| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:24
“ @aeross A parte che era un post ironico, mi volevo soffermare sul fatto che l'utilità dello stabilizzatore lo vedo più sul video che sulla fotografia, dove il buon cavalletto nel caso resta la cosa migliore. Per quanto efficiente possa essere lo stabilizzatore (e non sempre lo è… ad es. quello di Sony fatico ad avvertirlo come presente) una vecchia buona presa e un buon peso da sostenere coi muscoli in tensione può dare un risultato analogo e a volte migliore. „ Nel capanno porto D810 e Z6, non uso treppiede perché scomodo e lento per le inquadrature ma solo dei bei sacchetti di sabbia sulle mensole della feritoia, con 300 e 500 mm entrambi non Vr trovo tanta/tanta differenza tra i due corpi, con la Z e stabilizzatore attivato riesco a scattare nitido con tempi che con la D810 manco provare e questo di sicuro non per la differente densità tra i due sensori. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 9:28
Gfirmani: se ad una macchina di un certo peso e con una buona ergonomia (tipo Panasonic S1) aggiungi lo stabilizzatore ottieni risultati ancora migliori. L'IBIS ti garantisce sempre risultati migliori rispetto a quelli che avresti senza, a parità di corpo macchina e tecnica di scatto. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:21
“ io ancora non ho capito se lo stab è più utile x foto di appostamento o x foto a mano libera, nel mio caso x nessuna delle due „ Mi ricordi Calimero… Lo stabilizzatore serve sempre e serve, a tutti, unica situazione in cui non serve e' su treppiede in cui è bene disabilitarlo sebbene molti sistemi lo facciano in automatico. Tra l'altro con i sensori moderni iperdensi è buona regola ridurre di un fattore 2 se non 3 il tempo minimo di sicurezza per il micromosso senza stabilizzatore. Con lo stabilizzatore 2-3 stop sui tempi si recuperano ormai con qualunque sistema stabilizzato. Con i sensori più piccoli si può invece addirittura “invertire” la necessità nel senso che restano 2-3 stop per andare al contrario su tempi più lunghi il che può tornare utile sia per soggetti fermi, sia per soggetti in movimento per scelte creative. Quindi… lo stabilizzatore è una bella cosa senza se e senza ma - Si può chiudere questo topic - |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:26
ma infatitl lo tengo sempre attivo, se no mi sembra di stare sulle montagne russe a 60mm |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:52
“ ... ma come scatto bene a mano libera con la Df anche a 3-4 secondi con le mirrorless non mi riesce né a 3 né a 5 assi „ 3-4 secondi con una qualsiasi macchina, mmmhhhhhh la vedo proprio dura, bisognerebbe essere statue di marmo. negli anni di uso degli stab. su sensori e su ottiche ho notato solo che: 1) molto aiuta la qualità del pulsante di scatto 2) sulle lunghe focali preferisco gli stab. sulle ottiche e 2 -3 stop sono garantiti (dipende anche dal soggetto) 3) verosimilmente sia su ML Oly che su ML di altri brand mai riuscito a guadagnare più di 4 stop (il resto per me è marketing) 4) anche senza stab. con una buona tecnica, si può scattare a tempi inferiori al reciproco della focale, fino ad 1 stop su focali corte 24/35mm. 5) in qualunque caso, e con tutte le tecniche che conosco, non sono mai riuscito a scendere anche con lo stab, a più di 1 sec. 6) per andare oltre al secondo ho sempre usato un appoggio per il corpo o per le braccia, ma raramente oltre i 2 sec. preferisco appoggi di fortuna, muretti, borsa fotografica, pali.... 7) i migliori risultati li ottengo sempre con lo scatto ritardato di 2 sec. altrimenti nisba 8) preferisco salire di iso per guadagnare un pò sui tempi di scatto piuttosto che rischiare il mosso. 9) il micromosso non mi fa paura, se la foto nella sua interezza è OK, la uso |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:53
“3-4 secondi “ ???? forse 1/4 di secondo..... 4 secondi a mano libera neanche batman |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:54
E con Robin che gli regge le p...e! |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:56
"E con Robin che gli regge le p...e! " a mò di testa a sfera |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:57
Di Olympus si, di Pana deluso |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 10:59
“ non ho capito se lo stab è più utile x foto di appostamento o x foto a mano libera „ se il soggetto si muove, serv cmq un tempo breve per fermarlo “ se ad una macchina di un certo peso e con una buona ergonomia (tipo Panasonic S1) aggiungi lo stabilizzatore ottieni risultati ancora migliori. L'IBIS ti garantisce sempre risultati migliori rispetto a quelli che avresti senza, a parità di corpo macchina e tecnica di scatto. „ sicuramente “ 4 secondi a mano libera neanche batman „ Una buona metà degli scatti sono utilizzabili per lo scopo che mi ero prefisso (giostra in movimenti e soggetti che camminano lasciando dei segni appena visibili) |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 11:01
"se il soggetto si muove, serv cmq un tempo breve per fermarlo" Ma devi alzare gli iso |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 11:03
“ Ma devi alzare gli iso „ per forza, ma lo sbabilizzatore serve per ridurre il mosso indotto dalla camera, a patto che il soggetto da riprendere sia statico |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 11:08
Questo è il punto. X soggetti statici poco illuminati non ho problemi uso il treppiedi. Lo stab lo uso x soggetti distanti. Ma x soggetti dinamici lo stab non aiuta. Quindi x me è utile solo in una delle tre situazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |