| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:04
eh...ma non discuto la bontà del 200...è che nei ritratti il 100 f2 è molto più versatile . Vediamo come si assesta il prezzo della R6, se cala...lo tengo, se rimane sopra i 2000 euro, purtroppo dovrò sacrificarlo . |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 10:14
Ma i ritratti li fai al chiuso o all'aperto? Perché anche io trovo più versatile il 100 però dopo aver rivisto le foto la mia ragazza mi dice sempre che preferisce come viene in quelle col 200.. e non è l'unica. Pensa che a me piace anche col 50L per versatilità .. però vengono più apprezzate con le ottiche lunghe. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 10:30
La vedo dura che la R6 scenda sotto i 2000 puliti in sei/otto mesi... ma se la prendi durante un cashback puoi arrivarci con lo sconto. In questo invernale mi pare si arrivasse anche a 1800 circa, prezzaccio. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 11:26
Beh... insomma... definire quello di 1800 euro un prezzaccio, riferito a una R6, mi pare un pochino esagerato |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 11:34
Opinioni e numeri. Nel 2013 ho preso una 6D import a 1600 euro. Calcolando l'inflazione, nel 2021 si attesterebbe attorno ai 1690 euro. Quest'inverno, Mediaworld + cashback hanno portato nelle case di alcuni accorti clienti una R6 al prezzo di 1730 euro. Canon Italia. A conti fatti +40 euro per avere una R6 Canon Italia invece di una 6D import. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 11:57
“ Beh... insomma... definire quello di 1800 euro un prezzaccio, riferito a una R6, mi pare un pochino esagerato Eeeek!!! „ No, no.. è un prezzaccio per quello che porta una R6 in mano ad un utente. Poi a me non serve il 70% di quello che aggiunge e preferirei un po' più di pixel, ma per altri è un upgrade di livello. E infatti sul forum si legge sempre di più di prossimo upgrade a questo corpo macchina che davvero può soddisfare il 99% delle necessità in qualunque campo. E parlo di 1800 prezzo Canon Italia.. non grey import. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 11:59
Ma infatti a quel prezzo è un affare .. quando ho preso io la R l'ho presa usata semi nuova a molto meno e la R6 era appena uscita e costava un botto quindi non l'ho nemmeno valutata. Ad oggi abituato coi mpx della R non so se scenderei a quelli della R6 più .. visto che non necessito di af da sport ma ne avrei apprezzato le qualità video. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:17
“ Ma infatti a quel prezzo è un affare .. „ pensa a me che l'ho presa a Giugno a 2400 euro e sono ancora li' che mi martello le parti basse come Tafazzi. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:20
“ pensa a me che l'ho presa a Giugno a 2400 euro e sono ancora li' che mi martello le parti basse come Tafazzi. „ Pensa che io potevo prendere la 5Ds a 850 euro nuova, ma ho dovuto aspettare 6 mesi scarsi per vari motivi e il miglior prezzo spuntato è stato 1200. Che poi affarone visto a quanto gira oggi e visto che per me andrà benissimo per anni e anni, ma... bisogna comprare quando si può/serve e poi smettere di guardare i listini. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:27
Ragazzi io non discuto il prezzo in sé, perché se una macchina costa 2500 € e te la vendono a 1800 € è evidente che questo sia quasi un prezzo da svendita, io in realtà quello che non capisco è se sia davvero il caso di pagare 1800 € una scatoletta di latta con dentro forse 50 € di elettronica di consumo |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:38
Ok: o si hanno dati oggettivi o torniamo in topic. Grazie |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 12:54
“ Come fissi sono rimasto con due giovanissimi e due vecchietti RF 16mm f/2.8 STM RF 50mm f/1.8 STM EF 135mm f/2L USM EF 200mm f/2.8L USM „ Quindi questa è la situazione fissi. A cui volevi aggiungere un wide "medio" e l'85mm. “ Per il 28mm sto pensando al vecchio Canon EF28mm F/2.8 non IS non USM. 150 euro e passa la paura. „ Vecchio per vecchio considera anche il 24mm 2.8 non IS... con il 28 sono lì lì. Sull'85 non mi pronuncio, mai usata come ottica. |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:08
“ Vecchio per vecchio considera anche il 24mm 2.8 non IS... con il 28 sono lì lì. „ Ci stavo pensando, ma vedevo dai vari siti di test che il 24mm a tutta apertura e' un po' peggio del 28mm. Chiaramente come focale siamo molto vicini ed un passo avanti ed uno indietro (in casa intendo) "fungerebbero" da "zoom" fra 24 e 28mm. Quindi per me non fa una gran differenza la focale quanto la resa ottica. Hai avuto modo di testarli entrambi? |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 13:47
Paolo, purtroppo Canon ha un grosso buco sotto alla R6, ovvero a 1000-1500 non offre una macchina stabilizzata e con un sensore"moderno" . La R potrebbe anche andare bene , ma manca della stabilizzazione . Disponendo di soli obiettivi lisci, la stabilizzazione sarebbe una manna preziosissima, che mi farebbe lasciare il treppiede spesso a casa, soprattutto nei paesaggi. Ma anche col 200 2.8 non sarebbe male avere la stabilizzazione, visto che quando lo usavo col flash, dovevo andare in High synch per avere foto nitide sopra ai 1/250 |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 15:37
@Lorenz La stabilizzazione della R6, per ovvi motivi, va benissimo con ottiche di dimensioni ridotte quali RF50mm ed EF40mm. Toglie dai 3 ai 4 stop. Con ottiche come EF135 ed EF200 se vuoi aver la certezza di foto senza alcun micromosso ti conviene rimanere sui classici 1/125 e 1/200. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |