| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 10:50
In realtà ti consigliavo di tenere tre-quattro obbiettivi aggiungendo il 16 fisso, ragionando bene su cosa ti serve e per cosa. Da possessore e per quel poco che ho visto, il mio consiglio è di fare un bel fagotto di tutto ciò che hai tra 16 e 135mm e cercare un 28-70 f2 (adesso mi picchi e fai bene) |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 11:23
Dalle foto che ho visto del 16RF ho rilevato distorsione, soprattutto in soggetti mediamente vicini che non riscontro nel 16/35L. Se lo usi per lavoro valuta bene questo aspetto, soprattutto per le foto di interni di architettura e arredamento. Se invece vuoi un ottica leggera per i viaggi allora vai tranquillo, credo lo prenderò anch'io per alleggerire il corredo da viaggio. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 20:49
Il 28-70 f2 è spettacolare. Per me da solo vale il passaggio a Canon Rf. Ho avuto la possibilità di utilizzarlo, purtroppo per un solo giorno in prova e sono rimasto folgorato. Appena possibile lo prenderò. |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 22:52
“ in effetti la domanda era inerente ad una razionalizzazione del corredo, visto che oramai, a parte i grandi zoom, i serie L EF li ho tutti, e alla fine più di 2 non li porto mai via „ “ La focale 16 mi serve per foto di interni di lavoro „ “ 24L ii, 35L ii, 50 1.2, 85 1.2ii, 135L, 16-35 f4 is, 24- 70 L f2.8, 70-200 f4 is, Rf 24-105 „ “ Per me il problema maggiore era decidere cosa prendere e cosa lasciare a casa, zoom o fissi. Alla fine sto vendendo a malincuore ciò che mi serve meno e sono sicuro che me ne pentirò, ma penso che questo tipo di autolimitazioni sia un buon esercizio per concentrarmi di più su quello che faccio e meno sugli strumenti che uso „ Un utente del forum utilizzava il criterio, che condivido, secondo il quale, se dopo un anno non prendi una lente, la lente e' da vendere. Al tuo posto, stante prendere l'RF16mm, lascerei tranquillamente andare il 16-35 ed il 24-70. Al momento sei piu' che ridondante dai 24 ai 105mm. Con il sedicino saresti comunque coperto dai 16mm ai 200mm con un fisso e due zoom. Se hai problemi di luce hai una caterva di fissi con cui giocare. “ Considerato che lo uso sempre alle focali agli estremi, cambiereste l'obiettivo Ef 16 -35 f4 is con i 2 rf 16 f2,8 e 35 f 1,8?? „ come ti ho scritto prima, se proprio vuoi stare leggero e non vuoi portarti dietro il 35L II prendi il 40STM. Altrimenti prendi la decisione lascia a qualcun altro il 35LII e prenditi il 35STM |
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 23:08
Un modo intelligente di razionalizzare il corredo è aiutarsi con la regola del raddoppio della focale. Io ho usato come base il 100, la mia focale preferita ed ho scelto inizialmente: 14-24-50-100-200-400 Poi ho razionalizzato ulteriormente arrivando a: 16-35 50 100 200 Un altro bel corredo sempre raddoppiando potrebbe essere: 16-35-85-135-300 |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 10:18
“ Dalle foto che ho visto del 16RF ho rilevato distorsione „ Con il nuovo aggiornamento di Lr hanno implementato la correzione della distorsione, con un click puoi scegliere se avere un simil-fisheye o un grandangolo ipercorretto. “ Il 28-70 f2 è spettacolare. Per me da solo vale il passaggio a Canon Rf. „ E' il motivo per cui son restato in Canon. No va beh scherzo ma devo ammettere che con l'autofocus della R6 è veramente una combo formidabile. Lo cercavo da un tot, ho trovato un utente di un gruppo Fb che lo vendeva e lo sono andato a ritirare a Riccione proprio il giorno del mio compleanno, così c'è scappata anche la mangiata di pesce. Non c'entra nulla con la fotografia, ma sono quelle piccole cose che aggiungono sorrisoni ai sorrisoni. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 18:25
Del 28-70 mi fa tanta paura il peso. Certo è che sostituirebbe 24 35 e 24-70 ...... |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:02
Non è certamente un peso piuma, ma dopo una giornata di continuo utilizzo non ho accusato minimamente fastidio, ne mi è sembrato un problema. Va messo in conto l'effetto doping dell'entusiasmo, servirebbe un altra prova . Su questo aspetto credo che la valutazione di Checco79 che ha modo di utilizzarlo con costanza sia più oggettiva. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 21:20
Il problema del 28-70 è che crea dipendenza e non vorresti più staccarlo dal bocchettone. Ed a lungo andare, un po' il polso accusa...ma nulla di irreparabile. In compenso, ogni volta che si aprono gli scatti, è una piacevole sorpresa. Inesauribile, se lo dovessi identificare con un solo termine. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 8:54
“ Del 28-70 mi fa tanta paura il peso. „ ...a me il costo dei filtri NDG variabili Il peso non è un problema, quello che mi dà più da fare è il diametro: col 24-70 f2,8 montato impugnavo tranquillamente l'obbiettivo con la macchina attaccata, con questo non riesco più. Lo sto usando pochissimo perchè sto facendo il papà a tempo pieno, per ora ci ho scattato due ore di prove di un gruppo musicale e non ho avuto problemi. Ma sono abituato a tenere in braccio mia figlia di 16kg, è un'ottima palestra Scherzi a parte ho fatto bene le mie valutazioni: PRIMA giravo con due macchine a tracolla e due fissi, più la borsa con Tokina 11-16 o 100 f2 o entrambi. ADESSO giro con una sola macchina in mano e un solo zoom, più la borsetta con la R di backup, 16stm e 35stm. Ci ho guadagnato in velocità operativa, mi sento meno ingombrante e più leggero, non perdo tempo a matchare i files delle due macchine fotografiche abbinate ai due obbiettivi. In sostanza lavoro meglio. Per ora non posso fare delle grandi recensioni, ho visto che va davvero molto bene e mi sembra che regga divinamente il controluce. Sono stati giorni di brutto tempo e nebbia, oggi c'è il sole e spero di fare qualche prova in più. “ Il problema del 28-70 è che crea dipendenza e non vorresti più staccarlo dal bocchettone „ Esattissimissimevolmente, lo stacco solo perchè i video preferisco farli col 35stm |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 9:04
Checco, Otto dovreste aprire una discussione dedicata al 28-70. Non che sia alla portata di tutti, ma permetterebbe di sognare un po'. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 11:01
Si può fare, ma prima lo uso un pò per parlarne a ragion veduta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |