RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Sony A1







avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:11

@ ZanMar
Certo che è un bel lavoro, e io che non sono molto pratico forse rischio. Ma dopo questo lavoro come faccio a verificare se l'AF frizza, è un qualcosa che mi capita talmente di rado che sarebbe impossibile verificare subito, dovrei vederlo nel tempo. Grazie.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:12

Ma nel ritratto basta un cambiamento espressivo per cambiare il fuoco. Prova in afs e poi ne riparliamo

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:18

Un cambiamento espressivo non capisco come possa far cambiare il fuoco, l'af si blocca sull'occhio e resta lì, anche se il soggetto si muove.
In afs il soggetto deve restare fermo durante lo scatto o rischi soprattutto se sti lavorando con poca pdc.
In generale la pdc dovrebbe essere almeno sufficiente a tenere i due occhi a fuoco, piccoli movimenti non dovrebbero creare problemi soprattutto se stai su figura intera o 3/4, ma oramai come dicevo non è un problema anche il movimento….fai 30 fotogrammi in un secondo tutti sull'occhio…anche se il soggetto sposta la testa avanti, indietro o di lato e muovendosi

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 0:16

@ Gfirmani
Giovanni, te l'ha spiegato bene Mactwin. Puoi usare AF-S (col l'eye AF) su una modella immobile. Preso il fuoco sull'occhio, però, se tra questo momento e lo scatto la modella si sposta anche di qualche centimetro, il fuoco sull'occhio lo perdi e magari ti trovi le sopracciglie a fuoco e non l'occhio. Tieni presente che in esterni per lo sfuocato usi diaframmi aperti con pochissima pdc, quindi è facile perdere il fuoco sull'occhio, mentre in studio puoi usare anche diaframmi più chiusi. Ma tieni soprattutto presente che non necessariamente devi scattare una modella immobile, ma magari sta scendendo una scala o cammina lungo una strada o in un campo fiorito. Perchè il fuoco sull'occhio venga mantenuto, in questi casi devi per forza usare AF-C.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:47

Con sony, sempre meglio usare l'Af-c.
Perlomeno fino ad a7r4.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:44

Personalmente, per abitudine e/o per convinzione normalmente uso:
l' AF-S quando scatto di foto a soggetti statici, come paesaggi, opere d'arte o per istantanee, mentre l'AF-C (con attivazione a meta corsa del pulsante di scatto), per i soggetti in movimento, come lo sport o l'avifauna in situazione dinamica o meno.
In queste due modalità, la velocita di aggancio e la precisione di messa a fuoco credo fortemente sia identica.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:51

In realtà no Cavolo, in afs la macchina lavora con AF a contrasto, è comunque rapida ma decisamente meno che lavorando con i moduli pdaf.
La precisione cambia poco, mai notato reali differenze.
Personalmente consiglio di impostare l'attivazione AF sul relativo pulsante, indipendentemente dalla presenza su scatto a metà corsa, questo perché attivando l'af e tenendolo da pulsante posteriore il modulo non effettua un reset e in caso di scatto singolo risulterà più rapido.

I vantaggi sono poi altri ma si entra in modi personali di utilizzo; ripeto può convivere benissimo con l'attivazione classica da scatto.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:27

Personalmente, per abitudine e/o per convinzione normalmente uso:
l' AF-S quando scatto di foto a soggetti statici


Io uso sempre l'afc pure per scatti sigoli, la trovo piu' comoda per la composizione, ovviamente disattivando l'af sul pulsante di scatto.
In pratica premi il pulsante Af on sul soggetto, rilasci ricomponi e scatti, se invece devi seguire il soggetto basta tenere premuto il pulsante AF-on e sei gia' pronto, mentre invece se sei settato su AF-s devi cambiare impostazione rischiando di perdere l'attimo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:50

In realtà no Cavolo, in afs la macchina lavora con AF a contrasto, è comunque rapida ma decisamente meno che lavorando con i moduli pdaf.


si sta parlando di ritratto. Ma che avete soggetti che vi scappano?

@Andrea ognuno lavora secondo le proprie abitudini. A me nella ritrattistica l'AFC complicherebbe solo le cose. Io in genere uso AFS e cerco di far coincidere un crocino laterale con l'occhio (se non uso l'occhio automatico). Ogni impostazione AF nasce per un tipo di foto. Il ritratto francamente per l'af mi pare uno dei più tranquilli, tanto che spesso metto a fuoco in manuale

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 11:51

Già, poi il resto ci sta, ognuno usa quello dove ha maggior empatia.

Poi tagliando la testa al toro esiste pure la AF-A e volendo pure la DMF o MF, e viene pure una considerazione, se l' AF-C e così prestazionale e superiore le altre modalità sarebbero superflue.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:13

Gfirmani dipende che foto fai, io non fotografo una persona che sta immobile in una posa, le modelle devono muoversi e cambiare posizione, espressione.... sempre fatto raffiche (5 max 10fps), poi si fa una preselezione e la selezione finale con il cliente.

Mai usato afs in vita mia per cose simili.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:15

ah, io non fotografo modelle MrGreen Ho un'idea tutta mia del ritratto (confina col concettuale per me)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:26

Pure io, in una pinacoteca, essenziale l' AF-C MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:39

@ Gfirmani
Giovanni , parli di crocini e non so se ti riferisci alle Sony A7...Io nel ritratto uso AF sull'occhio su tasto personalizzato e AF-C in "zona ampia". In una prima inquadratura io vado a cercare il fuoco sull'occhio, dopo la conferma, tenendo premuto il tasto, faccio la composizione, e il quadratino verde segue l'occhio nella composizione solo se stai in AF-C, quindi scatto. In AF-S intanto la modella deve essere immobile e, siccome anche chi scatta può a sua volta muoversi di qualche centimetro prima dello scatto, è molto facile perdere il fuoco sull'occhio per ritrovartelo magari nelle zone circostanti, e questo è tanto più facile che accada quanto più stai vicino alla modella, (con diaframmi aperti) come nei primi piani o nei mezzibusti, perchè poi più ti allontani e la maggiore pdc potrebbe compensare. Con AF-S allora, modella immobile e cavalletto, così hai la certezza di non sbagliare. Ma siccome abbiamo queste possibilità con Sony (e non solo) perchè non avvalersene?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 12:41

molto dipende anche da come sei abituato a scattare.
Chi usa diaframmi molto aperti, ne beneficierà più di chi, abitualmente scatta f/11.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me