RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.





avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:28

Fermo restando il fatto che il ff può essere croppato e il 4/3 no pena una sensibile riduzione della qualità di immagine, il sensore stacked permette di ottenere foto d'azione nitide a distanza ravvicinata. Perciò, se si riesce a tenere nel quadro l'intero soggetto a pieno formato, non c'è ragione di croppare. Ci avete pensato?


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:38

Ci stavano altri 150-600 semplicemente non erano a quel livello.
I prezzi dei 200-400 sono folli, soprattutto quello canon, in secondo ordine (ma non di molto visto che pariamo di una ottica per 4/3) l'oly.

Sono semplicemente folli e non giustificati.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:39

Certamente un 300 con un angolo di campo di un 600 a formato ff pesa 1,3 kg. È chiaro che col 4/3 è più facile seguire un soggetto in movimento imprevedibile mentre riempie il mirino con un sensore stacked che è capace di tenerlo a fuoco. Più facile rispetto a un 600 che pesa il triplo.
Ora, se il soggetto riempie il formato non c'è bisogno di croppare. Giusto Mac?

Allora nella foto d'azione e con sensori stacked è meglio il ff che pesa più del doppio o il 4/3 che costa pure la metà? E nei matrimoni ( ammesso che il tracking della om1 sia simile a sony canon nikon)? E nella foto sportiva? Non parliamo poi di ritratto e paesaggi.... prevedo successo per il 4/3 o almeno una crescita di quota di mercato. A condizione che il sensore stacked sia servito da un tracking adeguato. Io non ho fretta e resto a guardare. Un eventuale doppio sistema lo reggerei benissimo se sony o sigma non si danno una mossa con un 500 da 2.5 chili. Cool

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:06

Poi la miniaturizzazione ha un costo supplementare, ci stanno 7000 euro per un 150-400 4/3 prodotto con standard professionali. Bisogna considerare che se il sony 200-600 fosse stato costruito coi materiali e la perfezione ottica del canon 200-400 ef costerebbe 3 volte di più.

Ma la gran furbata è farlo molto buono otticamente e con difetti facilmente correggibili in post a meno di duemila euro. Chapeau! Oggi è l'obiettivo più usato su Juza. Quando lo dicevo due anni fa i canonari hanno tentato ripetutamente il linciaggio. MrGreen

Quello che sony dovrebbe capire è che col digitale attuale non è più necessario un 600 4. Un 600 5.6 avrebbe un costo e un peso dimezzato e ne venderebbe molti di più.

Canon ha intuito che la luminosità oggi ha un'importanza più bassa di vent'anni fa, ma un 800 11 o un 600 8 sono troppo bui. Va be' che costano niente ma otticamente sono appena sufficienti. Trovo molto più interessanti i superzoom che hanno appena depositato perché chi fa foto d'azione è di uno zoom che ha bisogno. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:23

Quello che sony dovrebbe capire è che col digitale attuale non è più necessario un 600 4. Un 600 5.6 avrebbe un costo e un peso dimezzato e ne venderebbe molti di più.



ma con lo zoom a f6.3 sotto i 2k chi se lo compra un fisso 5.6 a 7k?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:23

Claudio, secondo me è meglio tutta la vita usare il 200-600 con una qualsiasi sony staked (dalla A9 fino alla A1) piuttosto che la nuova Olympus col 300 mm.
Alla fine quanto risparmi di peso? Non più di un kilo, anzi di meno, per la precisione 845 grammi (il Sony pesa esattamente 2.115g, l'Olympus 1270).
Anche i pesi delle macchine sono simili.
Ed infine il M43 non costa neanche la metà se consideri la A9 liscia più il 200-600 anzi costa il doppio (con il 150-400).

PS: secondo me il sony 200-600 è meglio pure del Canon 200-400 ef pur costando un quinto in meno e pesando un kilo e mezzo di meno.
Certe ottiche oggi sono, semplicemente, diventate obsolete e senza più nessun senso di esistere.


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:26

ma con lo zoom a f6.3 sotto i 2k chi se lo compra un fisso 5.6 a 7k?


Infatti.

Quello che sony dovrebbe capire è che col digitale attuale non è più necessario un 600 4


Serve sempre perchè ha una IQ maggiore e, soprattutto, è f 4 e non f 6.3.
Ed inoltre si moltiplica molto meglio.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:27

ma con lo zoom a f6.3 sotto i 2k chi se lo compra un fisso 5.6 a 7k?


Tutti i supertele fissi andrebbero portati a metà costo con uno stop in meno. I fabbricanti dovrebbero sapere che un 600 6.3 PERFETTO otticamente oggi potrebbe sostituire tutti i 600 4 sony/canon/nikon. Sarebbero per i professionisti non un'alternativa al 200-600. Eppoi io il 600 pro lo affiancherei al 200-600. Ma lo farei senza dubbio se pesasse due kg e costasse la metà di 14.000 cucuzze.

Ancora meglio sarebbe una versione 200-700 6.3 o 6.7 con gli standard costruttivi dell'oly 150-400. Per il mio modo di fotografare sarebbe il massimo, specie se fosse dotato di blocco di zoomata e con distanza minima più umana di quella del 200-600.

In effetti, mentre sony (lato fotocamere ml) ha percorso fino in fondo la strada della miniaturizzazione, il 4/3 si è fermato a metà.... se la a1 pesa 700 grammi, le ammiraglie 4/3 dovrebbero pesare al massimo 350 grammi.

Non sono d'accordo con Leone sul produrre per 4/3 i 300 e 400 2.8: costerebbero come i ff pur pesando la metà perché la miniaturizzazione costa di più, non certo meno.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:54

Costa di più perchè la vogliono far costare di più. Questa non è un'ultra miniaturizzazione di quelle che fanno aumentare il costo. Il 200-600 te lo vendono a 1500€ perchè hanno deciso commercialmente così. Lo stesso per i 600mm a 14000€. Ormai tra costi di produzione e prezzo finale non c'è quasi più relazione. Ti fanno pagare quello che vogliono in base a quanto sei disposto a pagare e in base alla loro strategia di mercato.

Il 150-400 è sicuramente costruito bene, così sembra. Tu ne hai aperto uno? O hai aperto un 200-600?
E allora come si fa a dire il 200-600 è costruito al risparmio, invece il 150-400 è costruito a regola d'arte?
Se le opinioni si basano solo sul costo di vendita stiamo freschi.
7000€ un simil 100-400 che copre un sensore grande come un'unghia? Ma siamo folli?

Occhio a fare follie Claudio, con 200-600 e a9 ti è andata bene, qui non lo so proprio, e poi voglio vedere come va effettivamente l'af di questa OM-1

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:58

Le prove della qualità ottica del 150-400 sono ottime, come i file disponibili in rete.
Comunque ho aspettato un anno a prendere la a1, ne aspetterò due per decidere su oly o un fisso sony che però dovrebbe pesare 2 chili e mezzo, non di più. Ma se ci arrivo economicamente, potrei anche sopportare il peso del 600 4.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:58

magari con un riduttore di focale AF per APS-C che regali uno stop...+ una APS-C stacked

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 21:00

Tu scherzi.... ma se fanno una apsc stacked va a ruba....;-)
Scommettiamo? MrGreen
Non ne abbiamo ancora parlato, ma vedo benissimo le prossime fuji con sensore retroilluminato stacked. E un bel 150-600 per apsc! Dovrebbe pesare meno del 200-600. Per la qualità non ci saranno sorprese. Per vederli dovremmo farcela per quest'anno. Canon mi sembra abbia depositato uno 200-700 e nikon dovrebbe uscire a breve col suo 200-600, ora che Antonio (Arci) ha la sua z9. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 21:19

Difatti già oggi sono in molti a cantare le lodi del 200-600 usato sulle A6000!;-)
Alcuni però mi lasciano perplesso perchè pur apprezzando molto il parziale vantaggio ottenuto ibridando un corpo APSC con un tele FF poi, se si parla di micro4/3 dove il tele nativo sfrutta tutta la lente cominciano a sparare ad alzo zero...Cool

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 21:22

In realtà le a9.. a7r.. col crop in camera forniscono già una apsc compresa nel prezzo... ho fatto un macello con la a1 e il crop in camera, è da una settimana che sto in Puglia a provare la a1. Un 900 mm con file da 20 mega.... ;-)
Praticamente non è più necessario l'extender, si può croppare di più un file di 20 mega rispetto ai 10 mega della a9. Diciamo almeno di un 20% lineare.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 21:39

Big, mi spiace tu la veda così, non sto sparando ad alzo zero, ma solo facendo alcune considerazioni, che puoi condividere o meno.
Del 300/4 che pesa il 70% in più di un 300 Nikon e costa 800€ in più, abbiamo detto.
Una a7r4 pesa 665g, una a6400, 400g. Cosa risparmio prendendo una m43? E hanno anche un af stellare. Le m43 ce l'hanno paragonabile?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me