RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon F-1 e fotografia analogica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon F-1 e fotografia analogica





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 14:39

Sviluppare il BN non è difficile, io avevo imparato e bene: dal rullo al 30x40 mi facevo tutto.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:43

1 regola esponi per le ombre e sviluppa per le luci.

1 consiglio un tipo di pellicola tipo Ilford Delta 100 e 400 e un rivelatore ti semplifica la vita. Poi comincerai a adottare vari tipi di sviluppo.

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 16:58

Ok, inserita la mia prima pellicola (che ansia! Eeeek!!!) di Kodak Tri-X 400 e domani si fa qualche scatto urbex... se il tempo regge!



avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:22

Anche se la pioggia si trovano scatti particolari.

Kodak prendi la T-max;-)

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:25

Ho trovato quella, ma al prossimo rullino ne terrò conto… ;-)

Cosa avrebbero di particolare le T-Max?

avatarsupporter
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 19:39

Stavo leggendo qualcosa riguardo questa T-Max ed ho scoperto che queste pellicole vengono “tirate” ad ASA superiori… che significa? Che posso impostare valori maggiori sulla macchina per avere tempi più rapidi? Cosa comporta la cosa e l'esposimetro in questo modo non sarebbe starato?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:17

-zeppo- significa che puoi prendere un t-max 1600, esporre a 3200 e svilupparlo come fosse un 3200.

Bisogna tenere presente che a pellicola 800 ASA sono già tanti.. ai tempi per avere un 3200 o un 6400 bisognava andare di fantasia..

“Le contromisure fini a quel punto si limitavano all'inventiva” citando Faber (oggi è il suo compleanno)

È un po' come i 50 iso e le impostazioni H sulle Canon..

Se ti prende la scimmia dello sviluppo BN io mi metto in coda per acquistare le tue ottiche digitali MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:21

Un passo per volta, intanto sulla confezione non é indicata la sensibilità reale ma l'indice di esposizione, quindi ogni pellicola ha una sensibilità diversa. (vuoto per pieno circa al 50%).

Se la tiri a sensibilità più alte devi impostare la stessa sulla fotocamera di conseguenza e svilupparle per gli stessi ASA.

Ora se lo sviluppo lo fai tu.....diversamente é un terno al lotto.

Le T-max sono le migliori nel processo completo scatto, sviluppo e stampa.

Le Fuji sono consigliate per la foto notturna in quanto non soffrono di reciprocità.

Qui un esempio dalla maggiore "voce" in Italia


avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:22

L'effetto di non reciprocità.. della serie “ti sblocco un ricordo”

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:24

della serie “ti sblocco un ricordo”
eh si quando ci combattevo ero giovane;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:27

Comunque io compravo le bobine di fp4 e mi caricavo i rulli.. 3/4 scatti li rubavo sempre, benedetta RTS-II

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:31

@ Franco Pastorino
significa che puoi prendere un t-max 1600, esporre a 3200 e svilupparlo come fosse un 3200.


Solo che la Kodak TMax 1600 nn esiste ... ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:35

Schyter chiedo venia.. era 3200 il t-max e si tirava a 6400 per le foto dei concerti.. ho il cervello in ficco, scusate

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:35

bellissimo acquisto -zeppo- complimenti anche io vorrei prendermi la mia prima film camera ma non saprei cosa scegliere e poi mi piacerebbe almeno sviluppare i negativi bruttissima scimmia vi seguo con grande interesse

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 20:39

Fp4 pellicola immortale...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me