JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono due programmi diversi, volendo possono convivere, anche se direi che è inutile tenere la 10 se si ha la 11. In una fase transitoria forse è bene tenerli entrambi per il trasferimento dei preset.
Io li ho tenuti entrambi per un po', ma ora la 10 la ho disinstallata.
Ciao Gian Carlo ho visto solo ieri sera che è uscito un nuovo aggiornamento di RAW FILE CONVERTER EX 3.0 Sai per caso se per Silkypix ci sono aggiornamenti riguardo le nuove Fujifilm H2s e H2 ? Grazie mille
Qualcuno usa l'accoppiata Silkypix developer studio pro 11 con Affinity Photo 2 come accoppiata? Per chi lo facesse, quanto vi spingete con lo sviluppo RAW prima di passare ad AP?
Io lo uso anche con Affinity (tieni conto che uso anche DxO Photolab e Lightroom)
E' mia abitudine fare tutto quello che posso con il convertitore raw che uso, poi passo in Affinity solo se serve. Lì ad esempio applico accentua passaggio, separazione frequenze.
Il passaggio in Affinity lo faccio possibilmente generando un DNG
Non di rado però uso solo Affinity, anche se Persona Sviluppo non è flessibile come i convertitori che uso
grazie ad entrambi @Gian Carlo a cosa è dovuta la scelta del dng piuttosto che TIF per il passaggio a AP2? Anche a me piace molto Silkypix, ho preferito non legarmi a C1 per una politica commerciale non troppo trasparente, mentre non ho esitato a supportare Serif per la suite 2. Dispiace solo che ci sia molto poco supporto sul tubo per Silkypix, e che sia poco utilizzato.
Con un DNG - sei sostanzialmente ancora con un raw, quindi hai più lavorabilità rispetto un TIFF, - in Affinity entri nella persona sviluppo dove puoi fare delle regolazioni in più, - adesso con la versione di 2 puoi impostarlo come raw incorporato o collegato (uso la 2a opzione per far pesare meno il file) Insomma secondo me hai qualcosa in più rispetto al TIFF, che però potrebbe essere più comodo se si vuole fare qualcosa solo in persona photo (es correzioni prospettiche)
“ Dispiace solo che ci sia molto poco supporto sul tubo per Silkypix, e che sia poco utilizzato. „
hai ragione, comunque la guida di Silkypix secondo è molto dettagliata e precisa, tra l'altro la puoi richiamare dai singoli pannelli e sull'argomento specifico
Magari li hai già visti......
Hanno il loro sito ufficiale
poi uno che ha fatto diversi video su Silkypix è lui..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.