JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Con 8 lavora bene, non sento forte la mancanza dei 32 che ho su Windows. L'unica accortezza che devi tenere è di chiudere Photoshop ogni tanto, ma perché è lui che non rilascia la memoria, non Apple che lo limita. Concordo per il disco, 512 meglio che 256.
In realtà per ovviare la questione RAM (16gb) potrei prendere un ricondizionato Apple a 1170 mi pare se c'è ancora, o altrimenti il base a 970 su Amazon. Mastro, ma perché dici che la RAM non influenzerebbe la rivendita? Né la permuta? Non conosco il mercato dell'usato Apple... Certo questa maggiorazione non mi permetterebbe chissà quanta autonomia e flessibilità in più ma forse un po' si. Una maggiore SSD non so invece renderebbe la macchina poi più e meglio vendibile o 'permutabile'. Certo sarebbe comodo averla ma credo che potrei usare una SSD esterna veloce come se fosse interna.
Al contrario di tante cose che si leggono sui forum la quantità di RAM influisce meno di quello che avviene sulle macchine Intel. Saranno le prestazioni dello swap, sarà la RAM on Chip ma nei fatti se non fai montaggi video complessi gli 8 GB sui 16 non sono complessivamente sovrapponibili ma quasi.
Per quanto riguarda l'SSD tutto dipende da diversi fattori. Le applicazioni sono sempre più "grandi" e spesso crescono aggiornamento dopo aggiornamento. Per esempio i tre applicativi dell'Affinity occupano circa 8 Giga di spazio.
A seconda del numero di applicativi che usi ti puoi ritrovare la cartella libreria che supera tranquillamente i 30GB
Anche tutte le cartelle di sincronizzazione Cloud che, se gestite su dischi esterni, ti obbligano ad avere gli HD esterni sempre collegati oppure disabilitare il servizio ogni qual volta usi il computer in esterno... insomma l'SSD si satura facilmente
Io postproduco con un fx8320 e una gtx 770, il pc ha circa 8 anni. Direi che adobe non ha molte pretese.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.