| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 23:38
“ Il richiamo del FF continua a perseguitarmi. „ Dopo che provi un FF, almeno nel mio caso, non torni più indietro. Per foto notturne, tenuta ISO, e senso di oggetti costruiti veramente bene, l'apsc a mio avviso non potrà mai essere come l'FF |
| inviato il 08 Gennaio 2022 ore 23:46
“ A questo punto una D3s e ci siamo come prezzo... „ Occhio che ci metti le mani su qualche ammiraglia vecchia anche con """"solo"""" 12 mpx (D3 - D3s) o con 24 Mpx (D3x) dopo le altre non le vuoi più, se non croppi troppo con quelle continui a fare foto, basta guardarci dentro e pigiare, peseranno ma non hanno mai noie, file belli naturali, e su ci funziona tutto. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 0:04
@Ciofo, ma non è vero, la costruzione dipende dalla destinazione d'uso di progetto della fotocamera, una d500 è costruita meglio di una d750, ma anche una d7500 è costruita meglio di una d610 per dire. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 1:32
@Ciofo La D500 è una apsc professionale, la D750 si difende bene come qualità di immagine, ma non è proprio professionale al 100%.... e quindi dipende. Le D7200 e D7500 non le conosco, ma mi sembrano più simili alla D750 al di la del formato sensore più piccolo, a livello di solidità, tecnologia e handling. E poi se serve maggiore PdC (magari non nei paesaggi) , o "allungare" virtualmente le focali, le apsc sono più adatte. Sembra che arrivare al FF sia il punto di arrivo x ogni fotoamatore, ma non è sempre così. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 7:41
Federico Visentin, nel tuo caso ti consiglierei di passare a ML che hanno il riconoscimento del volto, rispetto alle reflex c'è una differenza abissale come affidabilità dell'autofocus. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 7:48
ci sono alcune tipologie di foto in cui il full-frame si fa apprezzare maggiormente, ma non è detto che siano quelle che interessano a te. Io inizierei da una 610 e male che va la sostituisci dopo con la 750. Ci perdi un po' in autofocus, un po' in velocità e un po' in alti iso, ma rimane una ottima macchina. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 8:45
@Checco79 ci ho pensato seriamente. Ma dopo aver scoperto che perderei la messa a fuoco sui tre fissi... |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:47
Io la D750 L ho pagata 550 quest estate A Udine in negozio appena venduta una a 450€ Oltre u 600 oggi se la possono tenere tanto e invendibile con le ML come Z6 che non valgono molto Quindi possono chiedere ma tanto non le vendono |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 10:52
@Federico perdi la messa a fuoco ma guadagni il focus peaking a mirino. Poi faccio un discorso più ampio: fino a quest'anno ero decisissimo a mantenere le vecchie ottiche, poi ho provato per curiosità il 35 per ML e mi son deciso a vendere praticamente tutto il corredo reflex in cambio di tre lenti ML. Le reflex hanno ancora tanto da dire e da dare, al momento sono tutte best buy ma in tempi medio/lunghi me verranno sostituite in toto dalle ML. Troppo comode per soggetti in movimento. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 11:14
Ma non riesci a trovare il modo di provarle? Possiamo dire tutto quello che vogliamo, ma l'unico che può e deve decidere sei tu. La macchina, IMHO, te la devi sentire in mano: dalla D7000 ho provato varie FF prima di scegliere la D750 (ok, appena uscita era LA macchina da prendere…). Al di là della posizione dei tasti, che in Nikon sono stati bravi a mantenere quasi uguali, il grip era il migliore per la mia mano. Anche il peso, che magari ti pare una cosa da nulla  , ha la sua importanza. Ad esempio le D3 per me sono sempre state troppo pesanti. Il bilanciamento con le ottiche che pensi ti servano, la dimensione di zaini/borse che hai, il display che ti piace di più, etc… Ad esempio, una “feature” che mi ha sempre fatto piacere è che mentre guardi una foto a display, se premi il tasto centrale del pad zooma al 100% (e viceversa). Insomma, possiamo dirti tutto quello che vogliamo, ma alla fine è come la morosa/o: ci devi stare tu tutto i giorni e non è detto che quella/o che piace a tutti poi sia giusta/o per te. Conta molto più il feeling, nel medio termine, che le features… |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 17:40
Vi ringrazio tutti. Mi avete molto levato le pezze dagli occhi e dal portafoglio! Quello che attualmente ho, anche se datato e non performante ha soddisfatto la mia passione per anni. È però un corredo che non mi consente di avere quello che voglio fare ora senza un consistente esborso economico. Ho provato una mirrorless (Z50 con obbiettivo kit 18-50), e il mio futuro sarà il senza specchio. Af rapidissimo, che insegue benissimo il soggetto, nessun rumore in fase di scatto, ottimo in chiesa e luogo pubblico in silenzio. Metterò via qualche soldino in più, aspetterò qualche anno e magari una bella Z5 con un bel 24-70 luminoso dedicato... E i fissi af-d solo per scatti ragionati! |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 17:58
Sono d'accordo con Federico. Ho la Z50 e la Z5 e sono molto contento. Oltre agli zoom standard ho preso il 40mm f/2 per avere un luminoso leggero e compatto. Inoltre ho aggiunto alla Z50 il 50-250. Ora ho un sistema apsc praticamente completo, leggero e poco ingombrante che mi porto dietro sempre e con piacere. |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 19:59
Son partito da 6D e 5D4 con 11-16 f2,8, 24L, 50L, 100 f2, 24-70 f2,8 L II Sono arrivato a R e R6 con 16RF, 35RF e 28-70 f2 L Probabilmente faccio le stesse foto di prima, ma non perdo tempo a scegliere cosa portare con me, faccio molta meno fatica a portare a casa il servizio e perdo molto meno tempo in fase di editing perchè ho l'istogramma sempre a mirino. Dipende tanto dal proprio modo di fotografare, ma è anche bello cambiare il proprio modo di fotografare in funzione dello strumento che si usa, se ne vale la pena |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 20:12
Provo a raccontarti la mia esperienza: avevo la d7200 e volevo per forza una full frame, ho speso 3000 euro per la z6II più due fissi, e il 24-70 f4. Poi ho deciso di vendere tutti gli obiettivi che avevo per la d7200 come il 18-140 il 70-300 un vecchio 17-50 f2,8, e ho comprato un 50 f1.4 per la d7200 da quel momento ho iniziato a usarla di più della z6II. Tutto ciò per dirti che merita di più a volte spendere per delle buone ottiche e trovare la propria focale piuttosto che puntare a un full frame come d610 che alla fine farà lo stesso lavoro della d7200 e meglio solo per gli iso il resto sarà peggiore. Compra due ottiche serie e vedrai che ti cambia tutto |
| inviato il 09 Gennaio 2022 ore 20:59
“ il mio futuro sarà il senza specchio „ Come prima camera avevo scelto una D7100 usata, avevo svariate ottiche ma utilizzavo principalmente il 35 1.8 e il 16-85 3.5-5.6. Giuro che ogni volta che prendevo in mano la macchina per scattare la odiavo ogni momento di più, non riuscivo ad usare correttamente l'af, gli iso erano ingestibili, appena li alzavi era grana ovunque e non piacevole. Ero arrivato al punto di volerla gettare dalla rabbia. Ho fatto lo switch a Sony per cercare di capire se il problema fossi io, la camera o il mondo reflex che avevo sempre visto come bellissimo ma che mi stava bistrattando e anche perché Nikon nel comparto mirrorless offriva poco e a prezzi troppo alti per me. Per questioni di budget, ma soprattutto per gusti, ho scelto una A7Rii perché adoro fotograre paesaggi e avevo tutto ciò che mi serviva per elaborare ed archiviare file così pesanti. Ho scelto solo ottiche fisse, cosa che ovviamente tu non puoi fare perché avendo famiglia un tutto fare ti serve per questioni di praticità, e ho preso un 20mm e un 135mm Manual Focus. Mai stato più felice! L'af non sbaglia mai quando lo uso, mi piace portarla ovunque per la sua praticità, è leggera, restituisce file magici e le poche volte che la porto a 1250-1600 ISO non mi dà mai problemi. Tornerei a reflex? Mai più nella mia vita, la possibilità di non fare 3 scatti per avere quello corretto, la comodità dell'af e il peso sono una cosa che una volta provati fatichi a non considerare imprescindibili. Ho speso poco, molto meno di quello che hai speso tu per tutto il tuo corredo negli anni e praticamente pari di quello che avevo speso con la Nikon, ma la gioia che provo ora è pazzesca. Ho preso tutto ovviamente usato per contenere i costi e soprattutto perché se non mi fossi trovato bene avrei rivenduto tutto senza perderci troppo soldi. Ti lascio i miei acquisti e le cifre, così ti fai un'idea A7R II: 1000€ Tokina 20 AF: 450€ Zeiss 50 1.8: 450€ (non lo uso mai perché non mi trovo come focale) Itorex 135mm con adattatore: totale di entrambi 60€ Ovviamente avessi figli lascerei stare il 50 e il 135 e avrei preso un tutto fare tipo il 28-75 2.8 Tamron o magari il nuovo sigma 28-60 2.8 che è un vero peso piuma. Spero di essereti stato di aiuto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |