RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: sono 5 le macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3] - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: sono 5 le macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3] - parte II





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:06

Grazie Riccardo.. aver comprato la 10D 6 mesi prima dell'uscita della 20D mi brucia ancora, aspetterò ancora per passare a ML.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 19:19

Posso fare una domanda parzialmente OT? Secondo voi R6 e R5 mkII quando verranno partorite?


Penso non prima del 2024.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 21:34

Non so quando aggiorneranno R6 e R5, il discorso di Riccardo sulla spinta di Sony potrebbe filare .. anche se spero che Canon continui per la sua strada.

Ma a prescindere da questo la comodità della R rispetto la Reflex 6D mi ha dato tutto ciò di cui avevo bisogno: af preciso, niente più microregolazioni obiettivi, eye af (la cosa più preziosa), schermo ruotabile, video c-log, per quello che faccio io non credo di aver bisogno di altro per tanto tempo :-P

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:14

Ma a prescindere da questo la comodità della R rispetto la Reflex 6D mi ha dato tutto ciò di cui avevo bisogno: af preciso, niente più microregolazioni obiettivi, eye af (la cosa più preziosa), schermo ruotabile, video c-log, per quello che faccio io non credo di aver bisogno di altro per tanto tempo


Io invece mi sento in un limbo:
Stabilizzatore, display articolato, AF più preciso con ottiche luminose, più preciso al buio, AF su tutto il display sono cose che mi fanno gola parecchio.
Però: ergonomia, autonomia e ovf della 5DIV non li trovo sulla R6 di mio padre. Il mirino è bello grande ma non mi trovo molto a mio agio. 20MP rispetto ai 30MP della 5DIV si sentono, specie in alcune foto di canottaggio quando 400mm non bastano e devo ritagliare. La risposta al mio dubbio evolutivo, a meno di non vedere una RII (di cui attualmente non vedo il senso per Canon), è la R5 attuale.
Per entrambe e nel mio caso il salto economico non vale la differenza di performance. Attenderò tranquillamente.
E specifico che la RII avrebbe senso per noi consumatori ma una RII stabilizzata andrebbe troppo a mangiare mercato alla R5 quindi non credo che Canon la proporrà. Al più anticipa R6II da 25/30MP ed una R5II da 50/60MP

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:45

Le nuove R5 e r6 mkiii certamente dipenderà anche dalla concorrenza.
Ma dimentichiamo che Sony ha cambiato tanto perché cercava di produrre prima possibile un prodotto maturo e soprattutto cercava di rodere quote di mercato.
Oggi le quote sono buone per tutti i prodotti maturi già esistono, il mercato é crollato.
Non penso ci saranno prodotti nuovi ogni 2-3 anni si dilaterà ancora di più. Oltretutto Canon é sempre stata quella che teneva in produzione molto di più i propri prodotti.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:48

o forse la R II non vedrà mai la luce e la Rp II diventerà la sola entry level della serie R . Forse faranno una serie ultra light senza mirino e stabilizzazione da 800 euro una con mirino e stabilizzazione da 1500, entrambe col sensore della R6 e mantenendo l'Af della Rp, leggermente migliorato .

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 10:52

Ti capisco Riccardo .. a me l'unica cosa che potrebbe tornare utile sulla R in più sarebbe l'IBIS quando uso il 200Lii che non ha IS, e il video in 2.7k non crop in c-log.

Purtroppo però Canon non taglia a 2.7k come DJI che fa Full HD, 2.7 e 4k ma passa da Full HD direttamente a 4k (per non parlare dell'esagerazione della R5 che va oltre l'utile).

Quindi mi sa che in futuro, per ora non ne sento l'esigenza ripeto, passerò direttamente a R5 per la risoluzione.. perché non credo faranno mai una RII.
Ma sara comunque uno spreco per me perché l'8K non mi serve, come non ho bisogno di AF sport ne animal AF. Tutte cose che pagherò senza utilizzarle.

Facessero una Rii invece sarebbe perfetta per il mio utilizzo!

Costringeranno a scegliere tra RpII troppo basica e R6 a bassa risoluzione o R5 troppo performante.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 12:33

Poi ci sono io...che mi trovo benissimo con la 5d ii, e che dovrò ahimè cambiare solo perchè mi sono reso conto che da quest'anno non faranno più pezzi di ricambio!! Eeeek!!!
Vediamo cosa farà uscire di bello canon...così si abbasseranno i prezzi dell'usato ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 12:36

Direi era anche ora di cambiarla MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 12:38

A me le risoluzioni intermedie urtano, sarà perché di base sono ingegnere ma pensare che una registrazione ad esempio 2,7k venga poi scalata in FHD o 4k per essere riprodotta mi fa pensare ad una perdita di qualità per una non congruenza dei pixel. Ma qui andiamo OT
Sicuramente sul finire di quest'anno si risolverà uno dei problemi: la crisi dei chip. Si stima che per fine anno - inizio 2023 inizierà la produzione di nuovi chip da nuove fabbriche colmando la domanda.
Lato pandemia dovremmo essere pure in via di risoluzione. Quindi siamo ottimisti (meglio non dire positivi visto il periodo).

Vero è che Sony doveva rincorrere prevalentemente per il segmento fotocamere pro ma oggi se parliamo di ML FF il pensiero va inevitabilmente a loro. E lo dico da Canonista senza intenzione alcuna di avviare flame eh. Canon ha piazzato la R per prendere tempo e presidiare un segmento che sarebbe stato totalmente in balia di Sony. R prima ed Rp dopo. Adesso trovo più senso in una RpII come fascia economica delle ML FF ma una RII, boh, non avrebbe tanto senso.
Anche a livello di segmentazione: Rp - R6 - R5 - R5c - R3 - R1. Dove mettereste una RII?
Tra Rp e R6? Sarà troppo castrata e con un prezzo di lancio attorno a 2300 euro. Sicuramente senza stabilizzatore.
Tra R6 e R5? Avrà sicuramente lo stabilizzatore ma anche un prezzo di lancio superiore a 3.000 euro. Chi la comprerebbe? A quel punto ci sarebbe la R5 che si avvicina pericolosamente in street price.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 12:56

Direi era anche ora di cambiarla?
È un'amica talmente fidata che non vorresti mai lasciarla andare...

Comunque una RP II senza EFV non la vedrei così una catastrofe, sopratutto se per risparmiare inserissero un EFV pessimo, a quel punto tanto vale non averlo. Ma se la mettessero veramente a 800$ con le caratteristiche (quasi) della R, credo diventerebbe un must buy per le nuove generazioni che si vogliono approciare alla fotografia e ai video nel 2022.
Per il resto le altre, vedi R5c, R3, R1 sono macchine talmente di alto livello che le seguo solo per il gusto di dire "Che figata!!" MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 13:09

Ma tra RP2 e R6 il divario mi pare troppo.
Qualcosa la faranno l anno prossimo

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 13:35

si, bisogna capire quale dotazione avrà la nuova Rp

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 14:15

Riccardo
Invece io col drone e col pocket 2 registro sempre in 2.7 k .. è un formato ottimo per post produrre in Full HD (quello che serve a me per i miei ricordi) perché ti permette delle piccole zoommate compositive per movimentare un po' nel montaggio l'inquadratura, e quando tieni wide scalando da 2.7 a FULL HD mantieni più dettagli rispetto a registrare direttamente in questo formato. Certo potrei registrare in 4k come dici tu e poi scalare sempre in FULL HD ma sprecherei un sacco di memoria di archiviazione (perché conservo sempre i file originali anche dopo il montaggio) oltre che sforzerei inutilmente il pc e ci vorrebbe il doppio per lavorarci.
Comunque non voglio andare OT.

Ritornando al discorso Rii:
Io ce la vedrei benissimo tra RpII super economica e R6 / R5 ..
ma non la faranno perché dovrebbero sviluppare un nuovo sensore da 30mpx e non essendo in programma una 5Dv col quale condividerlo per ammortizzare il prezzo sarebbe un progetto troppo oneroso.
Forse oggi come dici tu potrebbe pestare i piedi alla R5 ma in futuro uscirà anche una R5ii quindi …

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2022 ore 15:20

Ma ci starebbe proporre una RP II ultra competitiva, lasciando a listino la R, che diventerebbe la perfetta via di mezzo tra R6 e RP II. Perchè siamo sinceri, la R è una gran macchina, mentre la RP è un pugno nell'occhio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me