RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato dello sfondo al variare della focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sfocato dello sfondo al variare della focale





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 10:50

Si soffoca! MrGreen

Tornando seri (per quanto possibile): fortunatamente non ho problemi riguardo il formato del sensore.
Appena ne ho avuto la possibilita' ho sposato il FF della 6D e da li' non mi sono mosso poi tanto (RP+R6).

Quello che mi rimane da fare e' di capire qual e' la minima distanza di scatto che mi posso permettere per non far venire il "nasone" alle persone che ritraggo.
Prima di quello devo chiarire con me stesso quali sono le dimensioni massime della scena inquadrata.
Ad esempio, foto orizzontale con volto e spalle nel terzo a dx della foto.
Ci arrivo, calma e gesso.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:17

Frengod, sono poco serio anche io... e mi piace sdrammatizzare...
Quel che voglio dire è che al di là dei numeri (sterili) all'atto pratico non ci sono dei grandi sconvolgimenti usando un sistema oppure un altro... quindi, che non si dica che si sceglie il FF perchè "ha meno PDC"... certo, conti alla mano ne ha di meno... ma quel "di meno" in una foto non si nota o si nota poco e non può essere, secondo me, l'unico criterio di scelta.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:41

... e mi piace sdrammatizzare...




Quel che voglio dire è che al di là dei numeri (sterili) all'atto pratico non ci sono dei grandi sconvolgimenti usando un sistema oppure un altro...
senza dubbio.

Nel frattempo ho riportato sull'armadio i punti notevoli del ritratto con il nastro adesivo (occhio e spalle).
Mi sono piazzato a 2m di distanza dall'armadio.
Ho fatto corrispondere l'occhio all'incrocio superiore dx dei terzi.
Ho fatto corrispondere la spalla con il lato dx del fotogramma.
Rettangolo 90x60cm.
Indovina che focale e' venuta fuori (esatta spaccata)?

85mm.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1613789


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 11:59

A conclusione del 3d (per quanto mi riguarda), se il mio parametro e' l'EF135mm F/2.0, un 85mm F/1.8 potrebbe (senza svenarmi) assolvere allo scopo a 2m di distanza.
Certo e' che un F/1.4 sarebbe meglio ;-)




avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 14:16

Sunto del video : non cambia un accidente... Cool


Certo che non cambia niente, hanno variato l'apertura, la domanda iniziale prevedeva uno stesso diaframma.

Apertura diaframma (F/2.0)


che non si dica che si sceglie il FF perchè "ha meno PDC"


Chi sceglie il FF lo può fare per molti motivi, ma alla stessa apertura il FF ha più sfocato e meno PdC dell'APS-C.

PS: mi interessano poco le PdC millimetriche e gli sfocatoni e raramente scatto a TA, ho un FF per altri motivi.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:08

E come siamo finiti a parlare di un formato diverso, allora?

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 15:15

La focale non esiste

Grande verità "fotografica"

E' li che ci ingarbugliamo.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2022 ore 18:00

E come siamo finiti a parlare di un formato diverso, allora?


Nella domanda iniziale si faceva riferimento ad usare tre ottiche diverse e croppare per uniformare l'immagine

Scatto con 3 ottiche: 50mm, 85mm, 135mm
Croppo gli scatti fatti a 50mm (2.7) e 85mm (1.6) per avere lo stesso angolo di campo del 135mm.


che è la stessa cosa di usare le tre ottiche su sensori di formato diverso in misura tale che l'inquadratura sia la stessa.

Ho fatto l'analogia per cercare di rispondere alla domanda e perchè fosse più comodo usare i programmi di calcolo della PdC e della sfocatura.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2022 ore 8:41


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me