RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Qualità in una foto scattata con una fotocamera analogica.





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 15:34

Lynn dipende da quante foto intendi scannerizzare

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:16

Va bene, prima ci facciamo un po' di ossa cercando un laboratorio migliore e provando in BN oppure con Diapo.

Ho trovato una FE2 in ottime condizioni, vale la pena di acquistarla rispetto a FM oppure K1000?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:28

@Il Signor Mario
"Credo che la foto vada analizzata su due piani tecnici: nitidezza ed esposizione, nella prima influiscono più fattori, nella tua analisi, centrata solo sulla nitidezza.. "
Non è proprio così.. lo scanner con l'esposizione c'entra eccome... ovviamente parlo dell'esposizione della scansione.
Facendo le scansioni in proprio uno regola i livelli in base a quello che vede... nelle scansioni dei lab (ripeto, quelli da "un tanto al chilo") è tutto automatico... non mi meraviglia che le scansioni non vengano bene.
Una volta facevo sviluppare il rullino e mi facevo fare il cd con le scansioni... ho smesso quasi subito e mi sono comprato uno scanner.
Mai decisione fu più azzeccata.

@Lynn95
Lo scanner compratelo... se vai avanti a farti fare le scansioni ci spendi un sacco di soldi e ti arrabbi a vedere i risultati.
Fotografare i negativi (a colori) te lo sconsiglio... una volta fotografati non basta invertirli per avere i colori giusti... va considerata la maschera arancione del negativo... toglierla è roba da mal di testa.
Ok invece per il B/N (inverti e basta) e per le diapositive....


Meglio la FM... tutta meccanica.
La K1000 è ok. Ma quanti obiettivi Pentax hai?

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:38

Per ora ho solo lo zoom 35 70, ma sto adocchiando una k1000 con 50mm f.2

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:39

Non è proprio così.. lo scanner con l'esposizione c'entra eccome...


Sì ma se la foto è sovraesposta fino a bruciare le luci, come in questo caso, o sottoesposta fino a chiudere completamente le ombre non c'è scansione che tenga, il bianco resta bianco, come in questo caso, e il nero resta nero.

Ho trovato una FE2 in ottime condizioni, vale la pena di acquistarla rispetto a FM oppure K1000?


Dipende dal prezzo e dalle condizioni, è un'ottima macchina e se vuoi un'ottima fotocamera automatica è manuale con la FE caschi in piedi. Coo solo lo zoom che hai nessun problema a cambiare marchio

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 17:13

Si é vero, per questo sono combattuto, anche perché la fe2 la prenderei in un negozio di fotografia, mentre la k1000 da un privato.

Generalmente prediligo lavorare in manuale

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 18:47

Attenzione a far cadere una Nikon FE...
Cerca con Google Nikon FE ceramic FRE resistor
Guasto piuttosto diffuso...
Insisto per la FM... :-D

Ah.. che la foto sia sovraesposta per colpa della Pentax è da dimostrare...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 19:59

Quindi una full meccanica! ;-)

No, non è colpa della ME, ma dipende dalle limitazioni dovute al fatto che non potendo scattare in manuale sei vittima dell'esposimetro!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 20:06

Ah.. che la foto sia sovraesposta per colpa della Pentax è da dimostrare...


E ci risiamo! Non è che la ME abbia sovraesposto la foto, nessuna fotocamera sovraespone o sottoespone una foto di suo, ma la ME essendo stata realizzata per un uso... diciamo free... non rende semplice né intuitivo il controllo dell'esposizione, la ME base poi non ha proprio il controllo dei tempi e nel mirino le indicazioni sull'esposizione sono quantomeno approssimative, se la conosci bene e l'hai usata molto allora no problem ma se non la conosci l'esposizione è quantomeno casuale e in questo caso il risultato è una forte sovraesposizione. Spero di essere stato chiaro

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 20:54

No, non è colpa della ME, ma dipende dalle limitazioni dovute al fatto che non potendo scattare in manuale sei vittima dell'esposimetro!

Guarda che le mie ME e ME Super certi scherzi non me li fanno...
E' perfettamente normale usare una macchina a priorità diaframmi!
Faccio fatica a capire la difficoltà di non avere la modalità manuale.
Anche volendo essere pignoli, se uno capisce che la macchina sta sbagliando (ma , appunto, deve capirlo e conoscere i crismi dell'esposizione) può sempre intervenire sulla rotellina della compensazione dell'esposizione e/o sulla regolazione della sensibilità della pellicola...
Certo... se uno scatta senza guardare i tempi (indicati nel mirino della ME) è facile, ad esempio, che sovraesponga quando c'è tanto verde nell'inquadratura (che confonde l'esposimetro)
E se uno fa tali errori li ripete tali e quali con una macchina completamente manuale.

E detto per inciso, non ho cominciato a fotografare "ieri" (sono "solo" passati più di 40 anni)

@Il Signor Mario
Sei stato chiarissimo... (anche se con un certo fastidio noto una certa vena polemica)
La Pentax ME nel mirino indica i tempi di esposizione... (ce l'ho e tutt'ora la uso)
Se la macchina non è guasta e uno conosce ALMENO la regola del 16 si rende conto se sta sovra o sotto esponedo... che non sia la macchina più "user friendly" da usare non lo discuto... ma non mi sembra 'sto gran problema riuscire a non sbagliare l'esposizione con l'onestissima Pentax.
E, se proprio vogliamo dirla tutta, un negativo trae solo giovamento da una leggera (1 stop?) sovraesposizione... le pellicole negative perdonano MOLTO... per essere uscita veramente sovraesposta da essere irrecuperabile il gap deve essere stato BEN PIU' di uno stop...
E' per questo che propendo per dare la colpa alla scansione...

Pistolotto finale :
Tra le mie macchine annovero (niente di eccezionale, per carità)
Nikon EM, Ricoh KR10 Super, Pentax ME, ME Super, P30, Minolta X300, XD-7 e XG-1, Yashica FRI e tutte vengono usate in Priorità Diaframmi (anche se qualcuna permette di scattare in manuale)... ci ho scattato una vita in Priorità Diaframmi e non ho mai (MAI) avuto problemi... ora mi venite a dire che la ME non si può usare?
Maddai...

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:35

Certo... se uno scatta senza guardare i tempi (indicati nel mirino della ME) è facile, ad esempio, che sovraesponga quando c'è tanto verde nell'inquadratura (che confonde l'esposimetro)
E se uno fa tali errori li ripete tali e quali con una macchina completamente manuale.

Permettimi di definire parole sante queste che ho quotato.

Al giorno d'oggi siamo abituati a scattare in automatico, abbiamo reflex precise e possiamo variare anche la modalità di misurazione della luce, cosicchè sappiamo in linea di massima perchè la macchina ci restituisce quei valori.
Al giorno d'oggi siamo abituati a scattare in automatico, abbiamo reflex precise e possiamo variare anche la modalità di misurazione della luce, cosicchè sappiamo in linea di massima perchè la macchina ci restituisce quei valori. Se la foto viene sovraesposta che mi importa, la cancello e ne scatto un'altra diminuendo uno stop.
Invece nella fotografia analogiche devono essere fatti dei ragionamenti a monte dello scatto, ragionamenti che coinvolgono la componente cromatica, la luminosità dei soggetti e come l'esposimetro interpreta la luce che colpisce il fotogramma. Credo, e lo dico da neofita, che questa capacità di ragionare non appartiene a noi generazioni nate già nella fotografia digitale. Quindi ME più che punta e scatta direi: Punta, Pensa e poi scatta.

Nella ME so che la misurazione avviene facendo una media di tutto il fotogramma dando più importanza al centro, ma quanto è questa importanza? Mi son detto "mo scatto una foto a questo paesagio che conosco bene, puntando il mirino verso la montagna e vediamo come esce fuori poi da lì mi regolo…

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:46

Sei stato chiarissimo... (anche se con un certo fastidio noto una certa vena polemica)


Polemica? Tu casomai.

ora mi venite a dire che la ME non si può usare?


Dove lo avrei scritto? Ho scritto, e lo riscrivo, che se non la conosci bene porta ad esposizioni molto casuali e sono due cose ben diverse.

@Lynn
Nella ME so che la misurazione avviene facendo una media di tutto il fotogramma dando più importanza al centro, ma quanto è questa importanza? Mi son detto "mo scatto una foto a questo paesagio che conosco bene, puntando il mirino verso la montagna e vediamo come esce fuori poi da lì mi regolo…


Lynn, a differenza di molti più esperti di te, hai centrato esattamente il punto, oltre le indicazioni e la usabilità alquanto carenti, c'è la modalità di misurazione, media con prevalenza al centro, quindi misurando sulla montagna hai di fatto detto alla macchina che quella è la parte interessante della foto e lei si è regolata di conseguenza, con una fotocamera diversa, non necessariamente manuale ma con indicazioni più chiare nel mirino e miglior gestibilità dei tempi in manuale, probabilmente ti saresti trovato pensare di più prima di scattare.

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:04

Più che grado di usabilità carente è che i primi 2 3 rullini, almeno, dovranno essere sacrificati per capire come si comporta la macchina.
Molti utenti si sono lamentati dicendo che qui non manca solo la tecnica, ma anche la capacità compositiva. D'accordissimo, non sono un maestro di fotografia, sono un semplice amatore, ma l'obiettivo era quello di fotografare ambienti, persone e circostanze che conosco bene per vedere come usciva fuori sul rullino. Ora ho capito che se fotografo un paesaggio, puntando sulla montagna dovrò circa sottoesporre di 0,5/1 stop e così via. Adesso come adesso sono nella fase di sperimentazione e capire il comportamento della macchina.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:18

Secondo me non devi sottoesporre né di mezzo stop né di uno, almeno finché nonnsi chiariscono le cause; come abbiamo più volte ripetuto non è affatto certo che la foto sia sovresposta (e i negativi tollerano e in certi cadi apprezzano una certa sovresposiziobe), potrebbe essere un problena di scansione/stampa. La cosa migliore sarebbe esaminare il negativo.
Certo che se poi il cielo era grigio pallido uniforme c'è ben poco da discutere.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 22:32

Il Signor Mario: "Io non ci ho scattato qualche rullino, ci ho scattato qualche centinaio di rullini e la conosco molto bene, confrontata anche con la sorella MX e la differenza, soprattutto se non la si conosce, è abissale anche con le stesse ottiche. Se preferisci comunque posso chiamarla con una locuzione più vintage: "Voi premete il tasto al resto pensiamo noi"
Seee, va bene, mi hai assolutamente convinto. Scatto con reflex dal 1974 e ne ho avute tantissime. Ho sviluppato e stampato il bianconero da me, sviluppato le dia in proprio e stampate con il Cibachrome, sviluppato il colore. Ne ho viste e sentite tante, ma paragonare una ME ad una instamatic. Mah. Comunque, per me chiuso il discorso. Tanto, non è nemmeno un post interessante, ma chiacchiere da principianti

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me