RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Soundbase & Soundbar part III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Soundbase & Soundbar part III





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 14:53

@fullerenium
Non sono stato io a definire cacchette quei piccoli diffusori comunque ... ci sono sistemi che riproducono i suoni in maniera pulita ma, potrei definire, moscia. La riproduzione musicale è fatta anche di dinamica, un pieno orchestrale va su di livello, irrompe dinamicamente, da emozione, a prescindere dalla pulizia. Molti strumenti musicali, come gli ottoni, ascoltati dal vivo, sono prepotenti e un po' ignoranti, non so se rendo l'idea.
Sinceramente sono stufo di tanti piccoli impianti, buoni per la musica plin plin, pulitini, educati ma inevitabilmente fiacchi. Per un ascolto a basso volume, è sufficiente l'intelligibilità dei suoni, oltre serve la dinamica e la pienezza della gamma.
I piccoli altoparlanti, anche se aiutati dai loro sub, danno l'idea delle frequenze basse, ma spesso non le riproducono. La nostra mente tende a ricostruire le frequenze basse a partire dalle armoniche, che sono frequenze multiple della fondamentale, che magari non è presente a causa di una intrinseca impossibilità del sistema a riprodurla. E' il famoso effetto della fondamentale mancante, di cui in rete c'è una discreta documentazione.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 14:56

Fileo, il 99% delle soundbar attualmente in commercio include nel bundle un sub, di solito wireless, e costano meno di 300 euro.
Fanno un gran lavoro con poca spesa e poco sbatti per guardare la TV.

Il mondo è bello perché è vario, basta provare e poi trarre le opportune considerazioni.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 15:05

C'era una considerazione seguente a quella che hai quotato, che faceva parte integrante del senso compiuto del ragionamento. Se, come tuo solito, estrapoli a tuo piacere frasi dal ragionamento falsi il senso dello stesso.
Mi chiedo, cui prodest un atteggiamento simile?

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 15:37

Io ho il televisore collegato a una soundbar Yamaha (la YAS-109) piuttosto basica, senza sub, che fa il suo onesto lavoro, e la uso regolarmente al posto degli altoparlanti interni del televisore. Lo stesso TV è collegato all'impianto hifi, con due diffusori full tower degni di questo nome (anche se non arrivano ai 20 Hz flat, anzi, mi sa che si fermano proprio a circa 30 Hz, a memoria), che uso quando voglio godermi al meglio fil con una colonna sonora degna di questo nome; per le serie tv e le altre cose la soundbar va più che bene.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 15:42

Per l'appunto.
La mia ha anche il sub (e la maggioranza ormai ce l'ha) e l'audio per TV, Film e serie TV non è "appena decente", è ottimo. Costo <300 eur.
Se volessi vedere The Eternals con quella potrei anche far tremare i muri volendo, ma non posso, abito in condominio e i muri son di carta velina.
Quindi che me ne faccio di un impianto che sostenga alti volumi? Assolutamente nulla.
Ecco perché in futuro aggiungerò due yamaha per la musica, ma comunque da ascoltare in sottofondo a volume moderato.
Quando voglio vedere un film col volume a manetta o ascoltare la musica a volume che sia coinvolgente il trasmettitore BT e le Sennheiser Momentum 3 wireless - per le mie esigenze - sono la soluzione migliore.

Ah, @Full, mi ero dimenticato quel Fiio BTA30 Pro può connettersi a due cuffie BT contemporaneamente, quindi se accadesse mai che la wife volesse condividere il film a tutto volume lo può fare anche lei ;-)

user28666
avatar
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 16:44

Con il processore sonoro delle soundbar riproducono il senso di spazialità.
non sono proprio dei semplici altoparlanti ma hanno una forma particolare (intendo proprio le cupoline) ed una geometria particolare.
Le soundbar con Dolby Atmos hanno anche gli altoparlantini che puntano verso l'alto nonché un paio che puntano lateralmente.
Insomma quella barra che tipicamente è lunga anche 1 - 1.5 metri è riempita di altoparlanti ed in più hanno una cassa woofer collegata via BT. Unito al processore sonoro ricreano una zona attorno alla tv ed al divano che può rendere piacevole l'ascolto e la viiine di film di azione o concerti.
Un sistema del genere (tipo Sonia ARC) costa anche 1000 euro.
Io mi sono fermato all'ascolto di barre con sub da 400euro . Queste da 400 migliorano enormemente audio del TV ma non ci ascolterei mai la musica.
Quelle da 1000 sicuramente fanno un lavoro migliore.
Se uno non ha spazio e se ne frega dei pipponi dell'alta fedeltà investe in una barra da 1000 euro.
Ci sono anche barre con sub che costano 100euro in offerta e sicuramente migliorano l'audio da radiolina di tutti i TV.

Ora siccome io certe domande me le pongo, prima di prendere una barra da 1000 euro, mi sono chiesto se un paio di casse stereo amplificate o un paio passive più un ampli integrato avessero una resa maggiore (a parità di soldi spesi) rispetto ad una barra.
La risposta non è semplice e non mi è chiaro al 100% perché la barra e le sue casse andrebbero collocate nello stesso ambiente per fare un confronto.
Io l'ho fatto in negozio facendo suonare degli MP3 che avevo sul telefono.
Le barre da 400euro suonano infinitamente peggio del mio attuale sistema con le 4 caccoline, quindi mi tengo quello che ho.
Magari piazzate nella mia stanza potrebbero dare un'altra impressione e forse la maggiore resa ce l'hanno con i film di azione e non con la musica, ma questa prova non posso farla e non posso trarre delle deduzioni.
Leggendo le recensioni sui siti web specializzati, pare che queste barre facciano miracoli. Forse fanno miracoli per quello che rappresentano e sono, ma cosa accade se confrontati con un paio di casse attive suggerite in questo topic?

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:48

Full siamo sempre lì
A livello di dinamica sicuramente due casse attive riempiono meglio la gamma, una soundbar ha un buco nei mediobassi inevitabile. Ai bassi ci pensa il sub.
Ma un film te lo vedi bene e di gusto, usi un solo telecomando, e alla moglie piace perché visivamente si può far scomparire praticamente.
Ma per la musica non va bene, neanche accontentandosi, non ci siamo proprio.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 17:50

C'era una considerazione seguente a quella che hai quotato, che faceva parte integrante del senso compiuto del ragionamento. Se, come tuo solito, estrapoli a tuo piacere frasi dal ragionamento falsi il senso dello stesso.
Mi chiedo, cui prodest un atteggiamento simile?

Con Lookaloopy la chiudo qui, non sprecherò altro tempo e, meno che mai, acqua e sapone per lavare teste o altro.;-)
Bye

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 18:07

Allora, qualsiasi cosa è meglio degli altoparlanti interni di un TV piatto di oggi, su questo sono tutti d'accordo.
La soundbar economica è, a mio avviso, un ripiego accettabile per chi vuole migliorare e non può o non vuole soluzione più invasive, visto che occupa una zona tra lo schermo ed il piano di appoggio, in genere non usata.
Se alla barra aggiungiamo un sub, la soluzione comincia ad essere un po' invasiva, e comunque, nonostante i progressi dell'elettronica, gli effetti spaziali, non potranno mai essere quelli di un impianto HT multicanale.
Ricordo che un sub degno di questo nome, difficilmente da solo costa meno di 3-400 €, quindi se per questa cifra vi danno soundbar e sub non aspettatevi miracoli.
Con 1000 € si comincia a prendere una coppia di monitor attivi buoni, un sub pro ed un pre dac con tutte le connessioni, sinceramente, su questa cifra, avendo un minimo di spazio ai lati del TV, non prenderei soundbar.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 19:31

C' è un' altra considerazione a favore delle casse acustiche stereo a 2 o 3 vie ( attive o passive ) : gli altoparlanti ( woofer, midrange, tweeter ) sono disposti in verticale e sono perfettamente in fase rispetto alla posizione dell' ascoltatore. Le soundbar orizzontali generalmente sono molto basse, non ci stanno i 2 o 3 altoparlanti in verticale, che servono ad ottenere un' ampia risposta in frequenza con la fase giusta.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 19:42

Mmm, ni.
Dipende
Io la soundbar l'ho posizionata sopra il televisore, non sotto.
Invece la maggior parte delle sb di ultima generazione con 7-9 o più altoparlanti ha questi ultimi posizionati e progettati proprio in funzione del posizionamento sotto il tv, quindi il problema non si pone.
D'altro canto non è così scontato avere spazio per due bei diffusori da 20x40cm o più a fianco di Tv che ormai superano - a volte abbondantemente - il metro di larghezza. È proprio il mio caso.
Quando cambierò il mobile tv lo farò anche in funzione di questo, ma 17 anni fa non ci pensavo minimamente.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 19:51

Se ci sono 7-9 o più altoparlanti devono trovarsi tutti alla medesima distanza dall' ascoltatore, dubito fortemente che quelle soundbar siano curve, generalmente sono lineari, quindi ci sono battimenti e sfasamenti vari. Alcune note sono in fase con suono raddoppiato, altre in controfase con suono annullato.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 20:07

Si ma Gio, famo a capisse
Stiamo parlando di guardare Amadeus a Sanremo, Don Matteo, Game of Thrones e Il Re Leone con un audio che è ottimo rispetto a quanto ottenibile con la sola TV, e a un volume che non mi faccia diventare il vicino un percussore di pareti perché sente più la mia TV della sua.
Non di metter su una sala cinema IMAX domestica eh...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 20:10

Suono annullato su alcune note significa che quando suona un violino, sento una nota se ha una certa frequenza, se cambia la nota non sento più nulla, questo vale pure per la voce, specie quella femminile ( più acuta ) che ha una lunghezza d' onda minore.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2022 ore 20:12

Ma si legge la parte dove scrivo che per la musica le soundbar non vanno bene, ma che vanno più che bene per TV e film, in ogni mio santissimo messaggio, o qualche forza oscura la elimina?
No perché mi viene il dubbio, o voi leggete solo quel che vi pare o spariscono i pezzi di quel che scrivo a mia insaputa...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me