| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 0:15
Ok... l'avevo già selezionata ma non so se la mia scheda è supportata... grazie in ogni caso per il supporto... cerco di farmene una ragione... magari l'anno prossimo cambio PC e ci faccio una pensata ad una scheda supportata e una CPU un po' più carrozzata... |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 0:35
Ma che HW hai? Considera che io sono su un Intel di sesta generazione, ormai ha qualche bravo annetto, ok che la GPU è di fascia media (RX 5600 XT) non tanto vecchia, ma diciamo che dovrebbe essere abbastanza ampia la fascia di accoppiate (CPU-GPU) supportate per avere questa opzione attiva. L'elenco sul sito DxO cita solo i supporti minimi per Deep Prime (che sanno bene essere una delle loro "frecce" migliori in faretra per la vendita), ma dovrebbe dare adito anche all'uso delle OpenCL; richiederebbero almeno: “ NVIDIA GTX™ 1060, AMD Radeon™ RX 580 or better „ |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 8:59
Da quel punto di vista PL lo trovo semplicemente eccezionale. La fantomatica barriera dei 2 stop della 6D2 è semplicemente frantumata, masticata, ingoiata, digerita e poi espulsa. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:44
Per molto tempo ho utilizzato Darktable, software estremamente ricco di funzionalità anche molto avanzate, impressionante per essere open source. Poiché entrambi offrono demo complete gratuite per 30gg qualche mese fa ho provato e testato abbastanza dettagliatamente Capture One e DxO Photolab, e mi sono trovato con entrambi a poter produrre risultati uguali o nella maggior parte dei casi molto superiori a Darktable con una frazione del tempo e dello sforzo. Entrambi ottimi prodotti con diversi pro e contro. La riduzione rumore deepprime con dxo l'ho trovata però eccezionale, e mi ha fatto propendere per quest'ultimo. Ho scaricato diversi sample raw di scene test di varie macchine appartenenti a varie epoche per vedere quanto i risultati quasi magici dipendessero dal particolare sensore e devo dire che con alcune macchine si comporta meglio che con altre, ma trovo credibile l'opinione diffusa che sia forse la soluzione migliore sul mercato, mediamente parlando. Con la mia ormai vecchia Pentax K-3 il guadagno medio rispetto a Darktable ma anche Capture One é tangibile, innegabile.Tant'è che ho deciso di andare avanti ancora con lei finché non si distrugge. Il che probabilmente non avverrà mai.... Parlo di guadagno medio perché ovviamente ci sono sempre alcuni particolari combinazioni soggetti, scene, condizioni di illuminazione ecc, dove un algoritmo rende meglio di un altro. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:26
DxO ha due punti di forza notevoli - il denoise - i moduli, se ottica + sensore sono nel loro database C1 ha i cataloghi, ma ci sono pro e contro…. Se usi cartelle con molti raw ti consiglio di usare il sistema dei Project, cartelle virtuali dove raggruppi immagini, in questo modo tutto viene velocissimo C1 lo ho abbandonato, perseguono una politica commerciale con gli aggiornamenti vergognosa |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:48
Concordo, anche la funzionalità di correzioni ottiche è davvero al top. Certamente anche in Darktable c'erano moduli di correzione CA, defringe, ecc, ma mi sembra che i profili specifici e non generici di DxO siano molto più performanti. In generale ho l'impressione che la combinazione di questo con il denoise significativamente migliorato abbiano contribuito a dare un po' di nuova linfa vitale al sistema che uso io, fatto di un corpo macchina "non recentissimo" e lenti non particolarmente stellari, che beneficiano in modo particolare di correzioni ottiche varie. Io ho trovato anche molto performante il sistema di "local adjustments" che sarebbe di fatto editing basato su maschere, funzionalità presente anche in Darktable, ma ancora più intuitiva da utilizzare. Ci ho messo un attimo a capire il significato dei vari strumenti, non so se sia già stato menzionato ma ho trovato molto utile questo tutorial: www.dxo.com/learning-hub/dxo-photolab/get-greater-control-editing-skie Esplorerò il concetto di cartelle virtuali...anche se non sono un professionista non opero con grandi volumi di immagini e solitamente lavoro su cartelle da me catalogate contenenti non più di 2-300 raw, e non riscontro particolari problemi di performance. Anzi, ho preferito questo sistema più snello rispetto ad un sistema con catalogo come Capture One che è per me overkill. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:05
I project io li uso molto, quando ho un gruppo di raw da sviluppare apro un project, così poi me li ritrovo immediatamente. Lo faccio perchè ho delle cartelle di 1000-2000 raw e la ricerca sarebbe un po' lenta. Anche i singoli raw li puoi duplicare creandone delle copie virtuali, così puoi svilupparli in modo differente dal basico (es in BN). L'unica cosa su cui occorre fare attenzione è non "caricare" troppo con certi cursori (tipo DxO clearview plus), basta saperlo..... |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:35
“ L'unica cosa su cui occorre fare attenzione è non "caricare" troppo con certi cursori (tipo DxO creative plus) „ @Giancarlo Premetto che non sono molto esperto di PhotoLab 5 in quanto mi limito ad usarlo come plugin di LR. Non conosco questo comando dal nome promettente guizzi di creatività. Puoi gentilmente indicarmelo (se ti riferivi invece a DxO ClearView Plus abbi la mia richiesta come ritirata). Grazie, Fabio |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:41
“ i moduli, se ottica + sensore sono nel loro database „ Se inganni l'exif e ti accontenti di una lente solo "simile", accedi al lens sharpness anche se la lente non è nel database... |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:45
Simone Prova la simulazione dei colori delle macchie fotografiche In pochi click puoi passare da un Olympus ad una nikon ad una Canon o Fuji , incluse varie generazioni di corpi Io lo trovo geniale ! |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 12:48
Ho fatto questo trucco di mettere i dati di una lente simile per il samyang 7.5 fisheye; impostandolo come oly 8mm mi applica lo sharpeness e in effetti il risultato migliora; la "defishizzazione" la facevo anche prima impostando a mano i valori di correzione della distorsione. I files raw così modificati con exif Pilot vengono letti benissimo da dxo mentre worksoace non me li apre. p.s. neanche C1 mi apre i files modificati |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 13:45
“ Simone Prova la simulazione dei colori delle macchie fotografiche In pochi click puoi passare da un Olympus ad una nikon ad una Canon o Fuji , incluse varie generazioni di corpi Io lo trovo geniale ! „ Sì sono molto interessanti. Ho ancora qualche giorno di demo del pacchetto aggiuntivo "Filmpack" che va ad espandere ulteriormente quella selezione di profili con una serie di "film simulations". Vi sono anche altri tool di gestione del colore ed effetti particolari che si aggiungono. A prezzo pieno ha un costo osceno, ma se lo troverò al 50% come spesso capita intorno al black friday o altri periodi ci farò un pensiero. |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:51
“ (se ti riferivi invece a DxO ClearView Plus abbi la mia richiesta come ritirata). Grazie, Fabio „ sì quello, scusa, maledetti correttori.... ho corretto |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 14:54
“ Sì sono molto interessanti. Ho ancora qualche giorno di demo del pacchetto aggiuntivo "Filmpack" che va ad espandere ulteriormente quella selezione di profili con una serie di "film simulations". Vi sono anche altri tool di gestione del colore ed effetti particolari che si aggiungono. A prezzo pieno ha un costo osceno, ma se lo troverò al 50% come spesso capita intorno al black friday o altri periodi ci farò un pensiero. „ io l'ho comprato al black friday al 50% però dirti adesso di aspettare l'anno prossimo.... è lunga tra l'altro lab 5 funziona benissimo in accoppiata anche con i vecchi silver fx gratis. io mi trovo benissimo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |