JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
il secondo video direi che è però della a92..quello della z9 con gruccione è però tantissima roba.. va anche detto che Alex Phan ha sempre scritto in favore di sony..è sicuramente uno che sa il fatto suo ma ci sta che metta la z9 dietro la a1 per tanti motivi.. alcuni reali di utilizzo ed altri per "fama" creata non so se mi spiego..
Non fotografo uccelli di nessun tipo ma farfalle. Qualcuno di questi prof. che scrivono mi potrebbero indicare qual è la migliore Mirrorless che ha un AF che aggancia farfalle e non le lascia più ?
Dai video in prima pagina onestamente non vedo questo gran miracolo della Z9. La A1 mi sembra invece eccelsa. Nell'ultimo video invece postato da Otto la Z9 sembra invece aver fatto un gran lavoro.
Sinceramente (sarà che nel mio lavoro non scatto mai a TA) in 30 anni e ben oltre 20 corpi EOS-1, mai dovuto far tarare un'ottica per back-front, mai visto nulla sulle foto, che non sia stato un mio errore, anche ingrandite al 100%, per cui boh questa fola che le reflex vanno sempre tarate.... e le mie di botte, cadute, acqua, ecc. ne han passate.
user14103
inviato il 02 Gennaio 2022 ore 12:45
Del resto, è un incompetente che fa queste foto qui... alphauniverse.com/stories/what-s-in-my-bag--a-two-camera-two-lens-kit-
Ma qui c'e gente che fa foto a germani dal campanile
Ecco un'altra cosa, per me inspiegabile tecnicamente, ripeto di certe cose, so nulla, sarebbe da capire come vanno queste 3 ML, oggetto del topic, in condizioni specifiche, dove l'attuale R5, proprio lato AF decresce paurosamente in prestazioni e mi spiego.
Questi video, per vostra fortuna che potete, sono tutti scattati con tempi veloci, lasciando attivo il tracking di riconoscimento, e bene funzionano alla perfezione.
Io per "n" motivi miei, fino ad ora, in molte situazioni, devo disattivare il tracking e lavorare su punto singolo fisso, come se fosse reflex, se voglio scattare con tempi lenti, un'azione veloce, ecco in questa situazione le prestazioni AF, hanno un calo importante, ed il gap con le reflex, prima citate, aumenta ancora di più a favore di queste ultime, che non risentono delle diverse impostazioni.
Capisco che in avifauna è difficile scattare con tempi lenti, ma sarebbe carino capire come si comportano in questo frangente, lato AF, le 2 regine e mezza, oggetto della discussione.
“ Non fotografo uccelli di nessun tipo ma farfalle. Qualcuno di questi prof. che scrivono mi potrebbero indicare qual è la migliore Mirrorless che ha un AF che aggancia farfalle e non le lascia più ? „
Ci devi mettere tanto del tuo e, se settate bene, tutte e 3 le macchine di cui discutiamo qui ti regaleranno il meglio.
In questo video trovi un esempio con la Z9 dal minuto 2 e 31
Non fotografo uccelli di nessun tipo ma farfalle. Qualcuno di questi prof. che scrivono mi potrebbero indicare qual è la migliore Mirrorless che ha un AF che aggancia farfalle e non le lascia più ?
Mi sa che l'occhio delle farfalle solo la z9 lo becca
“ Non so tecnicamente il motivo, ma quando in queste situazioni, il sistema AF delle ML (nebbia, controluce, riflessi, ecc.) va a donnine di facili costumi, le sopra citate reflex continuano imperterrite a funzionare perfettamente, portando a casa gli scatti. „
Quando dicevo che ci sono situazioni in cui le reflex fanno meglio delle Ml mi son preso dell'incapace, incompetente ecc
Signessuno ho sempre seguito i tuoi interventi, si evince cha sai di cosa stai parlando, non ho ancora avuto modo di provare la Z9, ma se è simile alla a1 mi tengo ben stretta la mia amata D6 per un po'
Faccio parte anch'io del club “Amante dei dinosauri”
“ Su Alex Phan, è già iniziata la campagna preventiva. „
Sara' sicuramente considerato un fanboy Sony e tutti gli altri dei rosiconi, qualcosa di nuovo? Sentito più una parola negativa su Polin dopo che ha modificato il titolo del video sull'AF della Z9 indossando nel video successivo la maglietta regalatagli da Nikon?
Che poi i rosiconi sono sicuramente quelli che non dicono che sia un game changer...quelli che, invece, vorrebbero comprare la Z9, ma non possono permettersela, e vedono gli amici di forum farlo, cosa sono?
Sta a vedere che tra poco siamo tutti sonysti, e solo per il fatto di vedere nella A1 un prodotto complessivamente migliore.
“ Io per "n" motivi miei, fino ad ora, in molte situazioni, devo disattivare il tracking e lavorare su punto singolo fisso, come se fosse reflex, se voglio scattare con tempi lenti, un'azione veloce, ecco in questa situazione le prestazioni AF, hanno un calo importante, ed il gap con le reflex, prima citate, aumenta ancora di più a favore di queste ultime, che non risentono delle diverse impostazioni „
Dopo l'ultimo fw, se attivi lo smooth evf quel problema diventa solo un ricordo.
Sig da quel che so nelle ml hanno vincolato l'af alla lettura del sensore. Se il sensore lo leggi lentamente non hai l'immagine per gli algoritmi di tracking e non analizzano nemmeno i sensori di messa a fuoco Nemmeno in afs o robe simil reflex.
Gli stacked quindi hanno grande vantaggio perché leggono velocemente il sensore e possono fornire dati veloci al processore. (Ma se scatti a tempi lemti.. Calano i frames per af)
Sulle reflex il sensore di messa a fuoco è a parte e viene elaborato a parte
Comunque resta il fatto che il pdaf a fuoco è meno sensibile e più difficile da interpretarr (ma ovviamente più preciso)
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!