| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 8:35
Rami ma la scimmia monocrome come ti é nata, non credo ad un amore improvviso per il telemetro, probabile che sia venuta cercando di emulare i suoi grigi con i tuoi profili, e maneggiando i suoi DNG hai capito che…. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 10:17
Anche io sono molto curioso… Non conosco personalmente Raamiel e quindi molto probabilmente sbaglio, ma così a naso non mi sembra uno che si fa abbindolare dalla scimmia Quando ho visto il post ho fatto lo stesso ragionamento di Lomo…”sta a vedere che a forza di guardare quei files….” Perché proprio una monochrom e non una bayer? Nessuna inquisitoria eh, solo curiosità! |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 11:04
“ Perché proprio una monochrom e non una bayer? „ . . se la domanda fosse stata rivolta a me, semplicemente avrei detto: la voglia e la curiosità di sperimentare una variante tecnologia dei sensori cmsos, un'approccio diverso allo scatto, in fondo sperimentare e possedere un'oggetto diverso è normalmente umano. Quando comprai la mia prima fotocamera Fuji con sensore xtrans II lo feci per la matrice colore aperiodica e per la mancanza del filtro AA che invece è presente su tutte le mie canon, difatti considero canon eccezionale nell'equilibrio cromatico e Fuji xtrans eccellente nel B&N. le Monochrome sono eccellenti nel B&N ma sono settoriali nel senso che fai solo ""quel"" B&N. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 11:32
solo curiosità anche da parte mia, solo che Rami non è un utente qualsiasi, è forse (condizionale inutile) il più preparato nel campo della colorimetria applicata alle fotocamere che gira in Juza quindi doppia curiosità |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 11:47
Anche io non mi aspettavo questa mossa di Raamiel (complimenti per l'acquisto !), sono curioso di conoscere il motivo dell'acquisto. Giovanni Leoni Giovanni, ho una parte delle ottiche che hai, su M240 vanno benissimo, non mi farei problemi di utilizzo su una M10 o MM |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 15:18
@Paco. Grazie per la risposta. Sono d'accordo: le ottiche che soffrono di più la mancanza di telecentricità sono, ovviamente, i super wide! @Makmatti. Grazie anche a te, Mak! Il mio Summicron 35 è Canada.Per il Super Angulon temo che valga la risposta appena data all'amico Paco! Un lontano ricordo: "in quel tempo", essendo c/o NOC e discorrendo amabilmente con R. Watanabe, chiesi notizie del nuovo, per allora, Elmarit 21/2.8, facendo presente che, per l'appunto avevo il S.Angulon. Lui m fissò oper un attimo negli occhi senza dire parola poi, pur avendo in vendita uno dei "nuovi" 21/2.8 mi gelò con "se lo tenga ben stretto!"! Altri tempi! GL |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 15:23
@Gibus. Grazie per l'interessamento ma, indipendentemente dalla scimmia "digital - Leica" non ho intenzione di vendere la "roba" analogica che possiedo (88 obiettivi, e 52 macchine) ... a meno che, salendo ulteriormente il valore di questo materiale decida di vendere il 90% del tutto in un sol colpo, onde realizzare una cifra significativa. Aleicos. Grazie anche a te: in fondo è proprio questa la risposta che cercavo! A presto! GL |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 15:41
Da completa profana del digitale mi ero quasi convinta, a furia di leggere gli spot di Ulysse, che davvero i profili monochrom applicati a qualunque macchina plebea, potessero portare agli stessi risultati. E che invece tutti gli acquirenti di Leica MM fossero degli allocchi... Poi viene fuori che la mente creatrice di questi profili decide a sua volta di comprare una MM. E da lì fu tutto chiaro... |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 16:03
Credo che per Raamiel non sia altro che uno strumento, come tale è giusto che per emulare e/o giudicare sia di aiuto possederlo. Non ci vedo nulla di strano. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 16:25
Uhm Giulia. Forse non ti è chiaro cosa ha scritto Raamiel stesso col quale, collaborando ormai da anni, ho discusso a lungo della sua scelta. Esclusività di un mezzo non oridnario.. unico, rimanendo possessore di una gfx che con le emulazioni ha la stessa resa. A lui non interessa fare le foto bn ma vivere l'esperienza ... Fotocamera, filtri.. A chi interessa avere quel bianco e nero bastano dei profili, a chi vuole il mezzo mi pare lapalissiano non bastino i profili... |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 16:31
Penso che in realtà potrebbe essere stata la stessa Leica aver regalato un corredo a Raamiel, dopo aver subito perdite elevatissime nelle vendite MM dovute ai profili emulatori messi in circolazione che vanificavano il passaggio a Leica MM. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 16:57
Ma per me ha fatto benissimo. Per chi, come me, ama fotografare (quindi, attenzione, non la fotografia, ma l'atto completo che porta dall'idea alla stampa) l'esperienza è tutto. E dire che una qualunque fotocamera, con i profili monochrom dia la stessa esperienza d'uso di una monochrom (di una Leica M in generale) per me è fuorviante. Probabilmente darà gli stessi risultati, ma la stessa esperienza d'uso proprio no. E per tanti non credo che sia nemmeno una questione di accontentarsi. Poi, se addirittura parliamo di stampa, credo che nessuna monochrom possa dare la stessa esperienza d'uso di una M3/M4-P/M6 con una Acros o Tri-x o FP-4 , sviluppata e stampata a dovere. Quindi, tutto sta nel capirci se si parla di risultato finale o di piacere d'uso. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 17:13
Giulia ma dove hai detto che l'esperienza d'uso dei profili corrisponde a quella della fotocamera mono? |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 17:35
Nessuno dice che l'esperienza d'uso possa essere "replicata" dai profili. Io però, mi spiace, ma nutro dubbi anche sul risultato finale. Farò comunque delle prove, perchè i profili MM per la GFX li prenderò e li confronterò con la M246 La MM è una fotocamera che va usata con i filtri. E di filtri ce ne sono tantissimi, di diversa densità e tanti colori, stasera, anche se era tardi, ho provato ad inquadrare il cielo con il LV della M246 montando prima un filtro rosso e poi un filtro arancione e la tonalità cambiava. Ecco... probabilmente la replica risulta perfetta utilizzando la MM senza filtri, con i filtri, secondo me la storia cambia. Sto parlando per supposizioni eh? I test li devo ancora fare. |
| inviato il 22 Gennaio 2022 ore 17:37
“ Penso che in realtà potrebbe essere stata la stessa Leica aver regalato un corredo a Raamiel „ Eh magari, ma mi accontento che non mi abbiano già incendiato casa. Comunque, visto che mi domandate perché ho preso una Monochrom, cerco di mettere in fila un paio di ragionamenti. Leica ha il suo indubbio fascino, è uno di quei marchi che ha fatto la storia e l'ha raccontata. Ho sempre considerato le Monochrom un prodotto affascinante e coraggioso ed è quello che mi ha spinto a lavorarci sopra per farne delle emulazioni così complesse. Avrei potuto fare delle emulazioni decentemente buone con un target SG; ma proprio per la natura speciale di quegli oggetti ho optato per un lavoro scientifico molto più lungo. Sono le emulazioni BW più precise al mondo. Non è uno spot, non è una sparata da boomer, è proprio vero: Leica Monochrom originale:
 Profilo Cobalt Leica Monochrom D50:
 Quindi quando voglio il BW delle Monochrom posso ottenerlo quasi da ogni fotocamera (basta che sia decente e possa profilarla). Se esco con la GFX posso tradurre ogni foto nel BW delle Monochrom CCD o Typ246, scegliendo comodamente in post se l'una o l'altra, con le varianti dei filtri colore per un totale di 12 permutazioni a cui si aggiungono pure i lineari, cosa impossibile con le Monochrom originali. Il tutto con un click, comodamente seduto alla scrivania. Allora perché mi sono strappato un rene per la M10 Monochrom? Perché la GFX è perfetta, non mi ha mai sbagliato una foto, esposimetro perfetto, sensore superlativo, un botto di dettaglio, ecc.. Nulla da recriminare. Però è un po' di tempo che la lascio nell'armadio. Sono arrivato al punto in cui desideravo qualcosa di diverso e cosa c'è agli antipodi di una moderna medio formato digitale? La GFX è meglio (razionalmente) sotto ogni punto di vista. La Monochrom è un fossile tecnologico. La GFX è una Mercedes del 2020 con ogni accrocchio tecnologico possibile, roba che quasi guida da sola, mentre ti fa i massaggi e con il profumo nell'abitacolo. Ti porta da A a B con sicurezza e comodità. La Monochrom è una Ford Mustang Boss 429 del 1969 che l'elettronica non sa manco cosa sia. E' la macchina che guidi quando hai più gas addosso che una iena in un porcile. L'auto che non ha lo stereo perché l'unica sinfonia che vuoi ascoltare è il sette litri ignorante come un bucefalo, mentre il carburatore pompa benzina&disperazione nel cuore di Greta. Quando arrivi (se arrivi) magari hai le ossa rotte, puzzi di benzina e il tizio con la Bev è arrivato prima di te; ma tu hai i guanti in pelle e lui i risvoltini. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |