| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:44
@Nik Si io tengo proprio in un borsello così semplice la 5d con il 28-135 che estraggo all'occorrenza senza tracolla. Oppure se sono sprovvisto tengo la fotocamera a tracolla con la peak design direttamente. Qualunque sia la passeggiata nel mio caso qualcosa a tracolla porto sempre, unica fotocamera compatta con focale fissa o limitate capacità in bassa luce le evito (poi certo 5d e bassa luce con quell'ottica.. Si valuta anche altro non a caso) Ci sono tante alternative. Una A6500 con il nuovo Sigma 18-50 2.8 già è interessante per costo ingombri e resa. Poi c'è il micro con la gx9 e un 12-35 2.8 ad esempio, parlo di zoom perché sopra il 2x c'è sempre versatilità rispetto ad un fisso e compensi con la stabilizzazione. |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:47
“ la em1 con l'obbiettivo stanno comodamente qui dentro „ ho una tracolla molto simile una lowepro Nova 140Aw per la precisione, molto comoda, da tempo sono abituato ad uscire con le tracolle classiche ormai una necessita con questi smartphone da + 6" quindi tutto sommato e una tracolla un po piu paffutella che mi da la possibilità di portare la camera oltre lo smartphone e il portafogli |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:48
Capisco, ma con più o meno lo stesso peso/ingombro, io c'ho molta più sostanza in quel borsello, e potrei riusire a superare quota 600 foto al giorno |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:50
Per adesso la mia combo ideale è la D750 + 24-120. Non è enorme, non è pesantissima e i risultati sono buoni. L'ho usata da agosto a gennaio per i giri in bici e una volta sistemato bene lo zaino sono riuscito a non sentirla nemmeno più di tanto come peso. Però... c'è un però... In questi giorni sto provando una combo come quella di Beato Angelico: GX9 + 12-32 + 15, con in prevalenza il 15. La reflex la sento molto "mia", nel senso che basta prenderla in mano per sentirmi a mio agio, ma c'è qualcosa nella GX9 che la rende, come dire, più "divertente", oserei dire scanzonata. Non so se sia il peso, visto che non è propriamente minuscola, ma credo sia una maggiore immediatezza nell'uso disimpegnato. Forse è il fatto che uso molto più il monitor, forse la questione della lente meno ingombrante, tant'è che sulle focali in comune, con luce diurna, non sento più il bisogno della reflex. Il fisso rimane sempre una bella idea, con il suo romanticismo, ma mi sto rendendo conto che non puoi sempre liquidare la cosa con "basta fare 2 passi in più o in meno". Ci sono casistiche dove lo zoom aiuta perchè quei 2 passi non li puoi fare, perchè il panorama è stretto o perchè troppo lontano. La GX9 + 15 diventa così ottima per le uscite senza troppi patemi d'animo, ma sento che, nel caso volessi usare il m4/3 nelle uscite serie, quelle dove non saprò cosa potrò trovare, uno zoom ci vuole eccome. E veniamo così a quello che, adesso, immagino sia la combo perfetta (immagino perchè ci sono arrivato per ragionamento, non potendo, purtroppo, provare di persona), ovvero una fotocamera con ottima qualità, una lente con discreto margine di manovra e una leggerezza d'uso di una GX9... ovvero: una Z5/6 + 24-200. Avrei un corpo poco più grande della GX9 e una lente per farci tutto, grande come un 24-120. Perfetta per lo zainetto. In alternativa, per contenere i costi e gli ingombri, la GX9 di prima con un 12-60. Fine (spero!) della ricerca. Ps: sono stupito dal 12-32! Ps2: mi piacerebbe provare anche e-m5 III o M1 III + 12-100, combo che ho accantonato per via del costo assai alto. Viste l'altro giorno in negozio, restituiscono una bella sensazione. |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:52
Stavo giusto vedendo che la 5d con il 28-135 porta a circa 1.4Kg il peso. Lo stesso di A7iv con il 35-150. (costi a parte) |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 11:57
“ La soluzione con 35 85mm (usata da molti in eventi) la trovo utile solo su due corpi macchina pronti all'uso ma si vanifica il concetto di portabilità o di soluzione all-in-one. Anche fossero compatte.. portarle in giro tra casino, sporco, ambienti non adatti e situazioni rapide ti trovi diverse noie con il cambio ottica, cosa che eviterei (personalmente). Poi se questa è la soluzione migliore per molti non si discute. ;-) „ ma io sono in vacanza, non ad un evento....due corpi non mi servono visto che si presume stia scattando in relax 35+85+corpo mi stanno in una sling da 3L quindi come portabilità nessun problema. casino, sporco, ambienti non adatti, situazioni rapide...boh...a parte che non vedo dei problemi in quelle tre situazioni, resta il fatto che sono in vacanza...se perdo uno scatto per un qualcosa che accade troppo velocemente o perchè avevo l'ottica sbagliata, pazienza, sai quanti ne perdo perchè sono incompetente? uno in più o in meno non fa differenza che poi a dirla tutta, in vacanza 35mm praticamente sempre.... 85mm montato solo quando immagino che possa venire qualche bel ritratto o un paesaggio un po' più stretto quindi pochi cambi di ottica di fondo |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:09
“ che poi a dirla tutta, in vacanza 35mm praticamente sempre.... 85mm montato solo quando immagino che possa venire qualche bel ritratto o un paesaggio un po' più stretto quindi pochi cambi di ottica di fondoMrGreen „ Idem con la differenza che io sto su aps-c quindi ho 24+50mm 0 seghe mentali, siamo degli amatori non dobbiamo portare "il lavoro a casa" altrimeti manco in vacanza si va per rilassarsi |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:19
anche io ho apsc, (23 e 56) ma parlavo di equivalente al FF visto che di fondo è sempre quello il riferimento :) |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:26
“ Idem con la differenza che io sto su aps-c quindi ho 24+50mm 0 seghe mentali, siamo degli amatori non dobbiamo portare "il lavoro a casa" altrimeti manco in vacanza si va per rilassarsi „ Il fatto di non dovere cambia ottica con uno zoom è ancora meglio per me in tali riguardi. La domanda che spesso mi faccio è.. siamo molto legati al solo 35mm perchè lo usavano i grandi maestri o perchè davvero ci risulta utile? (tralasciando il concetto di visione umana o naturale in rapporto) Non a caso gli smartphone per uso generalista si appoggiano ad un 24/26mm ad esempio. |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:33
Nel mio caso ho scelto il 35mm perche dopo 2 anni che scattavo col 18-55 arrivato a casa portando le photo su pc avevo sempre il 90% di foto fatte a 24mm qualcosa a 18 qualcosa sui 50 quindi facendo 1+1 la scelta e stata fatta da sola, il fatto di avere 1 o 2 ottiche ti fa ragionare su quelle due focali, questo significa che la mente ragiona su quelle 2 focali e stop, andra a ricercare quella scena e ti darà quell ispirazione, con zoom facevo avanti e indietro e sceglievo la composizione, col fisso questo avviene in automatico nella mente quando prendo la camera ho lo scatto pronto |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:34
Di mio sarei molto più a mio agio con un 24-28. 35 già stretto, 50 non ne parliamo. Sto cercando di entrare in sintonia con il 15 pana, che risulta esser anche lui quasi "soffocante" certe volte (sui campi larghi, più che altro). |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:36
“ E vabbè, però se esco con lo zoom non stabilizzato perdo degli scatti, se l'autofocus non insegue bene in afc perdo degli scatti, se l'apertura non supera f4 perdo degli scatti, se lo zoom non va oltre i 105mm perdo degli scatti, se la macchina non ha il joistick perdo deglio scatti, se non ho portato il macro perdo degli scatti, se il monitor è ribaltabile perdo degli scatti, se non è bigmegapixel perdo degli scatti, se devo cambiare la batteria perdo degli scatti, se non ho il tasto fn sull'obbiettivo perdo deglio scatti, se ... perdo degli scatti. „ Verissima sta cosa. Poi pensi che potresti ritrovarti con la supermacchina dalla superlente, durante il supermomento... ed esser girato dall'altra parte, da quella sbagliata... |
| inviato il 11 Gennaio 2022 ore 12:39
“ Verissima sta cosa. Poi pensi che potresti ritrovarti con la supermacchina dalla superlente, durante il supermomento... ed esser girato dall'altra parte, da quella sbagliata... MrGreen „ In realtà prima ho riassunto queste necessità nella A7IV con il nuovo tamron 35-150, copre tutte le problematiche citate (nessuna esclusa), poi però non ci sono scuse per scatti mediocri! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |