JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Tizio_82 grazie mille per i profili, li proverò subito. Nel frattempo ho trovato una azienda che vendo i rotoli di carta fotografica a buon prezzo e devo dire che stampare le panoramiche è davvero fighissimo. Unica cosa impostando il formato della carta (io ho provato il 21x60 cm) la stampante si tira dentro tipo 30 cm circa di carta prima di iniziare a stampare secondo le dimensioni impostate... non so se questo dipenda da qualche settaggio del layout della carta.
Io mi trovo benissimo... è il giusto compromesso fra qualità di stampa (per chi cerca qualcosa di più di una stampante da 70 euro e non ha le pretese di una stampa iper professionale) e costi di gestione.
“ Nel frattempo ho trovato una azienda che vendo i rotoli di carta fotografica a buon prezzo e devo dire che stampare le panoramiche è davvero fighissimo. „
Si può dire il nome della marca? Le sto cercando pure io e si trova gran poco.
Se è permesso... Io ho preso i rotoli su digigate.it
Vendono i rotoli di carta fotografica 21cm x 30 MT... Al costo di circa 30 euro più Iva e spedizione... Io come prima prova ho preso due rotoli di carta silk effetto seta... Molto soddisfatto
un profilo colore decente (per la carta) costa circa 100 euro, il problema è che col tempo i profili vanno rifatti, cambiano le condizioni di umidità, per le carte economiche cambia lo standard di produzione, gli inchiostri (sopratutto i dye) risentono dell'umidità durante la stampa, la vetustà delle stampanti etc .. etc.. etc .. La cosa migliore sarebbe acquistare (magari usato) un piccolo spettrofotometro che faccia sia la taratura del monitor che quello della carta, Penso a prodotti come il colormunky della xrite (sostituito da calibrate color checker studio), il primo si trova usato a 250/300 euro, io ho avuto la versione intermedia I1Studio pro venduto qui a 250 euro ... ne vale la pena. Ovviamente ha senso se si usano buoni monitor e calibrati, altrimenti, nei driver di stampa trovate i profili generici icc (o icm) e scaricate dal sito dei produttori della carta i profili simili e fate qualche prova ...
Buonasera a tutti. Un membro del forum dpreview a cui avevo scritto per chiedere i suoi profili su canon g550 mi ha risposto e inviato via email tre profili per carte pt101 - Smoothgloss - Smoothpeal. Io non uso nessuna di queste tre carte :-)
RIPETO: CON IL BENEFICIO DEL DUBBIO E SENZA CONOSCERE LE SUE CONDIZIONI DI LAVORO.
se interessati scrivetemi la mail in MP e vi inoltro i file. Ah non dovrebbero esserci virus, spero :-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.