| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:24
“ Se è così dici tu ad alti iso si dovrebbe vedere sensibilmente più rumore Ci vedi solo problemi di risoluzione o proprio di rumore? (intendo rispetto al ridimensionato) „ Il rumore è lo stesso del file da 45MP (non c'è il "vantaggio da ridimensionamento" perchè il file non viene ridimensionato, gli 11MP sono derivati dal line skipping, questo lo si nota anche osservando le linee che rispetto a un file ridimensionato sono "seghettate"). Il file a piena risoluzione dà l'idea di quello che intendo: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4146120&r=92180&l=it |
user14408 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:25
Definire "certi ambiti". Verificare la necessita. Provare realmente e affiancare per confronto. Verificare praticamente sul campo praticita e tempo necessario a realuzzare almeno almeno 4/5 raffiche a millemila fotigrammi, trovare quella giusta e fare questo famoso immediato ,irrinunciabile, invio al national per immediata pubblicazione cartacea e messa in onda sui tg in real time. Scenari di guerra? Partira di calcetto? Finale olimpica tiro al piattello? Geyser? E comunque quindi una ripresa continua con una RED 8k è inutile...oppure il contrario. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:28
“ E comunque quindi una ripresa continua con una RED 8k è inutile „ hai idea di quanto costa la RED? ;-) Probabilmente con la RED il risultato è anche molto migliore rispetto alla Z9... ma la RED costa dieci volte tanto. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:34
No no Emanuele Se parti da 45Mpix e ridimensioni a 11, oppure prendi 11 dei 45 Mpix nel secondo caso il rumore è circa il quadruplo (in lineare, quindi anche a occhio si dovrebbe notare) Il binning come rumore è molto simile al ridimensionamento, come risoluzione è leggermente peggiore Il pixel skipping è il peggiore ovviamente, sia per rumore che per risoluzione è un po come prendere un'area di un sensore M43 da un FF Forse ho capito male cosa volevi dire? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:42
Maceric non ho detto che sia una necessità universale ma legata a chi lavora in determinati campi sportivi, che sia sparuto non saprei ma di certo se ci lavori spendi per qualcosa che possa offrire maggiori facilitazioni nel tuo lavoro. Se non fai determinati lavori il giudizio su alcune funzionalità non ha senso, non lo ha per chi è convinto che i 240fps di un mirino siano finti o inutili perché non sa di che parla e non lo ha per chi pensa che una raffica estremamente veloce sia universalmente inutile. Avere una funzione non serve per sentirsi fighi su un forum, serve se serve per coprire alcune necessità (lavorative o meno), nel caso non servissero…beh di certo meglio averle che non averle. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:47
120 fps 3.5 mb a file ..perfetta per i francobollari |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:49
@ Stefano, sì, forse mi sono spiegato male, ma stiamo dicendo la stessa cosa ;-) Quello che intendo è che il rumore del file 11 MP dei 120FPS è uguale a quello del file 45MP guardato al 100% , perchè appunto è un po' come se prendessi un crop 11MP dal sensore, solo che non è un crop dal centro ma un crop "una linea sì, una no", per semplificare un po'. Se invece ridimensioni il file 45MP a 11MP, ha meno rumore rispetto agli 11 MP dei 120FPS. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:54
Questa fotocamera desta veramente molto interesse,la cosa sorprendente è che desta più interesse tra i fans di Sony e Canon che tra quelli Nikon. Veramente sorprendente. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 8:59
“ Quello che intendo è che il rumore del file 11 MP dei 120FPS è uguale a quello del file 45MP guardato al 100% , perchè appunto è un po' come se prendessi un crop 11MP dal sensore, solo che non è un crop dal centro ma un crop "una linea sì, una no", per semplificare un po'. „ Ok perfetto Allora è assodato che è un pixel skipping. Peccato! Grazie! |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:06
Per dare l'idea, perlomeno un'idea di massima dato che da una parte c'è un RAW e dall'altra un JPEG; questi sono crop al 100%:
 |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:09
Il file a 11mpx potrebbe in qualche modo essere simile all'estrazione di un jpeg dal flusso video a 4k/120p. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:14
Otto, credo sia proprio quello. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:15
si infatti per quello speravo avessero aggiunto l'hardware per fare binning. lo potevano usare per mille usi, mirino mentre non si scatta, video, AF in bassa luce ... etc etc.. Non è facile giudicare da un jpeg che è trattato in maniera non lineare per sua natura, ma probabilmente è così Cmq prossimamente avrò a disposizione qualche file, se mi viene in mente qualche test da farci |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:15
Qui ho messo anche i file scaricabili; a parte il rumore, osservando il dettaglio fine si nota la differenza. Comunque ricordiamoci sempre che stiamo parlando della modalità 120 FPS, una cosa veramente estrema ;-) Nikon Z9 - qualità d'immagine a 120 FPS, 12800 ISO
 Piena risoluzione: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4146583&r=41443&l=it Nikon Z9 - qualità d'immagine a 11MP da 45MP, 12800 ISO
 Piena risoluzione: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4146584&r=78771&l=it |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:17
“ per quello speravo avessero aggiunto l'hardware per fare binning. „ Però stiamo pur sempre parlando di una fotocamera da 5500 euro ;-) In questa fascia di prezzo non si possono pretendere le prestazioni di una RED... e neppure la concorrenza (Sony A1) riesce ad andare oltre i 30 FPS a piena risoluzione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |