JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ è utile solo in casa. Fuori la sua luce fissa diventa ininfluente. „
Dipende non sempre i soggetti li trovi sotto la "luce del sole" io lo trovo molto utile mi permette di avere una luce piu naturale sul soggetto, un feedback istantaneo del risultato finale poi se fai anche close up ambientato ti da la possibilità di ottenere uno sfondo piu interessante
Concordo con Samuel, con la 80D puoi alzare abbastanza gli iso, mantenendo un rumore accettabile, eventualmente correggibile in postproduzione con i programmi più noti al momento.
Riguardo al pannello a led, dipende dal pannello. Alcuni sono molto utili, potenti il giusto, dimmerabili e con selettore di tonalità di luce (calda, fredda).
la macro con la 450d si è mangiata buona parte del mio tempo libero. Con una macchina più performante rischio di non scendere più dalla montagna. So che tipo di foto voglio arrivare a fare, non so quanto tempo ci impiegherò. Se con una macchina come la 80d un giorno mi ci avvicinerò almeno un po', vorrà dire che avrò già imparato parecchio.
Affermare che con la 80d puoi pure salire con ISO e usare luce ambiente e' ... Pura utopia ( spesso non basta neppure la Rp)- se lavori a mano libera, con unico scatto, devi chiudere parecchio il diaframma, al limite della difrazione .... ! Vantaggi rispetto alla 450d ci sono, ma li vedi principalmente nel monitor ( risoluzione e articolazione), nella GD ( recupero ombre ), nella decisamente migliore reattività generale ma solo parzialmente nel rumore digitale, un po' di + su quello cromatico - sui faretti a luce fissa, che uso e preferisco, vanno benissimo come luce di schiarita ma non aiutano molto se si devono abbreviare i tempi di scatto con soggetti in movimento o se si scatta con un po' di vento, ( mica sei sempre in condizioni ideali, quando fai macro/close-up vagante a mano libera)
“ Affermare che con la 80d puoi pure salire con ISO e usare luce ambiente e' ... Pura utopia „
. . . sul discorso gamma, reattività generale, modulo af, wb, siamo d'accordo che tra la 80D e la 450 c'è quasi un abisso. con la 80D si può salire di iso ma solo nella condizione che l'informazione luminosa sia pulita, se lo spettro del visibile in qualche modo è debole, compromesso e cromaticamente sbilanciato allora addio iso, solo un sensore di taglia maggiore può dare risultati migliori.
Una volta deciso, ho accelerato. Inutile aspettare. ^_^ Mi ero già segnato delle opzioni nell'usato per ogni modello preso in esame.
Domani se non piove esco a provare la 80D con il grandangolare (sempre usato) che ho aggiunto nell'ordine. Con il Sigma 105 ho già fatto un po' di foto a casa. Qualcosa di piccolo: un castello!
Lo schermo è tutt'altra cosa (finalmente) ma è il mirino più grande che gradisco in particolare.
beh insomma grandangolare, bel giocattolino cmq, lo tengo anche io
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.