RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

_







avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:44

Ad Apple onestamente davo una percentuale di mercato più bassa, ero rimasto a poco più del 10% sul totale, visti anche i prezzi elevatissimi. Adesso vedo che in Europa ha oltre il 20% e sicuramente in USA ha una percentuale ben maggiore.

Quello che dicevo è il margine sul singolo oggetto. Lavoro in una multinazionale e spesso mi confronto con altri del settore come i principali hw vendor nel settore informatico. Un portatile da 300 euro ha un margine bassissimo, mentre i portatili da 3/4k hanno delle marginalità spaventose anche perché i clienti fanno più fatica a comprendere il costo reale. Una cosa simile me la immagino anche nel mercato delle fotocamere. Vedo sempre meno macchine entry level e sempre di più macchine costose per un mercato in contrazione. Poi, io opero in tutt'altro settore per cui l'equazione può essere sbagliata! Sorriso

Per tornare in tema, mi piacerebbe una macchina simil A1 in versione aps-c. ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:49

La A6400 è ottima assolutamente, però non vedo, parere personale, quella impronta che si nota in modo importante nelle mirrorless full frame. Questo, sempre parere personale, è dettato dalla necessità di non farsi concorrenza interna con un sistema di fascia più “economica”, tutto qua


Magari se devo fare un paesaggio trovo limiti anche in una ff. Ad esempio la vegetazione mi soddisfa raramente. Ma per scatti dinamici con a6600 e 200-600 mi trovo bene

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2022 ore 14:50

La A6400/A6600 con il 200-600 è micidiale, anche con il TC 1.4x!

Giuliano, tu hai la 645z, per quello che ho visto io, deve essere una cosa unica.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 15:00

Giuliano, tu hai la 645z, per quello che ho visto io, deve essere una cosa unica


Ne sono molto soddisfatto, in effetti;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2022 ore 16:36

E' argomento interessante, ma troppo OT. Torniamo a Sony aps-c. Sorriso

Come dicevo precedentemente, una cosa che non capisco personalmente è come mai non vengano proposte ottiche GM per aps-c oltre ad una macchina di alto livello, esattamente come viene proposto per il formato maggiore.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 19:18

Ma stacked e trans l ha fatto, vediamo il 40 anche a me pare più interessante

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2022 ore 20:41

Sono anche io per il 40 Mpixel, dovrebbe essere molto interessante su aps-c.

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2022 ore 23:00

26 stacked e 40 no? Bho, avrei detto il contrario. comunque io mi accontento di una zvevattelapesa mark 2 col vecchio 26 mpx che vendeva a fuji (ovviamente bayern su sony), nuovo bionz, 4k 60fps 10 bit che piace un sacco agli youtubers, e ritorno alle app della a5100 o integrazione interna. cosìcchè in viaggio pago un po' di qi ma non mi serve il pc. Fiera del riciclo? sì, ma quelle condizioni mi sta bene. Poi lascio la mini a1 apsc a voi, io in questo periodo non ho assoluta voglia di investire cifre importanti in corpi macchina. Non che non sarebbe bello vederla, ma per i prossimi anni non ho attrattiva per corpi troppo costosi. ps un 40 mpx credo comporterebbe una linea di lenti dedicate a reggerli. Mica so se sony sarebbe intenzionata a svilupparli. Poi bho, son oltre i miei bisogni, quindi non voglio gufare contro i vostri desideri :)

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2022 ore 23:49

Il discorso economico è importante in generale, specie in questo momento. Onestamente non so cosa potrà costare di più, se una 26 Mpixel stacked, oppure un 40 Mpixel BSI classico, ad esempio una A9 o una A7RIII. Per me, A7RIII tutta la vita.
Quando pensavo alla mini A1, effettivamente lo stacked era l'ultimo dei parametri che avevo in mente. Pensavo al doppio slot cfexpress, ad un mirino prestante, ad un corpo macchina al top ecc.
Le vecchie app sui primi corpi Sony erano fantastiche, un vero peccato averle abbandonate con la scusa di problemi di sicurezza.
Se penso ai rumor sull'ammiraglia Fuji, una macchina così starà sotto ai 2.500$, con la ottima OM-1 sui 2.200 euro circa, mi sembra un prezzo accettabile.
Sulle lenti dedicate non lo vedo indispensabile, non è che le vecchie andranno peggio, tutt'altro. Basta vedere DXO, tante vecchie lenti Sony performano meglio sulla A7RII piuttosto che sulla A7III e questo posso confermarlo anche da utente. Stessa esperienza su Canon quando si adattano delle lenti EF di parecchi anni fa sulla R5.

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 22:02

Ti piace vincere facile
Ne prendo una anche io MrGreen

si parla di un sistema di app ha già, bionz è un riciclo delle full frame, ed un sensore che va per i 4 anni. ormai pure gli iphone van in proress quindi potremmo chiamarla operazione riciclo a costo (produttivo, perchè nei negozi si paga) limitato ;)

@pierino le vecchie lenti andranno.. ma non riusciranno a gestir bene i 40 mpx. Quindi la domanda sarebbe che te ne fai di 40 mpx? Fuji si sta mano a mano riallineando, ma sony? A sti punto tanto vale rimanere sotto i 40, meglio 30. a me non dispiacerebbe il vecchio 26 sulle camere bassa e media gamma, poi il 26 stacked su una mini a1. tutti felici e contenti. fuji ha la sua qi, non calpesti le fullframe, chi vuole le apsc senza pretese le ha, chi ha esigenze di una apsc cazzuto (primo corpo o da affiancare alle ammiraglie a1/a9) la trova. Però non vedo convinzione di sony, ed è pure un pessimo momento per un'impresa il rilancio di così tanta carne al fuoco, pure se lo volesse. Poi oh, le mie son parole di un pir*a qualunque, che valgon quel che valgono. Rispetto la tua idea, ci mancherebbe

avatarsupporter
inviato il 22 Aprile 2022 ore 22:14

Polo, ci mancherebbe altro, si fa per discutere tranquillamente, guai se la vedessimo tutti allo stesso modo, avremmo tutti la stessa macchina, magari dello stesso brand.
Personalmente godo molto le big Mpixel per una nitidezza superiore che per esempio in certi scatti di architettura si gode parecchio (questo lo so, è da pixel peeper), un esempio, il duomo di Orvieto senza nemmeno entrare, la facciata fa paura e con una big Mpixel ed una buona lente apprezzi veramente la ricchezza enorme di dettagli che c'è in quella chiesa e non siamo ancora entrati!
Altra cosa ovvia, il crop. Mi piace l'avifauna vagante e non sempre riesco/posso avvicinarmi agli animali, quando avevo la full frame mettevo il sensore in super35 ed avevo un ottimo sensore aps-c da 26 Mpixel, tanta roba. Stessa cosa per le macro, un bel crop ti permette di isolare un particolare dello scatto senza per forza avere macro con un RR di 2:1.

Prendiamo una lente vecchia, il 55mm F1.8 che a me piaceva tantissimo.
Se la monti sulla A7R risolve 29 Mpixel.
Se la monti sulla A7R II risolve 40 Mpixel.
Se la monti sulla A7R IV risolve 54 Mpixel.
Questi sono dati ufficiali DXO, testati da loro.
E' una lente di 9 anni fa. Discorso analogo per altri vetri come il CZ 35mm F2.8 ecc., persino il mediocre 50mm macro fa un salto notevole se montata su sensori densi. Comunque incredibile il sensore della A7RII/III, spreme la lente quasi al 100%, mentre gli altri perdono ben di più. Se quel sensore prende 100 (sempre DXO) un motivo ci sarà…

Questo mi fa ben sperare che anche un sensore denso aps-c possa giovare alle lenti attuali, sicuramente non al massimo delle possibilità, ma qualcosa migliorerà. La mia personale paura è più sul lato ISO, soprattutto verso l'alto.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2022 ore 23:15

Se faranno la A7RV da 100 mpx, come sembra, vedremo anche una APSC da 40 mpx. E si potrà giustificare un superamento dei prezzi delle FF di gamma “bassa”.
Per il fattore di forma ho i miei dubbi. Penso conserveranno l'approccio attuale.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2022 ore 6:44

Simgen, come certamente sai l'A7C ha lo stesso fattore di forma e schermo 3:2, quindi si può fare, e anzi lo spero.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:27

Quali sono i motivi per cui Sony è in difficoltà?
Anche in borsa la quotazione è scesa parecchio e in brevissimo tempo.
Qualcuno sa dare delle spiegazioni?

Grazie


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 8:33

Perché ci sono degli esperti di borsa giapponese qui?
Non credevo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me