
Pero' vedi che stiamo sempre saltando di qua e di la da quella sottile linea?
Mi stai chiedendo come "altri" possano comprendere.
Io non ho mai parlato di voler far comprendere ad "altri".
“ Ma cerchiamo di entrare un po' più nello specifico... Che foto fai? Quali sono i tuoi soggetti fotografici? „
Elementi di paesaggio. Sono partito da grandangolari perché c'era qualcosa che mi colpiva ma non capivo cos'era... E sono finito a teleobiettivi, vignettatura spinta e selezione di massimo tre colori.
Per cercare di isolare sempre di più quell'elemento che nel "caos" colpiva la mia percezione.
Esempio stupido presi un po' a caso ...
A Venezia ho visto una vetrina di un negozio. C'era qualcosa che mi attirava. Ma ci ho messo un po' a capire cosa. Era lo "sguardo" di quella maschera che sembrava chiedere qualcosa al cielo. Con lo sguardo puntato altrove rispetto alle altre.
A me non interessa se rispetta regole, se la nitidezza sia sufficiente o altre cose simili. Non mi interessa nemmeno se uno che la guarda possa condividere la mia esperienza.
So solo che, quando la riguardo, rivivo quell'emozione. Quel momento.
Ma lo so che è una foto "per me"
Come quando ero sul lago, a fine lavoro, e l'atmosfera del paesaggio mi metteva malinconia. Fintanto che l'unico raggio di sole non ha illuminato qualcosa e mi ha dato un senso di "pace".
Chi cerca di fotografare più o meno seriamente, lo fa perchè ha un bisogno che parte da dentro una sorta di necessità a cogliere il mondo che lui vede.Questo accade a tutti coloro che si innamorano della fotografia. Poi da qui a fare i sofismi più o meno sterili sulla condivisione, o "per chì" si fotografa: quello mi ha detto così, quello mi ha detto colà. Nessuno fotogrfa per il fotoclub Nessuno fotografa per i forum nessuno fotografa per i concorsi. ecc ecc.
La quasi totalità degli appassionati fotografa perchè ama farlo. Poi uno sceglie cosa farne di quello che produce, posta su juza ... stampa e cassetto..... non cambia nulla, le foto restano quelle.
Kappasim , con il massimo rispetto tuo, mi sembra di intuire velatamente, un tuo timore nel giudizio degli altri.La cosa è più che lecita da parte tua. Tu hai scelto un luogo fisico dove confrontarti ed hai avuto un'opinione, magari quì ne avevi decine.
Aggiungo
Ho scritto questo post senza aver letto il tuo ultimo, ci siamo acavallati..... avrei aggiunto qualche elemento
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.