| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:20
Angus +100!!! Anzi direi solo AF e mirino, nell'ordine. La risoluzione non è comparabile, essendo fotocamere pensate con ben differenti filosofie d'uso/destinazione. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:24
@Axl; Potresti spiegarmi in cosa si vede la differenza quando dici: "- tecnologia deep learning: questa e' la cosa che più mi affascina della R3 (tecnologia condivisa con R5 ed R6) perché la macchina, letteralmente, “apprende” dall'uso che il fotografo fa della stessa, siamo ancora agli albori ma avere una AI in camera e' una cosa incredibile;" È una cosa che mi incuriosisce molto ma non riesco a farmi un'idea di che cosa noti nella pratica. Sono OT, quindi se ti va e ritieni mi puoi anche scrivere in pvt. E scusa Otto per l'OT. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:26
“ Avessi Nikon la prenderei senza tanti dubbi, e' un'ottima macchina. Sul fatto che attiri gente da altri brand, puo' anche essere, ma in minima parte. Magari tornera' qualcuno di quelli che aveva lasciato Nikon per passare ad altri brand „ Le "migrazioni" sono, a questi livelli, molto molto rare. E sono sempre più rare perchè chi possiede corpi top di gamma Canon o Sony è ben soddisfatto dei propri mezzi e difficilmente svenderà un costoso corredo "equivalente" appena acquistato (A1 o R3) per prendere una Z9. E' chiaro che chi ha già un corredo Nikon di Supertele troverà nella Z9 un mezzo eccellente per sfruttarli al meglio. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:27
“ @Axl; Potresti spiegarmi in cosa si vede la differenza quando dici: "- tecnologia deep learning: questa e' la cosa che più mi affascina della R3 (tecnologia condivisa con R5 ed R6) perché la macchina, letteralmente, “apprende” dall'uso che il fotografo fa della stessa, siamo ancora agli albori ma avere una AI in camera e' una cosa incredibile;" È una cosa che mi incuriosisce molto ma non riesco a farmi un'idea di che cosa noti nella pratica. Sono OT, quindi se ti va e ritieni mi puoi anche scrivere in pvt. E scusa Otto per l'OT. „ Ti scrivo in PVT per non andare OT qui |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 11:39
Grazie Axl |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:09
Per tornare in tema, io sono interessato a vedere come sarà il comportamento, dal punto della lavorabilità del file (e quindi la gamma dinamica ritorna ad essere centrale), alle sensibilità intermedie e medio-alte (a 25.600ISO non mi aspetto granché), visto che è lì che la coperta si accorcia ad una lunghezza tale da essere, spesso, insufficiente. Mentre a 100 o 200ISO oramai sono tutte in grado di affrontare ogni situazione. E lo vorrei verificare su file "veri" più che su grafici, che pur tengo in considerazione. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:14
Ah Otto, come non corcordare al 100% se l'uso di queste fotocamere è per l'avifauna e reportage naturalistico in genere. Perchè negli altri settori "controllati" dove conta la IQ massima, difficilmente si superano i 100/200 iso e non sono propriamente fotocamere nemmeno da wedding/cerimonie/ed affini (almeno io non le prenderei mai per quello!). E ricordo sempre che anche nei settori "controllati" ad IQ massima, vi sono ben altre fotocamere preferibili, a queste, per ogni brand, ad una frazione del costo, se l'AF/azione, non è al primo posto. Poi se si trova comodo andare al supermercato per la spesa settimanale, in centro città di sabato mattina, con la Panigale o la GT3.... anche qui ognuno che goda/si diverta a modo suo, GIUSTAMENTE! |
user210403 | inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:50
Ben ritrovato Angus ( in questa nostra banda di matti ) ... Era da un po' che non ti leggevo... |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:55
Immmagino che la copertura della Z9 sia la stessa di Sony, ma chi li potrà mai smentirli se loro scrivono 93% invece di 92%? La tecnica di comunicazione è simile a quella adottata per il "buco largo"... secondo me, se, invece di continuare a provare a fare carte false per sembrare i migliori, fossero più onesti venderebbero di più! |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 13:00
Axl è un argomento interessante, almeno per me che prediligo af a tutto il resto… Perché non apri un 3d per discutere solo di questo?? Comunque Canon in modalità auto e quindi anche da quello che si vede in quella foto, non sono 4000 ma poco più di 1000 |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 13:03
Non credo che la copertura af possa costituire un problema con nessuna delle moderne ML; restano al limite fuori i bordi più estremi, ma non ritengo ci sia qualcuno veramente interessato a riprendere un volatile minuscolo nel frame posto all'angolo estremo. Piuttosto, andrebbe analizzata la "granulosità" dei punti af, ossia quanto ogni sistema possa ridurre all'occorrenza l'ampiezza dell'area effettivamente utilizzata per ricercare il fuoco. |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 13:58
Alle distanze del video secondo 40 fino a 1.50m non c'è grandezza di punti che tenga. Si impalla e basta e a volte lo becca ma poi va di nuovo sullo sfondo. Siamo al livello di una A7r3, forse! |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 14:11
Esperienza personale Troppe variabili per definire le prestazioni af in situazioni come queste.... Se devo fare un confronto tra le mirabolanti sviolinate lette sui forum sulla r5 appena uscita e le reali prestazioni una volta posseduta e usata sul campo mi dovrei scompisciare.... Idem e situazione inversa leggendo le palate di merda che si è presa la a7r4 in rapporto a quello che puoi in realtà tirarci fuori sul campo.... Tradotto, bisognerebbe essere esattamente li, con lenti top, e con tutte le fotocamere che si vogliono testare in mano in quel preciso momento.... Keep calm & scetticismo |
| inviato il 01 Gennaio 2022 ore 14:15
Hai preso anche la r5 angus? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |