| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:26
OT- ON “ Un'altra cosa bellissima dei tre programmi di Serif (Affinity Photo, Designer e Publisher) „ Hanno fatto 30, facciano 31 con un DAM. Sono anni che gli viene chiesto. Non credo sia una cosa cosi complicata da realizzare. Si può usare Bridge, vero. Ma, se non ricordo male, non ha le anteprime dei file salvati nel formato di Affinity. Esportare il jpeg per ogni singola immagine e creare uno Stack, è una rottura di maroni infinita. OT-OFF |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:36
Simone74, io leggo sempre tutti i post, per favore fai la fatica di non essere scortese, come tutti |
user140392 | inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:51
con queste politiche di prezzi sono sempre più felice di usare rawtherapee, ART e pure GIMP... |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:58
ON1 Photo RAW ha belle funzionalità, ha libreria e sviluppo RAW non distruttivo con uno sguardo anche a funzioni di editing avanzate tipo maschere, scontorno, compositing, etc. Prezzo ridicolo direi. Affinity photo non è esattamente un concorrente di C1 o Lightroom, più simile a photoshop, ci puoi editare e sviluppare singole foto ma se devi editare un matrimonio non è il software adatto. Molto economico, non è photoshop ma ha funzionalità interessanti in qualche caso fatte meglio di altri. C1 è per professionisti, si fanno pagare il miglior motore di editing. Non che Lightroom non sia usato da professionisti più che seri intendiamoci. I livelli anche se aggiunti da poco non competono ancora con quelli di C1. Anche lo stitching di C1 è superiore e lo stanno migliorando... Secondo me hanno fatto bene a semplificare, non ha senso per un pro che ha una carriera magari decennale e cambiato 10 macchine fotografiche o affittato la medio formato per un lavoro particolare, avere C1 per sony, nikon o fuji, era giusto per catturare ancora qualche amatore evoluto ma niente di più. Capisco gli amatori che si strappano i capelli ma per un pro 300€/anno per la qualità di C1 22 non è niente. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:01
Le argomentazioni sono state già esposte ed il tuo è uno dei casi particolari. La mia non è scortesia, solo sintesi. In ogni caso mi scuso. La regola è che si pagherà mediamente di più per gli abbonamenti, a fronte di benefici mediamente risibili. E' un dato di fatto, non un'opinione. Il software acquistato, come il mio, andrà per me bene per alcuni anni, ma chi prende o cambia ora una nuova fotocamera è costretto, dalla mancanza di supporto dopo solo un anno, a passare alla nuova versione del software o a farsi un abbonamento. I prezzi sono oggettivamente alti se paragonati ai benefici ed al mercato. Quindi stiamo dicendo che "alcuni" di noi cambieranno versione una volta ogni morte di papa, quando tireranno fuori qualcosa di valore, o si affideranno ad altri software quando ce ne sarà l'occasione. “ Capisco gli amatori che si strappano i capelli ma per un pro 300€/anno per la qualità di C1 22 non è niente. „ Per chi ci campa sono giustificati e con ogni probabilità ha già la versione full. Per un semplice fotoamatore c'è la versione Express quindi il problema non sussiste. Per un fotoamatore evoluto, con uno stipendio medio ed un solo brand, no. E' quello che stanno tagliando fuori. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:09
Scusate una cosa. Ma per quanto riguarda i profili colore, una volta passati alla versione per tutti i brand, come funziona? Posso usufruire di più profili colore oppure no? (mi rivolgo nello specifico alle simulazioni pellicola di fuji) |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:11
“ Scusate una cosa. Ma per quanto riguarda i profili colore, una volta passati alla versione per tutti i brand, come funziona? Posso usufruire di più profili colore oppure no? (mi rivolgo nello specifico alle simulazioni pellicola di fuji) „ Certo. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:13
Mi spiego meglio.. Se ad esempio mi arriva un NEF posso applicargli un profilo colore Fuji Classic Chrome? images.app.goo.gl/aDUCbhw2SeraL1EB7 |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:21
“ Se ad esempio mi arriva un NEF posso applicargli un profilo colore Fuji Classic Chrome? „ Uhm... mi sa di no... se almeno funziona come per LR. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:31
“ Mi spiego meglio.. Se ad esempio mi arriva un NEF posso applicargli un profilo colore Fuji Classic Chrome? „ Allora direi proprio di no. Ovviamente puoi applicare tutti gli stili e preset che vuoi (con cui magari ottieni lo stesso risultato), ma non le simulazioni pellicola "native" di Fuji che sono peraltro appannaggio esclusivo solo di alcuni modelli. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:38
Grazie per l'informazione.. Allora niente, sto C1 22 per i miei scopi mi sarebbe utile con Chavi Guerrero in una rissa. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:17
@Gibus proverò “ Magari controlla in preferenze --> prestazioni, io ho impostato il 60% di Ram massima, impostato la scheda video dedicata e fatto qualche altro aggiustamento, e vola tutto senza crash „ |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:25
@Gian Carlo “ ad Affinity, parte RAW, di importante secondo me manca solo una gestione di preset e dello sviluppo in batch di più files “ . Concordo anche se per i preset si possono memorizzare in "Assets" delle LUTs... Non è la stessa cosa, è un po' macchinoso ma è già qualcosa „ „ |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:09
In ogni caso a me fa fare l'upgrade alla 22 pro a €169,00 |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:28
Che non è il 25% in meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |