JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quesito, siccome leggo sempre di paragoni costi con il FF Ma voi prendete o prendereste il M43 perchè :
1) costa meno del FF… (in attesa di aver i soldi per comprare il FF)
2) vi piace una più che buona qualità con pesi ridotti? Io la n.2
user226917
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 20:00
Io avevo full frame con focale 600mm e sono passato a Olympus per peso e maneggevolezza...
user210403
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 20:02
“ Praticamente la nuova dovrebbe arrivare a 2000 ISO senza rumore, la Em1mark3 arriva a 800 ISO senza rumore, sarebbe un bel passo avanti „
Magari..... Sarebbe oltre le aspettative . Per il prezzo anche secondo me non passerà di molto i 2000. Con la X avevano sbagliato prezzo.... Mi aspetto 2300/2400 per una stacked bsi.. e sinceramente ci starebbero tutti... Come ci stanno tutti i 1400 ( 1600 - 200) che mi è costata la Mark3
user176990
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 20:05
Ma sti 2000 ISO... 800 ISO senza rumore ( m4/3).... da dove saltano fuori dai.... Già vedo il titolo: sensore 4 volte più piccolo del FF lo ridicolizza.... 2000 ISO senza rumore
user226917
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 20:09
È tutto relativo. Chi ha scritto "2000 ISO senza rumore" evidentemente ritiene gli 800 iso della EM1.3 corrispondenti alla sua idea di zero rumore = una quantità tale per cui non sia necessario applicare una riduzione rumore in post produzione. Ma capisco che nei forum sia difficile andare oltre il lessicale stretto, o viceversa un secondo andare moooolto (troppo) oltre e inerpicarsi su declivi sconnessi...
Ma anche io sono un po' dubbioso quando sento 800 vs 2000 ecc... Quando si parla di iso senza rumore va sempre considerato tempo di scatto e comunque la luce che c'è . 800 Iso senza rumore la em1mkIII li faceva in pieno sole.
Comunque rimango della mia... basta con ste macchine da 100mila scatti al secondo! Che palle! Serviranno a 3 persone su 1000! Ma possibile che il termine ultimo sia sempre af, raffica e puttan.ate varie.
Ma che cavolo! Voglio la gx10 con 20 mpx, 64 iso, 14 bit, monitor tilt su 2 assi come la Xt2 e un mirino appena decente. Poi può anche andare a 3 fps! Se non prendo gli uccelli in vuole me ne sbatto alla grandissima proprio. Ma vi rendete conto che una macchina così va bene per l'80% dei professionisti? Ci fai matrimoni o comunque reportage in generale, viaggi, ritratti e se poi gli mettono l'hires ci fai anche still Life a livello pro! Due lenti PL o Oly pro e fine! Fan cubo a tutti i mattoni spara raffiche!
Secondo me non dovrebbero strafare io mi accontenterei di: 1) Un normalissimo sensore stacked BSI con caratteristiche analoghe a quelli delle fotocamere già sul mercato.
2) Un miglioramento delle funzioni AI senza esagerare troppo, a me basterebbe una funzione "Live ND" più potente.
3) Cogliessero l'occasione del cambio di logo per migliorare le ottiche esistenti. Non mi aspetto grandi interventi basterebbe adeguare i motori AF alle maggiori velocità dei sensori stacked e dei nuovi processori.... E anche i già buoni trattamenti antiriflesso, antiappannamento, antigoccia ecc... e la "tropicalizzazione" delle lenti più datate possono essere migliorati senza dover riproggettare tutto e/o stravolgere le linee di produzione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.