user225138 | inviato il 01 Febbraio 2022 ore 20:59
“ Scatta pure tanto, però poi riguarda le foto a casa, cancellane l'80-90%, e chiediti cosa non ha funzionato „ Cosa non ha funzionato nel 10% che hai pensato di salvare, prima di cancellare pure quelle. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 21:08
Orizzonti dritti |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:00
Pollastrí....mi hai fatto passare la voglia di fotografare. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:14
ahahahahahah Kelino |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:39
Il vero salto di qualità si fa col cavalletto. |
| inviato il 01 Febbraio 2022 ore 22:44
Ha ragione SavinoP Metti tutto in automatico e cura la composizione. Una buona cultura generale aiuta molto. Si vede solo quello che si conosce. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 7:01
Portare sempre un po d'acqua. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 10:05
Non credo ci sia una sola risposta, le sensibilità sono molto variegate per quel che mi riguarda la foto deve partire dal cervello ( io mi ritrovo a volte a fotografare senza macchina fotografica...) dopo di che devo dialogare con la luce capire cosa mi offre e se è il caso di tornare in altri tempi. La fotografia è questione di luce in primis. Ho fatto un portfolio al riguardo; macchina su cavalletto auto scatto 10 secondi e autoritratto |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:06
Si la fotografia è luce, prima di tutto... e la luce la si impressione su un supporto sensibile perchè restituisca qualcosa che io possa rivedere, mostrare, per stimolare delle emozioni e/o delle idee a me stesso e, se voluto, anche negli altri (e qui subentra anche tutto l'aspetto della comunicazione e dellla cultura). Quindi si parla di qualcosa di molto complesso, tante sfacettature, tanti diversi modi di vedere la questione. Questa discussione certo non potrà pretendere di essere esaustiva, nè di poter assumere una sola regola come risolutiva. E' certo. Ma potrebbe essere interessante per ascoltare come le persone affrontano la fotografia, quale ritengono sia un elemento importante di cui tenere conto. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:33
((Il vero salto di qualità si fa col cavalletto.)) A parte che il cavalletto lo usano i pittori e i muratori, mentre il fotografo usa il treppiede ( sto scherzando, senza acrimonia o saccenza) credo che molti dei grandi fotografi non l'abbiano mai usato. Una foto scialba non diventa bella né col treppiede né con un obbiettivo più nitido. Fare foto che interessino a qualcuno, almeno a chi le scatta, rende la fotografia un'attività molto difficile. |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:41
Prova a fare un autoscatto da solo...senza treppiede... |
| inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:43
Il treppiede è come il trapano: magari lo usi una volta ogni quattro anni, ma se ti serve non puoi non avercelo. |
user225138 | inviato il 02 Febbraio 2022 ore 11:53
“ Una foto scialba non diventa bella né col treppiede né con un obbiettivo più nitido. „ Ovviamente, il treppiede è adatto a certe tipologie di fotografia. Per me il suo vantaggio, a parte quello tecnico (ovvero la possibilità di aumentare i tempi di esposizione a piacere), è il fatto che consenta , e almeno parzialmente imponga , una maggiore riflessione su inquadratura, composizione, luce, etc. Usare il treppiede implica in primo luogo scegliere dove posizionarlo, e quindi ragionare sulla relazione tra punto di ripresa e lunghezza della focale. Questo è vero anche fotografando a mano libera, ma la libertà di muoversi in questo caso porta - a mio parere - a sperimentare invece che a ragionare . |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:06
Se al treppiede non ci attacchi una zavorra non sarà mai veramente stabile |
user213929 | inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:25
Osservare con attenzione i dettagli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |