RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problemi qualità lumix G9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » problemi qualità lumix G9





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:25

@Mirko

"Io ho ridotto rumore a -3 e aumentato nitidezza a +3. Ma forse è peggio. Appaiono pure i vermoni di fuji"

Spero che sia ironico perché se si parla di JPG tu spingi la nitidezza in camera in Fuji e non ci sono Worm nei file, tant'è che a volte io creo il jpg dal Raw in camera proprio per non riscontrare worm. I problemi di demosaicizzazione nascono dal software e dalla gestione Raw (e si salva C1), però provando i file problematici della G9 e spingendo a livelli alti la nitidezza nemmeno l'ombra di Worm, suvvia.. ;-) É una "prerogativa" dei RAF e della loro matrice xtrans dei principali sensori in congiunzione a Lightroom e altri, ma non dei file Lumix o di sensori a matrice Bayer anche calcando troppo con la sharpness. Si parla di classico over sharpening con effetto molto digitale in quel caso.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:39

Ho provato solo in questi giorni quelle impostazioni. Cmq preferisco lasciare tutto flat standard. La nitidezza la pompo in post, ma non è mai convincente e se esagero i vermoni escono eccome. Alla fine mi sono rassegnato alla morbidezza del file Pana. Inizio a giocarci perfino e a sfruttala

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:41

@Mirko

Certo, ma in merito alla questione Worm? Perché non ne escono spingendo la nitidezza, meno che meno in camera con i jpg. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:44

Guarda anche se metto nitidezza al massimo la nitidezza resta pressoche quella, cioè scarsa, ma appaiono gli artefatti o cmq rumore sulle linee e sulle superfici e la foto è ancora meno bella. alla fine mi arrendo e preferisco smussare gli spigoli piuttosto che accentuarli. Cioè neppure in post riesco ad ottenere una nitidezza che mi soddisfa. Eppure con la compatta e sensore CCD non avevo questi problemi il file lo strapazzavo a volontà e parliamo di un jpeg

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:52

Verificato in macchina. Effettivamente invece di impostare a -5 il NR avevo impostato a -5 la Nitidezza. Ora ho impostato tutto a 0 tranne il Nr. a -5 . Domani riprovo a fare una Foto. Se non ti scoccia riallego il link.
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 20:55

Ah ecco ora si spiega. Vedrai che avrai foto migliori. Ma è stato un tuo errore. Io che errori ho fatto? Ancora non ne trovo. La macchina mi pare impostata bene. Negli anni l ho regolata in 1000 modi x provare, alla fine ho lasciato tutto come stava di default. Ma magari li riprovo tutti e 1000 x vedere se mi è sfuggito qualcosa

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:05

noto anche quasi sempre di avere dei raw sottoesposti, anche di molto, confrontandoli con i jpg usciti dalla macchina. molto spesso scatto delle foto che espongo bene, e che nel jpg risultano anche benn esposte, ma nel raw sono molto spesso sotto esposte anche di 1 stop.


Tiziocaio12345, esporre bene nel MicroQT significa ottenere un file raw così:





che sviluppato ti darà questo:






Non puoi giudicare l'esposizione dall'istogramma JPEG e nemmeno da quel che suggerisce l'esposimetro della macchina. Dico davvero, è inutile usare una macchina MicroQT come i fotoamatori usano i soccorrevoli formati chiamati "full-frame" o "super-full-frame" nel birignao del marketing.

Il MicroQT è per gente smart, altrimenti inizia il complaint. Se vuoi usare MicroQT devi entrare nell'ordine di idee di pimpare la tua competenza ;-)


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:07

@Mirkopetrovic: intanto tu confondi lo slider della nitidezza con il dettaglio. I tuoi file sono pasticciati e innaturali, cosa ci combini non lo so ma la mia GX tira fuori JPEG di tutto rispetto impostando la riduzione rumore a -5 e lasciando tutto il resto a zero. Poi bisognerebbe anche vedere che parametri imposti, nelle tue foto non c'é scritto.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:07

Mah
la mia invece sovraespone

"confondi lo slider della nitidezza con il dettaglio"

Può darsi ma nel dubbio agisco su entrambi. Ma se hai dettagli e questi non li vedi nitidi è come non averli

user176990
avatar
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:36

Mirko dammi retta la nr-5 , profilo natural tutto a zero di default il resto, e intelligent risoluzione su standard. E metti una lente buona davanti al sensore.MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:38

Senz'altroMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:48

@Cantidelcaos

L'ETTR è una buona cosa e si può sfruttare su ogni formato per maxare la quantità di fotoni. Però a volte non puoi farlo perché il tempo di scatto non lo consente, poi certo, su treppiede magari basta tenere in gamma l'ultimo barlume di luce utile e sei sicuro di non sporcare le ombre.
Usare bene il m43 per usare bene tutto il resto, perché facendo così si avvicina ad un sensore più grande esposto male, che se però (questo) esposto altrettanto bene riallunga la corsa mantenendo i vantaggi nominali.

Chi usa bene il m43 può spesso dire di non avere compromessi rispetto a chi usa male un Full Frame. Poi certo: se lavori su Full Frame con tempo minimo di scatto veloce, fisso 1.8 e sei già a Iso 12800.. ciao ETTR e sensori piccoli, i limiti si trovano.

Stessa cosa per lo stabilizzatore, se puoi allungare il tempo di scatto e stare alto di esposizione guadagni molto in SNR, recuperi il gap con sensori più grandi, però c'è sempre da lavorare in post.. con i jpg pronti già è più complicato il tutto e molti usano quelli sul micro 4/3.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:52

Anche su s5 consigliate -5 di riduzione rumore?
Questi parametri influenzano anche i raw?

user176990
avatar
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:56

Certo anche su s5 metto -5 da NR , tanto è FF e già di rumore ne ha poco, figuriamoci se mi deve piallare qualcosa la NR in automatico, preferisco mantenere più dettaglio possibile, di quella poca grana ad alti ISO chissenef...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 0:55

@NerdMike ho visto le tue recensioni su YT sia del 12-40 che del 12-60 (questa mi è sembrata più completa) e volevo chiederti: a 12mm ed f2.8 chi distorceva di più e chi perdeva più nitidezza ai bordi?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me