| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 21:52
Io ho ancora (per restare in tema analoGGico) sto carcassone con il suo "magico" Pentacon 50 1.8 :
 ...e la Petri TTL di mio padre,che però ,pur essendo una macchina scrausa, e' meccanicamente su di un altro pianeta. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:28
Vabbè, ma gli emuli del Canaletto sono già finiti? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 22:44
Lomo, mica tanto d'accordo. R6 e 7D hanno circa gli stessi pixel e se non sei in pieno sole la 7D ha rumore anche a ISO100. 10 anni di differenza. Pochi euro di differenza al lancio. La R5 sbaglia in AFC quasi quanto la 5D4. È in AFS che la R5 non ne sbagia una, mentre la 5D4, tolte quelle poche ottiche "felici", le sbaglia tutte per F/B focus. Metti a posto con reikan focal. Perfetto in casa alle distanze di prova, poi esci a far foto e ne sbaglia un sacco. Comunque, la Nikon F4 che hai postato piace anche a me, Giugiaro o non Giugiaro. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 23:20
Lomo, l'avevi scritto tu "tra una macchina di oggi è una di 10 anni fa non c'é praticamente differenza a parità di pixel". 7D e R6 era il confronto perfetto per età e pixels. Sull'autofocus, si, il discorso è più una questione tra ML e Reflex. La 5D4 ha la microregolazione su un punto per le ottiche fisse e su due punti (wide e tele) per gli zoom, mentre la 7D ha un solo punto per tutto. Però, anche con due punti, un'ottica balenga come quella dello scorso gioco, che ha (numeri a caso, ma qualitativamente veri) da reikan: +10 a 50mm -4 a 100mm -12 a 200mm +5 a 300 -8 a 400 +15 a 500... non regoli niente. Cascano le braccia. Oppure: 135Art, con dock. Sembra facile no? È fisso. Da reikan (sempre a caso, ma rappresentativi) +1 +2 +3 +4. Aggiorni con la dock, riprovi e vedi che è +1 +1 +5 +1. Allora aggiusti a +2 +3 +8 +5, verifichi e diventa 0 +10 +8 0. E avanti così per tutta la giornata, senza trovare niente di meglio che correggere in parte con la dock e in parte con la microregolazione in camera. Sempre poi col dubbio di quel che farà all'infinito o comunque a distanze superiori a quelle verificabili col test reikan. Due *lle! Insomma, la differenza è esclusivamente dovuta al fatto di essere ML o Reflex, ma fa parte delle carattreistiche "tecniche" che diceva kaveri. Quelle che "contano". |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 0:13
 |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 7:14
comunque la qualità a me sembra buona, questa e stata fatto pochi minuti dopo e per me va benissimo, anche perche ricordo gli scatti sono stati fatti con una pellicola economica e una macchina e obiettivo che insieme valgono 200 euro devo cancellare quella maledetta data
 |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:33
 Prima volta che mi cimento la grana è stata una vera grana non sapevo come renderla più nitida. la conversione di colori potrebbe essere accettabile ... vedremo :) |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 13:45
ho aperto il raw in rawtherapee . ho bilanciato il bianco sul cassone della seconda gondola poi ho cercato con l'istogramma di avvicinare verde blu e rosso. ho salvato in Tiff 16, poi con photoshop ho regolato ombre/alteluci. poi contrasto/luminosita. Livelli automatici . una aggiustatina al bilanciamento colori. crop e correzione della data / punti bruciati etc. ah ho leggermente raddrizzato i palazzi già che c'ero. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:55
...comunque...c'è una bassa qualita generale... credo che dipenda dal metodo di acquisizione...perche non credo che stampando la foto dal negativo esca un pastrocchio... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 15:47
... ho fatto una prova io con un negativo e il risultato è il medesimo ottenuto da Lomo... Avendo anche la foto stampata, si vede la differenza tra la stampa che comunque è bella liscia e la riproduzione molto granosa...( senza parlare dei colori molto diversi)... |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 16:23
Secondo me, stampa e schermo sono due mondi diversi, così come è diversa la PP per la stampa e quella per lo schermo. Dal mio negativo del '75 rifotografato, orrendo a video, è uscita una stampa (SAAL, carta opaca normale, solo 20x30) senza grana e senza polvere. Anche perchè meno nitida di quella a video. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 16:32
Ma la stampa classica chimica esiste ancora oppure i lab digitalizzano i negativi e stampano a getto? Scusate l'ignoranza, l'ultimo rullino a colori lo feci stampare vent'anni fa. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 16:52
esiste ancora ma sono pochi |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 16:52
A me le stampe SAAL "normali", per formati non enormi, sembrano su carta chimica. Dal sito: "...carta a base di composti di argento offre una resa di colore stupenda..." Non lo so. Significa carta chimica? O ci stampano su qualche inchiostro, magari da fissare? |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 16:54
b/n praticamente obbligatorio x il sottoscritto, piu' di così non so fare....
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |