RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bianco e nero - tecniche e suggerimenti II





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 16:55

grazie Valgrassi...

@Vinci81, vero al buio vediamo quasi in BN (e pure con basso contrasto direi...)
Il problema però mi pare si ponga maggiormente se cerchiamo di rappresentare a colori una scena buia e la vogliamo rispondente alla nostra percezione, sto pensando mentre scrivo eh... quindi potrei scrivere una sciocchezza....
Il BN in fondo è sempre una interpretazione di un qualcosa di diverso

Per esempio questa sicuramente non rispecchia quello che vedevo, è troppo satura, carica...




questa invece potrebbe....




Per assurdo, almeno a me, sembra più reale quella in BN

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:32

Sono qua

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 18:44

Ciao Jacopo!;-)

user126294
avatar
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 19:29

È molto efficace il b&w di questo tuo ultimo scatto Gian Carlo ;-)

Ciao Jacopo ;-)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 19:41

Ciao MrGreen
Questo e' il jpg b\n personalizzato in camera della Canon 5D old, con il mio amatissimo Nikkor 43-86 f 3.5 innestato.



E' pressoche' identico a quelli ottenibili con la Nikon D700

Questa invece e' la D200, che ha un b\n in camera piu' slavato, ma dalle gradazioni piu' morbide .... solo perche' non riesco ad indurirle col menu'. Occorre sottoesporre un po'.
Qui con l'af 35-70 f 3.3-4.5 prima versione.



avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 22:59

Finalmente sono riuscito a costruire la scala colori bella precisa!
Non che abbia importanza, va benissimo anche quella già postata, ma mi infastidiva che non lo fosse.
Guardate che bella MrGreen





merito di Affinity Designer.

La suite di Affinity devo dire che è uno spettacolo, c'è Affinity Photo poi Affinity Designer ed infine Affinity Publisher.
Lo scorso anno erano in offerta a 28 euro caduna!! Ragazzi non si poteva resistere e le presi tutte.
Con Designer è un attimo dare la giusta intensità e miscelazione a ciascun colore
C'è anche il sistema di allineare perfettamente tutti i quadratini, ma non esageriamo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 23:09

Affinity Photo l'ho comprato da poco e ogni sera (o quasi) mi sto imparando una cosa nuova...MrGreen
Ma devo dire che la tanto vituperata sezione Photo Sviluppo mi sembra già molto buona, abbastanza simile a C1 come coerenza di risultato. Io sono abituato a sviluppare esclusivamente il Raw, mai sentito la necessità di fare postproduzione sul Jpeg, ma comunque Affinity anche in questo mi sembra piuttosto intuitivo, e le cose che servono (almeno a me) dopo lo sviluppo del Raw sono 3-4, non di più.

Per ora sono molto contento, ottimo acquisto che mi fa dire ciao ciao a C1, tra l'altro pure il b/n mi pare mi riesca meglio con Affinity...
Questo il primo risultato:




Col vezzo del bordo bianco, come i veri ph

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 23:22

Affinity secondo me è il software che ha il rapporto qualità/prezzo di gran lunga più favorevole.
Ho anche io C1 ma sono rimasto deluso, troppo esosi, per l'ultimo aggiornamento (2 cose in croce), hanno il coraggio di chiedere sui 200 euro!!! Che vadano....

Se poi vai su Youtube per Affinity trovi molti tutorial di A Furlan (e non solo), che è una persona pratica e che ha la dote di spiegare bene. Se proprio vuoi approfondire c'è anche un suo corso on line su Udemy (anche questo a ottimo prezzo, mi pare meno di 20 euro), ma già quelli gratuiti sono parecchi

Prova ad approfondire il filtro "accentua passaggio", per la nitidezza è eccellente.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2022 ore 23:44

Si infatti, qualche video di Furlan l'ho visto, è molto pratico in effetti...anche se a me piace capire quello che sto facendo, e non è semplice trovare spiegazioni dettagliate del perchè quel determinato metodo di fusione (esempio) si comporti in quel determinato modo.
La guida di Affinity è un po' scarsina, non va particolarmente a fondo.
Considera che io sono completamente digiuno di PS, ho sempre usato solo C1...

Cerco comunque di non andare mai oltre qualche aggiustamento locale di luminosità o aggiustamenti tonali nei ritratti in ombra...quando nei tutorial iniziano a parlare di sostituzione cieli o di spostare soggetti su altri sfondi tende a venirmi un po' di nausea...:-P

Una cosa che non capisco è perchè in tanti, nei video, si vadano a infilare in procedimenti assurdi in Photo Persona per raggiungere risultati che già lavorando il raw vengono fuori migliori. Cioè mi pare che ci si complichi la vita! MrGreen
Vale soprattutto per il b/n...già Persona Sviluppo ha tutto

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 0:21

Gibus vale lo stesso discorso per Photoshop, vedo passaggi complicatissimi fatti da certe persone che poi a stringere con due click di lightroom fai meglio Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:02

Approfittando di Affinity Designer, che si presta molto meglio di Affinity Photo per realizzare queste cose, ho fatto una scala colori forse ancora più intuitiva, sicuramente più scenografica (mi sono superato!MrGreen).

Mi pare che Jacopo aveva proposto un qualcosa del genere...

La parte sopra ha luminosità (o luminanza?) massima (a 255), sotto degrada da 255 a 0





Ps:
questo programma non lo uso quasi mai, ma vi assicuro che, se si conosce Photo, lo si usa senza problemi.
Tra l'altro si può passare da uno all'altro in modo immediato, sembra quasi di lavorare con un unico programma.
Brava Serif!;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:17

@Gibus, ci sono dei software "quasi immediati" tipo DxO, C1, LR e parzialmente Silkypix, se si vuole solo sviluppare un RAW sono anche al 99% i migliori perchè si fa prima e senza troppi sbattimenti (spesso inutili secondo me), con PS o Affinity ci si deve sbattere molto....
Senza contare che oggi tutti questi consentono regolazioni locali anche sofisticate, non parliamo poi di Luminar....

Affinity e Photoshop consentono di andare oltre... se ad esempio si vuole fare un ritratto con un ritocco super con la tecnica della separazione delle frequenze si ottengono grandi risultati, tra l'altro Affinity in questo a me sembra faccia meglio di Adobe.

Di C1 c'è la versione Express gratuita, va molto bene e spesso basta ed avanzaMrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:23

Gian mi sono un po' perso, uno cosa ci dovrebbe fare con l'ultima immagine campione che hai messo

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:29

@Gibus, ci sono dei software "quasi immediati" tipo DxO, C1, LR e parzialmente Silkypix, se si vuole solo sviluppare un RAW sono anche al 99% i migliori perchè si fa prima e senza troppi sbattimenti


Li conosco quasi tutti, prima di C1 avevo Lightroom, DxO l'ho usato nel periodo di transizione tra i due, mi manca solo Silkypix...
Anche se non sono molto d'accordo sul "migliori". Nel senso che il modulo Develop di Affinity lo trovo molto potente, e anzi mi sembra anche meno invasivo di C1.
Ci fai tutto ma con più coscienza (o quantomeno nel mio caso ho notato questo).
Però noto che se procedo col mio normale workflow, con Affinity Develop e con C1 ottengo due immagini praticamente sovrapponibili...
Forse l'unica cosa su cui C1 mi pare davvero irraggiungibile è il recupero delle alte luci, ma poi stop.

Non ho ancora provato Silky...ma sbaglio o si trova solo sul sito giapponese? Non c'è un sito europeo?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 12:33

Luminance=Luminanza (spero...), misura fisica, lineare.
Lightness, Brightness, Luminosity=Luminosità, non lineare, percettiva.
Per principio non uso SW localizzati (cioè tradotti in italiano, in genere dall'inglese). Aggiungono uno strato ulteriore di indeterminazione: appena scoperto che Sharpening viene tradotto talvolta con Nitidezza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me