RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I "pericoli" della caccia fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » I "pericoli" della caccia fotografica





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 13:22

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 13:42

SaroGray, secondo me semplifichi troppo.
Seguendo il tuo ragionamento, e riferito ad esempio alla guida, probabilmente avremmo la metà dei veicoli in circolazione se veramente circolasse chi sa veramente guidare.MrGreen
E sulle strade i pericoli sono infinitamente maggiori che perdersi in un bosco.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 13:49

Non conosco le tue zone, e non pratico caccia fotografica. Faccio del trekking, però, e i pericoli principali qui (basso Lazio) sono rappresentati da:
1) Zecche, ne ho prese 4 finora, anche d'inverno. Il rischio è prendere la malattia di Lyme.
2) Cani pastore, che di solito sono abbastanza minacciosi se al lavoro con il gregge. Basta farli passare e non pretendere di attraversare la zona occupata dalle pecore/capre/ecc...
3) Per i più intrepidi e inconsapevoli: uscire fuori sentiero, avere attrezzatura/vestiario insufficiente e non calcolare le ore di luce. Al Circeo ogni volta (decine in primavera estate) deve andare l'elicottero per recuperare questi Geni ... MrGreen

user207929
avatar
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 14:01

@Salt - io ho visto camminare, tanti anni fa per la verità, un tizio con scarpette di cuoio da città, praticamente sopra la cornice di ghiaccio che sporgeva verso sud dalla parete della Marmolada e la tizia che era arrivata con lui in funivia aveva le sneakers di plastica… Non aggiungo altro.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:22

Ma lì è colpa della funivia, mica loro! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 18:25

Scherzi a parte, vero che molti se la vanno a cercare.
Però ritengo che con la giusta preparazione certi rischi si possono prendere. E preferisco - nel caso - non avere responsabilità verso altre persone.
Per cui vado da solo.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:43

Ho passato molti periodi in Cansiglio: le indicazioni della forestale non lasciano dubbi, è una zona carsica con buche profonde non segnalate ed il consiglio è quello di non abbandonare i sentieri. Una mattina all'alba ho sentito un rumore di zoccoli dietro di me, credevo fosse un cavallo, invece era un cervo che mi è passato accanto senza degnarmi della minima attenzione, molto più alto di me e possente, l'unico rimpianto non avere avuto pronta la macchina fotografica, del resto è stato un attimo. Concordo con chi dice che il pericolo maggiore è rappresentato dalla nostra spavalderia che può metterci in situazioni pericolose.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:53

A me in Cansiglio, durante una passeggiata, è successo di incrociare ad una quindicina di metri un lupo: ne lui né il mio cane hanno battuto ciglio e ognuno se n'è andato per la sua strada.

user104404
avatar
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:18

Concordo con tutte le raccomandazioni presentate qui. La maggior parte degli incidenti sono frutto di impreparazione o di errori personali che mettono in pericolo sia chi si cimenta in tale attività sia gli animali.
Ho visitato Gran Paradiso, Monte Bianco, Dolomiti, Pollino e Sila e ammetto che ogni volta i miei unici pensieri "paurosi" sono rivolti ai bipedi con o senza fucile oppure i cinghiali.
Unica esperienza, se così si può dire, pericolosa fu quando nel parco nazionale della Sila mi misi a inseguire su una collinetta un cervo maschio enorme e quando lo trovai fermo a 25 m a osservarmi col capo proteso in avanti, mi vennero i brividi.
Ovviamente mi fermai, lentamente mi avvicinai a un albero, ma non ci fu bisogno di sfoggiare le mie scarse doti d'arrampicatore.
Il cervo sparì in due secondi nella neve alta Cool

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:45

Ma tu "insegui" un animale selvatico, che ovviamente scappa da te perchè lo stai importunando, e lo costringi quasi a doverti caricare?
Ma questo sarebbe rispetto per la fauna selvatica? Gli animali non devono nemmeno accorgersi di te!

user104404
avatar
inviato il 08 Gennaio 2022 ore 13:07

@Nessunego hai assolutamente ragione!
Infatti evidenziavo un comportamento da non adottare mai, perché mi capitò in una delle mie prime escursioni fotografiche. Ero giovane e ignorante MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 12:59

Tutti facciamo errori, soprattutto per inesperienza, ne ho fatti tanti anche io;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 0:54

Ma questo sarebbe rispetto per la fauna selvatica? Gli animali non devono nemmeno accorgersi di te!


Non esageriamo però, rincorrere è una cosa ma passeggiare o andare in cerca pretendendo di non farsi notare è una grande fantasia, quando non li vedi andare via non è perché riesci ad essere invisibile ma perché ti hanno già visto o sentito da un pezzo e si sono spostati senza manco che te accorgi, qualche cosa riesci a fare stando fermo per un bel po' e manco sempre anche così, il senso che hanno gli ungulati e molti mammiferi ce lo scordiamo.

user104404
avatar
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 11:22

Credo che si possano avere buone possibilità in zone con un rumore leggermente superiore (come letti dei fiumi con cascate vicine, zone vicini a grossi corsi d'acqua). Come diceva SaroGrey, è davvero tosta non farsi sentire o percepire anche stando lontani.

Piccolo OT:
vorrei acquistare un capanno mobile, qualche consiglio su un modello? Lo vorrei utilizzare in zone boscose e non vorrei spendere tanto perché sarebbe il primo modello. Grazie!

user207929
avatar
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 11:45

scubla.it/it/gestione-faunistica/prodotti-per-fotografia-naturalistica

@Dimentico Zardetto - Io ho questo del link e mi ci trovo piuttosto bene. Valuta tu se il costo può essere accettabile. È robusto e stabile, forse un po' pesantino, tante finestre e spioncini con zanzariere, un paio di tasche interne e dentro è adeguatamente scuro. In giro per altri shop si trovano anche delle coperture da metterci sopra, con un camouflage più verde bosco, oppure versione snow, ma appesantirebbero un po' il trasporto, secondo me. Io sono alto 1,79 e sono al limite di altezza con il seggiolino che uso, se sei più alto credo che sarebbe un po' scomodo, poiché un seggiolino più basso del mio, per poter avere gli occhi all'altezza della fotocamera sul treppiede, costringerebbe a una posizione per nulla comoda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me