RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Silkypix Developer Studio Pro 11 - da tecniche avanzate II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Silkypix Developer Studio Pro 11 - da tecniche avanzate II





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 21:28

Ciao a tutti. Una domanda.
Per il passaggio alla 11 dalla 10 avete disinstallato reinstallato o installato direttamente?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 22:10

Sono due programmi diversi, volendo possono convivere, anche se direi che è inutile tenere la 10 se si ha la 11.
In una fase transitoria forse è bene tenerli entrambi per il trasferimento dei preset.

Io li ho tenuti entrambi per un po', ma ora la 10 la ho disinstallata.

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:17

Ciao Gian Carlo
ho visto solo ieri sera che è uscito un nuovo aggiornamento di RAW FILE CONVERTER EX 3.0
Sai per caso se per Silkypix ci sono aggiornamenti riguardo le nuove Fujifilm H2s e H2 ? Grazie mille

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 16:20

Ciao Raffaele
Non so nulla
Stasera ci guardo

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 21:51

Eccomi, ho la Version:11.0.6.0, aggiornata a settembre, non so se ti torna utile

silkypix.isl.co.jp/download/dsp11/

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:01

Grazie mille Gian Carlo, gentilissimo
ho provato ed il file della H2 ancora non viene riconosciuto.
Mi sa che bisogna aspettare alla prossima versione

Per il momento è compatibile solo il RAW FILE CONVERTER ex 3.0
fujiaddict.com/2022/10/11/raw-file-converter-ex-3-0-powered-by-silkypi

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2022 ore 22:44

;-)Capito, magari entro l'anno aggiornano....;-)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 20:58

Ciao

Qualcuno usa l'accoppiata Silkypix developer studio pro 11 con Affinity Photo 2 come accoppiata? Per chi lo facesse, quanto vi spingete con lo sviluppo RAW prima di passare ad AP?

Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:10

Io lo uso anche con Affinity (tieni conto che uso anche DxO Photolab e Lightroom)

E' mia abitudine fare tutto quello che posso con il convertitore raw che uso, poi passo in Affinity solo se serve.
Lì ad esempio applico accentua passaggio, separazione frequenze.

Il passaggio in Affinity lo faccio possibilmente generando un DNG

Non di rado però uso solo Affinity, anche se Persona Sviluppo non è flessibile come i convertitori che uso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2022 ore 22:18

Silkypix comunque a me piace molto, va scoperto e capito con calma, ma poi regala belle soddisfazioni

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 0:01

Silkypix comunque a me piace molto

mi associo a Gian Carlo Sorriso

non utilizzo Affinity ma l'accoppiata è con PS

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 0:31

grazie ad entrambi
@Gian Carlo a cosa è dovuta la scelta del dng piuttosto che TIF per il passaggio a AP2?
Anche a me piace molto Silkypix, ho preferito non legarmi a C1 per una politica commerciale non troppo trasparente, mentre non ho esitato a supportare Serif per la suite 2.
Dispiace solo che ci sia molto poco supporto sul tubo per Silkypix, e che sia poco utilizzato.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2022 ore 9:14

Con un DNG
- sei sostanzialmente ancora con un raw, quindi hai più lavorabilità rispetto un TIFF,
- in Affinity entri nella persona sviluppo dove puoi fare delle regolazioni in più,
- adesso con la versione di 2 puoi impostarlo come raw incorporato o collegato (uso la 2a opzione per far pesare meno il file)
Insomma secondo me hai qualcosa in più rispetto al TIFF, che però potrebbe essere più comodo se si vuole fare qualcosa solo in persona photo (es correzioni prospettiche)

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 0:04

Dispiace solo che ci sia molto poco supporto sul tubo per Silkypix, e che sia poco utilizzato.

Vero Lester ... ma a noi questo non fa paura MrGreen .. una volta trovato il preset generale di lavoro diventa tutto una volata

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2022 ore 9:41

Dispiace solo che ci sia molto poco supporto sul tubo per Silkypix, e che sia poco utilizzato.


hai ragione, comunque la guida di Silkypix secondo è molto dettagliata e precisa, tra l'altro la puoi richiamare dai singoli pannelli e sull'argomento specifico

Magari li hai già visti......

Hanno il loro sito ufficiale



poi uno che ha fatto diversi video su Silkypix è lui..


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me